La mia esperienza in Algarve per trasferimento dall'Italia

Buongiorno, vorrei condividere con voi la mia esperienza nella prima fase del trasferimento, sperando che possa essere utile a chi non si è ancora trasferito e vuole saperne un po' di più. Divido il mio racconto in più post, così ciascuno, se interessato, può leggere ( o non leggere) ciò che gli interessa di più.
Nella mia settimana in Algarve ho fatto le seguenti cose:
-Ottenuto il codice fiscale
-Aperto un conto corrente presso una banca portoghese
-Trovato un appartamento da affittare
-Contratto di locazione per appartamenro (firmato e registrato)
-Ottenuto il certificato di residenza
-Inviato la  richiesta di iscrizione all' AIRE all'ufficio consolare italiano

Per fare tutto ciò mi sono rivolto ad una agenzia che ha sede in Portogallo, che opera con personale italiano e portoghese, che offre assistenza legale anche in Italia (se necessaria e se richiesta).

Le mie necessità e il perché della scelta di trasferirmi.

Per motivi personali e per la mia curiosità di viaggiare avevo deciso da tempo di trasferirmi fuori dall'Italia (senza determinare per quanto tempo).
Inizialmente, anni fa, ho sondato l'idea di andare in Grecia, idea messa poi da parte per la situazione incerta del paese, poi ho verificato la possibilità della Spagna, e in ultimo il Portogallo, che mi interessava perché avevo avuto modo di esserci in vacanza e poi perché è venuta fuori la possibilità della pensione detassata.
Ho fatto un viaggio in novembre 2016, mi è piaciuto tutto, clima, disponibilità delle persone incontrate, condizioni modeste di vita ma molta dignità e rispetto per gli altri, atmosfera rilassata, non vacanziera ma priva di stress visibili (non ho assistito a nessun litigio per strada ne a persone che alzavano la voce provocando fastidio agli altri. Ho preso metropolitana, treno, aereo e viaggiato in auto ( unico inconveniente il pedaggio autostradale elettronico, senza casello, e l'agenzia di noleggio auto non mi aveva detto nulla a tal proposito e non mi aveva proposto l'apparecchio per il pagamento automatico).
Mi è piaciuto tutto, modesto ma dignitoso e funzionante. Quindi ho deciso per il trasferimento e sono venuto in Algarve a fine gennaio 2017, per 10 giorni, l'agenzia a cui mi sono rivolto me ne aveva suggeriti 5 (1 settimana di giorni lavorativi), ma ho preferito avere più tempo per fare le cose.

L'aspetto più importante ho trovato l'alloggio che volevo, con tutte le caratteristiche da me richieste (diciamo al 90%).

La prima settimana.
Sono arrivato di domenica mattina, mi è venuto a prendere dall'aereoporto di Faro un addetto dell'agenzia a cui mi ero rivolto. Questa è stata una loro gentilezza in quanto non era incluso nei servizi concordati.
Il lunedi mattina ho fatto:

-il codice fiscale portoghese, all'agenzia delle entrate portoghese (credo che ci sia in ogni città, lo scrivo perché ho letto che qualcuno nel forum chiedeva a questo proposito), ho presentato la carta di identità italiana e il codice fiscale italiano;
-ho aperto un conto corrente presso una banca locale: anche qui carta di identità e codice fiscale portoghese.

Il tutto è stato fatto in poco tempo, rispettando la fila (biglietto alla macchinetta), alle 11 ero libero e sono andato in giro per la città. Mi è stato dato un appuntamento nel pomeriggio per vedere gli alloggi liberi, con le caratteristiche da me richieste.

Ricerca dell'alloggio.

Questo per me era l'aspetto più critico da affrontare, perché leggendo su questo forum mi ero fatto l'idea che fosse quasi impossibile trovare un alloggio con molte delle nostre necessità (o quello che pensavamo fossero al momento le nostre necessità).
Sul Forum ho letto dei post molto netti su questo argomento "ci si deve accontentare nella prima fase e non pretendere la luna".
Ho provato in una discussione a dire che se si cerca bene, si può trovare (ovviamente pagando per i servizi e comodità che si richiedono), mi è stato risposto che era chiaro, da quel che scrivevo, che non ero mai stato in Portogallo, qui non c'è gas di città, non ci sono i condizionatori, perché soprattutto al sud non sono necessari, visto il clima.

