Come si vive ad Algeri?

Buongiorno a tutti!

Parliamo della vita di tutti i giorni ad Algeri.

Come si vive ad Algeri? Quali sono i principali pro e contro?

Avete incontrato delle difficoltà ad ambientarvi ad Algeri oppure è stato facile adattarsi allo stile di vita locale?

Avete qualche consiglio da dare ai nuovi arrivati o a chi sta per trasferirsi?

Grazie mille per il vostro contributo!

Francesca

una parola: N O I A !

bisogna riuscire ad integrarsi molto bene e dimenticare lo stile di vita "europea". Il costo della vita è relativamente basso, tutti sono disponibili...però è anche vero che nessuno prende responsabilità, il rispetto dei tempi è un miraggio (la prima cosa che ho imparato qui è "bschouia bschouia", letteralmente "piano piano, con calma").

Prima cosa che si nota ad Algeri: il traffico. C'è un traffico costante, persistente, che dura praticamente tutto il giorno. Le strade non sono sufficienti a contenere il flusso di auto, e quindi tutto si blocca. Il punto di riferimento fisso è: dal punto A al punto B ci vuole almeno un'ora.

In giro si trova un pò di tutto. I formaggi stagionati (tipo Parmigiano) sono più introvabili, il mercato ha la predilizione per i formaggi freschi (tipo Francesi / Olandesi). Si trovano marche italiane di alimentari (c'è la pasta Barilla e Reggia), il caffè (per gli amanti) conviene però comunque portarlo dall'Italia - qui vendono anche Lavazza, ma è un'altra torrefazione.

L'alcol si trova, ma solo nei negozietti autorizzati. Dopo qualche mese ne ho scovati un paio, uno ad Algeri centro ed un altro ad El Biar. Hanno un pò di tutto. Prezzi un pò cari in generale, ma non tantissimo. Il vino che si trova è Algerino (e tra l'altro il "fleures d'abuquerque è buono") e raramente Francese.

Lato sociale.
durante il giorno è comune vedere molti uomini seduti al bar a leggere il giornale, giocare a domino e chiacchierare (credo sia una costante vera in quasi tutto il mondo). Una donna non è vista di buon occhio se entra in un bar per prendere un caffè o anche comprare una bottiglietta d'acqua.
La sera dopo il lavoro la città muore, per strada non c'è più nessuno. Solo durante il weekend si anima un pò: per i giovani il top è uscire a mangiare un panino parcheggiando in terza fila e sorseggiando coca-cola. Ci sono due luoghi (che ho visto) che attirano tanto: Sidi Yahya (vicino Hydra) e Ain Allah (vicino Dely Brahim). Forse sidi Yahya si adatta anche un pò per fare due passi, ma niente di che.

C'è il lungomare che è molto carino per fare due passi (ma è più per famiglie e bambini) tranne nella zona vicino al fiume, dove c'è una puzza insopportabile. é ancora in costruzione (per ora ne è pronta già una bella porzione).

Feste serali:
In Algeria più che la discoteca si porta il cabaret, dove un cantante (tipo i nostri neo-melodici) canta canzoni tutte uguali, sulla stessa base musicale e con lo stesso ritmo.
Discoteche poche. Ad Algeri c'è il Crystal (Hotel Hilton), la Rose Bleue, il Pacha Club (Hotel saint George, ma è chiuso per rinnovo da un paio di anni). Lo Sheraton fa piano bar e karaoke, ma sono serate molto tranquille.

Naturalmente, durante il ramadan bisogna adattarsi allo stile di vita del posto: i negozi aprono più tardi, è preferibile evitare di mangiare, bere, fumare per strada, i ristoranti e i bar a pranzo sono chiusi (se non volete fare ramadan è consigliabile muoversi verso un hotel internazionale, che servono il pranzo anche durante Ramadan). La sera la vita esplode, tutti escono, e qualche locale organizza i cabaret all'aperto fino a poco prima dell'alba.

Grazie notimeman per il prezioso contributo  ;)

Buona giornata,

Francesca