Invece ho trovato tutto ciò.
Al terzo tentativo (terzo alloggio visitato), nel pomeriggio del martedì, ho trovato un alloggio con:
3 stanze da letto(ne cercavo 2), soggiorno, cucina grande, veranda con vetro ( per i nostri animali domestici), gas di città, condizionatori in soggiorno e stanze da letto, posto auto.
L'alloggio è in città e quindi vicino a supermercato, centro commerciale, servizi sanitari, veterinario (ho animali domestici), stazione ferroviaria e stazione bus.
L'unica variante rispetto alla nostra ricerca è che è distante dal mare 15 minuti a piedi, se fosse stato possibile avrei voluto avere vista sul mare, ovviamente questo era troppo.
L'alloggio era appena stato ristrutturato (l'ho preso non ancora ultimato) e quindi l'arredo è fatto con mobili nuovi, comprati recentemente.
La cosa più importante per noi è che il proprietario ha accettato la presenza di animali domestici, ma ha voluto aggiungere una clausola nel contratto di affitto, con penali in caso di danni (oppure il ripristino da parte nostra). Mi è sembrato corretto.

Devo dire che anche uno dei due alloggi visti prima aveva gas di città e condizionatore, solo che era molto elegante e non ce la siamo sentiti di rischiare con i nostri animali.

Insomma il mio consiglio è di cercare ciò che vi interessa e non date retta a chi dice che non si trova. Sicuramente non è semplice e non è immediato, ma con una persona preparata e del settore ( come ho trovato io), la cosa è possibile.
La persona che mi ha seguito nella ricerca dell'alloggio mi ha detto il primo giorno (lunedì): sicuramente troviamo ciò che cercate, forse non subito, ma lo troviamo.
Mi ha spiegato l'addetto(di lingua portoghese) dell'agenzia, che prima lavorava in una agenzia immobiliare, che i periodi migliori per cercare sono da ottobre a dicembre. Già a gennaio ci sono più difficoltà. In ogni caso  le offerte cambiano ogni giorno e quindi bisogna avere anche un po' di fortuna.
C'erano alloggi che potevano andare bene per noi, almeno sulla carta, ma che avremmo dovuto lasciare nei mesi di luglio e agosto, non li abbiamo voluti vedere.
Ho visitato un alloggio a Vilamoura e 2 a Olhao

Salve sono  Remo (reroroma), bel resoconto, ho avuto le stesse valutazioni  dal mio viaggio fatto fine 2015 , Per ragioni di impegni , ancora , non sono riuscito a trasferirmi e spero di farlo entro pochi mesi .Intrattengo rapporti con persone già trasferite in Algarve (Quarteira,Albufeira,Olhao, Tavira). Avrei il piacere di rapportarmi  e approfittare della sua esperienza. Grazie

Moderato da Francesca 7 anni fa
Motivo : Usa messaggeria privata per comunicare dati personali e stabilire un contatto

Certamente Remo ti scrivo su mail privata. luigi

Contratto di affitto e registrazione

Il contratto di affitto non è complicato, 2 pagine e una decina di articoli, ma c'è voluta la persuasione della persona dell'agenzia, che mi seguiva per l'alloggio, a convincere il proprietario, per la presenza degli animali domestici.
Comunque, anche se il contratto mi è sembrato semplice, è meglio avere alle spalle uno del mestiere, perché poi il proprietario ha avuto qualche problema nel registrarlo all'agenzia della finanza, e allora è intervenuto l'esperto dell'agenzia, che ha risolto in fretta, andandoci personalmente. Era solo una inesattezza di registrazione dell'appartamento, che nulla c'entrava con il contratto di affitto, ma se fossi stato da solo non avrei certo risolto il problema: lingua e procedure.
Ho versato 1 mese di affitto, 1 per caparra, e 1 per eventuali danni degli animali.
Insomma per affittare la casa ci vogliono soldi in contanti, poi una volta registrato il contratto si paga l'affitto con bonifico.
Il proprietario mi ha rilasciato ricevuta per quanto versato e ricevuta della registrazione all'agenzia della finanza.

Il tema contanti e spese complessive lo riprenderò alla fine. Bisogna tenerne conto, perché inizialmente non si hanno benefici fiscali e bisogna anticipare tutto, oltre alle spese che comunque ci sono in Italia, poi è chiaro si recupera, ma inizialmente bisogna fare bene i conti e avere una certa disponibilità.
Comunque sono soddisfatto dell'alloggio trovato e dell'assistenza ricevuta. Era un esperto locale e del settore immobiliare, e aveva contatti che lo cercavano tutti i giorni per proporgli alloggi un po' in tutti i posti.

Certificato di Residenza

Tutti i documenti fatti sono in successione perché servono per poter fare il successivo.
Mi spiego meglio.
Il Codice Fiscale Portoghese serve per aprire il conto corrente portoghese, il conto corrente portoghese e il codice fiscale portoghese servono per il contratto di affitto, il codice fiscale portoghese e il contratto di affitto servono per ottenere il certificato di residenza. Non so se le stesse cose possono essere fatte in altro modo, ma io le ho fatte in questa successione.
Per il Certificato di Residenza, siamo andati al Comune, solita fila con numerino, questa volta abbiamo atteso di più, perché quel giorno non c'era l'addetto specializzato sul quel programma informatico, e quindi abbiamo atteso più di 1 ora prima di capire che bisognava chiedere al responsabile di intervenire. Poi abbiamo risolto e sempre con molta gentilezza abbiamo avuto il certificato di residenza, con quello siamo andati all'agenzia delle entrate per inserire il mio indirizzo portoghese vicino al codice fiscale portoghese. Mi hanno dato un nuovo foglio aggiornato, ma il numero del codice fiscale è rimasto invariato.

Tutti questi documenti, insieme alla dichiarazione dei redditi italiana dell'ultimo anno (cud), servono per inviarli al Consolato Italiano per l'iscrizione all'AIRE.

In conclusione per questa prima fase di preparazione dei documenti ci sono volute 2 mezze giornate, poi 1,5 giorni per la ricerca dell'alloggio. Il resto del tempo sono stato in giro prendendo il treno che collega in poco tempo e a prezzi davvero modesti tutte le città dell'Algarve.
Ovviamente un conto è risolvere tutto accompagnati da persone esperte e con conoscenza dei luoghi e della lingua, un altro conto sarebbe stato fare tutto da solo.
Non dico che sia impossibile, anzi, è tutto molto semplice, ma ci vuole molto più tempo e bisogna sapersi muovere e non perdere fiducia al primo intoppo. Io ho preferito trovare una strada più semplice anche se con costi.

PRECISAZIONE

Anche se superfluo voglio specificare che qui io sto raccontando il percorso che ho fatto per ottenere, alla fine, sia la possibilità di risiedere in Portogallo sia la possibilità di essere esente dal pagamento delle tasse italiane sulla pensione.
Non ho l'obiettivo di spiegare tutte le cose da fare, necessarie per ottenere i diversi documenti, ma solo  dare una idea di massima a chi deve ancora intraprendere questo percorso.
Quindi eventuali inesattezze possono essere presenti. E me ne scuso in anticipo.
Proprio per evitare questo mi sono rivolto a chi queste cose le sta facendo come lavoro e quindi ha il compito di farle bene.
I documenti che ho portato dall'Italia sono stati : CUD ultimo anno ( io ho portato quello relativo al 2015 rilasciato dall'Inps), carta di identità, tessera sanitaria.
I documenti/azioni che ho fatto in Portogallo sono stati: codice fiscale portoghese, apertura conto corrente su banca portoghese, contratto di affitto, certificato di residenza.
Poi per tutto il resto ci penserà l'agenzia : richiesta al consolato per iscrizione all'AIRE, richiesta del timbro della finanza portoghese sul Modulo EP-I/1 -Domanda di esenzione dall'imposizione italiana sulle pensioni, invio di tutti i documenti per la richiesta di esenzione dalle imposte all'Inps, e in ultimo richiesta di esenzione al fisco portoghese.

Vorrei dare un consiglio per avere la certezza sulle date di iscrizione all'AIRE e di cancellazione dal registro della popolazione residente in Italia (Apr).
Andate appena potete al comune di residenza in Italia e fate la Dichiarazione di Trasferimento di Residenza all'Estero. Su modulo rilasciato dal comune.
Questo vi da la garanzia che, appena il comune riceverà la comunicazione dal consolato italiano sulla vostra residenza all'estero, 2 giorni dopo il ricevimento, vi iscrive all'AIRE e vi cancella dal registro Apr,  con decorrenza dalla data in cui avete presentato la Dichiarazione al comune.
Ciò vi è utile per discussioni con l'Inps al riguardo del periodo di residenza all'estero.
Se la Dichiarazione al comune la fate entro  giugno, i sei mesi richiesti sono accertati dall'iscrizione all'AIRE.
Io appena tornato in Italia sono andato in comune e ho fatto questa Dichiarazione, mi hanno rilasciato ricevuta in cui era specificato che l'iscrizione AIRE, e cancellazione Apr, decorrevano dal giorno di presentazione della domanda, ovviamente non appena avessero ricevuto comunicazione dal Consolato.

Mi è stato spiegato che vale anche la data di presentazione della richiesta al Consolato, ma sinceramente preferisco avere certezze, quindi ho fatto quanto sopra scritto.

Buon pomeriggio Luited, ho letto con attenzione ed interesse il suo post. Essendo interessato all'argomento le chiederei,cortesemente di integrare i dati da lei forniti con il nome della città interessata. Poiché per fine marzo/inizio di Aprile conto di ritornare in Portogallo alla ricerca di un appartamento, mi farebbe cosa gradita se accettasse lo scambio delle reciproche mail, al fine di poter ulteriormente approfondire l'argomento.In attesa,  un cordiale saluto da Antonio-Lecce

I criteri di scelta dell'Alloggio e della città in cui vivere.

Vorrei spiegare i criteri con i quali ho scelto l'alloggio, e anche la città in cui vivere, sempre con l'obiettivo che possa essere utile a qualcuno.
Ovviamente seguo i miei criteri/necessità, poi ognuno ha le proprie esigenze.

Innanzitutto sono partito con l'idea di un trasferimento positivo. Cioè, a parte le tasse in meno sulla pensione, cercavo un luogo e un alloggio che non mi facessero rimpiangere la vita in Italia, altrimenti il beneficio economico sarebbe svanito con le difficoltà quotidiane ,e con il dover accettare una vita che non mi sarebbe piaciuta.
D'altra parte questa mia esigenza doveva essere compatibile con la realtà nuova che andavo ad incontrare in Portogallo, quindi non "i tappeti rossi all'arrivo", come ho letto in un post, ma neanche la prima sistemazione che capitava, pur di venire in Portogallo.
Ho deciso perciò di prendermi il tempo necessario e saprattutto ho scelto una agenzia che accettava questa impostazione.

A me sarebbe piaciuta una sistemazione in un piccolo borgo marinaro, con alloggio che si affacciava sul porticciolo, penso che sia il desiderio di molti, ma dovevo fare i conti con altre esigenze, non sono da solo, ma con una compagna con le sue esigenze, ho animali domestici, mi piace andare in palestra, vogliamo muoverci anche a piedi, ci piace la vicinanza con il mare, non vogliamo le bombole a gas in casa, non vogliamo avere freddo in inverno.
Insomma il piccolo centro non andava bene, quindi abbiamo visitato alcune città:  lisbona, lagos, faro, tavira, Olhao. Non molte, ma abbastanza per farci una idea.
Poi mi sono informato sui servizi disponibili in quelle città: presidi sanitari, veterinario, supermercati/negozi, centri commerciali, palestre, mezzi pubblici, collegamenti con treni/aerei, vita durante i mesi estivi/invernali, dotazione degli alloggi: gas di città, riscaldamento/condizionatori.
Alla fine abbiamo scelto Faro, per una serie di motivi, ovviamente era solo un desiderio.

Mie impressioni/sensazioni:
- lisbona,città grande, turistica, forse in futuro, in qualche sua periferia, meglio se sul mare;
-lagos, bel mare e bella cittadina, ma troppo turistica, anche a novembre, i bar/ristoranti impostati su turismo;
-tavira, la più caratteristica, bello il piccolo centro con la piazzetta, bella la passeggiata sul mare, ma, al di la del ponte tanti edifici anonimi, quindi per me avrebbe avuto senso vivere nel centro storico, ma ho visto su internet solo proposte di case con vecchi arredamenti e a prezzi alti;
-faro, bel centro storico, belle stradine, bei negozi, edifici più decenti rispetto alle altre città visitate, più occidentale come impostazione, bei ristoranti e ho mangiato meglio che negli altri posti.
-olhao, forse la più povera, sia come strutture di edifici, sia come negozi e ristoranti, ma pulita e dignitosa, tranquilla, la più vicina al concetto di vita portoghese tra i posti da me visitati.
Spero con questa sintesi di non offendere nessuno, è solo la mia impressione, e posso sbagliarmi, anche di molto.

Poi nella ricerca dell'alloggio non ho trovato nulla a Faro che andasse bene con le mie richieste (almeno non in quel periodo di ricerca), e ho trovato ad Olhao, ma alla fine non mi sono pentito della scelta fatta.

Ho trovato l'alloggio con le caratteristiche che cercavo ( ho dettagliato in un post precedente) e vivendoci qualche giorno mi è piaciuta anche la città.
Il piccolo centro con case di pescatori non è male, il mercato del pesce e della frutta sono super, la passeggiata sul mare è molto bella e rilassante, anche il piccolo giardino alberato, la possibilità di prendere il traghetto per alcune isole molto belle e caratteristiche, la stazione ferroviaria raggiungibile a piedi, l'aeroporto di Faro a pochi minuti in auto, l'aspetto modesto ma pulito della città, tutti i servizi a disposizione in un raggio molto ristretto, ristoranti in cui si mangia pesce (che a me piace molto) a prezzi molto ragionevoli.
Poi quello che non mi piace è la struttura degli edifici (ma per fortuna c'è l'obbligo di ripitturarli ogni 5-6 anni), pochi giovani in giro.
Mi dicono che durante i mesi estivi sia più vivace, per la presenza di vacanzieri che vanno al mare sulle isole (e questo non so se sia una cosa positiva per chi ci abita tutto l'anno).
E' una città tranquilla, pulita, nella quale mi sembra si possa fare una vita dignitosa e rilassante.
E poi l'impressione è che la vita costi davvero poco rispetto all'Italia.
Faccio un esempio che mi tocca da vicino, il costo del pesce.
A me il pesce piace molto e lo compro spesso in Italia, lo so riconoscere, fresco o congelato, di pesca o di allevamento.
Visitando il mercato del pesce ho visto sul pescato, pesce fresco, non di vivaio,  prezzi del 50% più bassi rispetto all' Italia. Per me questo aspetto è importante.
Saprò dirvi di più in seguito, dopo averci vissuto almeno un anno.

Ciao Luited,cortesemente sai dirmi nulla a proposito di zanzare e altri insetti fastidiosi in zona,perché per me e mia moglie il posto che tu descrivi calzerebbe a pennello.
Saluti.
Claudio.

Ciao, io di zanzare non ne ho viste e neanche  insetti, anche nelle giornate calde. Ma la mia esperienza è limitata ai mesi di novembre e gennaio. Non credo però sia un problema, anche a me danno  molto fastidio. In Italia, in estate, sono perseguitato dalla puntura delle zanzare. Ciao, luigi

ok grazie,per aggiornamenti su questo argomento aspetteremo il prossimo ottobre.
Grazie per adesso.

Posso confermare quanto precisato da luited circa l'assenza dei fastidiosi insetti che ci perseguitano, chi più chi meno, in Italia. Le fastidiose le zanzare, le cimici, le vespe, le api e, perchè no, le innocue moschine trovano troppo lungo e faticoso il migrare fino in queste zone. Forse la presenza di un alto numero di uccelli (rondini, gabbiani, cicogne...) suggeriscono di non frequentare la Lagura e, in genere, la riserva naturale di Ria Formosa.

Concordo con Nonnomartina e Luited , in estate ( giugno-luglio) le prime notti   accendevo il "Vape"come riflesso condizionato , poi ho visto che era affatto superfluo. Stessa cosa per le mosche : non ne ho viste  . Qua a Olhao è da giovedì che piove e piove bene anche . domani finalmente in pò di sole . saluto tutti gli amici del "forum ".            Valter

invece di cercare nell'Algarve, la nostra Romagna negli anni 50, non avete mai pensato di venire al nord?
E' bellissimo, c'é il clima piu' salubre d'Europa, non fa mai troppo caldo e mai troppo freddo
Vi consiglio un'escursione a Porto, Guimaraes, Viana do Castelo, Aveiro, Braga, Figueira da Foz, troverete un mondo diverso, forse meno pizzerie e irish pubs ma molto piu' sano!
un caro saluto
Dario
ps il vino portoghese é eccezionale, merita di essere conosciuto prima che i cinesi si comprino a poco prezzo i migliori vigneti!

ciao Dario, ti ringraziamo per il suggerimento ed in effetti la città di Porto ci è piaciuta molto di più della capitale lisboa. personalmente (vanni) mi intriga molto anche la parte nord del paese ("terra fria") in quanto amo la montagna, ma quando le decisioni devono essere prese in due e considerato che probabilmente l'Algarve è solo un primo passo nel nuovo Paese, può andare bene anche così visto che mia moglie stravede per il mare. Comunque non tutta l'Algarve è come cesenatico o rimini. grazie di nuovo per il consiglio in particolare per il vino (ed aggiungo anche per i formaggi che ho avuto modo di apprezzare nei miei viaggi in portogallo). ciao.

Utilizzare una Agenzia oppure no.

Ricordo a chi legge che sto scrivendo questi appunti essenzialmente per chi non ha ancora deciso di venire a vivere in Portogallo, oppure ha deciso ma vuole capire meglio come fare. Io scrivo la mia esperienza, e sono cosciente che la mia è una delle tante esperienze in Portogallo, e sicuramente ce ne sono di migliori. Quindi non esprimo giudizi su cose o organizzazioni che non conosco, ma riporto i passaggi per le mie scelte, sempre con l'obiettivo di dare più informazioni a chi ne ha bisogno e le cerca sul web. Spero utili.

In autunno del 2016 riflettevo come potermi eventualmente trasferire in Portogallo, e, non avendo nessuna idea su come fare, ho cominciato a leggere su internet, e mi sono convinto che se avessi deciso per il trasferimento, mi sarei fatto aiutare, in quanto non conoscevo la lingua e soprattutto non conoscevo le procedure portoghesi/italiane da seguire.
Avrei potuto studiarle, ma la lingua ? E poi i luoghi in cui andare ?E poi quanto tempo mi avrebbe preso ?
Ho quindi deciso che mi sarei rivolto a qualcuno che aveva già fatto tutto ciò e che giustamente avrebbe chiesto un compenso. Non volevo perdere molto tempo con le pratiche/documenti, volevo un aiuto per la ricerca dell'alloggio, e volevo avere la certezza che sarei giunto all'obiettivo: residenza e pensione detassata.
Ho guardato da vicino alcune proposte e mi sono convinto che per me sarebbe stato meglio rivolgermi ad una organizzazione, cioè ad una agenzia organizzata, non a singole persone(avvocati o altro).
Questo anche perché le singole persone possono avere imprevisti che poi si ripercuotono nel nostro percorso, mentre strutture organizzate funzionano anche se il titolare non può (esempio una malattia improvvisa). Infatti una delle agenzie che avevo contattato era di Faro( volevo trovare alloggio a Faro), aveva i prezzi più bassi, tra i preventivi da me richiesti, ma quando in Novembre l'ho ricontattata, mi ha detto che non poteva seguirmi in quanto aveva problemi personali ed essendo da solo a lavorare non poteva. Voleva darmi il nome di una signora che a Faro svolgeva lo stesso mestiere, non ho voluto.

Quindi ho valutato 2 agenzie e, dopo aver parlato con il titolare di una delle due  al telefono, ho scelto questa.
Ho trovato una agenzia strutturata con persone che si occupano di seguire i clienti presso i vari uffici, persone che si occupano personalmente della ricerca dell'alloggio con le caratteristiche richieste, persone che seguono le pratiche amministrative (contatti via posta con i vari enti). Quindi molte persone intercambiabili.
Ho incontrato persone gentili e preparate, e anche persone pensionate che avevano fatto prima di me questo percorso e che aiutavano nell'organizzazione.
E a questo proposito voglio evidenziare una cosa. All'inizio sembra tutto complicato, le pratiche da fare, dove andare, con chi parlare. Poi una volta che si è letto a sufficienza (anche su questo sito), e che si cominciano a fare nella pratica i vari documenti, diventa tutto molto più semplice.
Quindi capisco i diversi pensionati che, dopo averlo fatto per loro stessi,si improvvisano a loro volta gestori delle necessità degli altri. Ma il punto è se sono strutturati per farlo anche di fronte a difficoltà o a loro imprevisti.
Io ho preferito pagare quanto giustamente dovuto e avere un servizio.
Ho avuto un contratto firmato chiaro nei servizi e costi proposti ( anche se in queste cose la fiducia reciproca è molto importante), e ho avuto una assistenza molto apprezzabile sia per le cose da fare sia nei suggerimenti per i miei passaggi privati.
Quindi a chi  ha la possibilità economica di farlo, suggerisco di non fare da solo, ma di utilizzare agenzie del settore.

Proprio così caro" Luited " , anch'io mi sono rivolto ad una avvocatessa di faro che sembrava sapere tutto ma in realtà sapeva seguire le procedure francesi ( così mi diceva) , non sapeva nemmeno cos'era L' AIRE e abbiamo scaricato i moduli da suo computer . Poi io ho avvertito l'lNPS di mia competenza che avevo iniziato le pratiche e  gentilmente mi hanno mandato via mail il modello EP/1 da compilare e far vidimare dall'autorità portoghese e poi da rispedire a loro . Sono tornato di nuovo dall'avvocatessa col modulo e questa mi cade dalle nuvole ......a questo punto finalmente ho capito : alla larga !  Sono ritornato nelle cittadina portoghese dove vivo e mi sono affidato a una agenzia locale : da quel momento è tutto filato liscio e dopo 6 mesi ho ricevuto pensione al lordo e arretrati ( grazie anche all'intervento di un loro studio legale italiano che ha sollecitato la pratica) . Questa è la mia esperienza , anch'io ero partito a voler fare tutto da me  in un'ottica di grande risparmio , ma avrei rischiato , nella migliore dell'ipotesi , di superare la data termine per la spedizione della documentazione necessaria perdendo così un anno di pensione lorda che , per poco che sia , costituisce una bella cifretta  che è la ragione che ci spinge tutti a venire qua : il clima , la gente accogliente , il mare ecc. vengono dopo , molto dopo ; se no com'è che ci siamo svegliati tutti adesso con questa benedetta legge portoghese ? Il mio consiglio quindi è evitate il "fai da te" perchè chi fa da se , dicono che fa per tre , ma lavora per quattro e spende per cinque . Poi , per carità , naturalmente  ognuno si regoli come preferisce.
Un saluto a tutti gli amici attuali e un incoraggiamento ai  futuri .

Per luited: premesso che è la prima volta per me in forum, conoscevo già le pratiche da fare per la residenza ma quello che manca nella tua informazione sono due cose abbastanza importanti e cioè come si chiama e dove si trova l'agenzia che ti ha assistito e quanto ti ha chiesto. Ti sarò grato se me lo farai sapere.
Un cordiale saluto.
Pensionedetax

Per Pensionedetax, le informazioni che tu chiedi non possono essere scritte sul forum, perché non è consentito fare pubblicità, c'è una sezione del forum dedicata agli annunci pubblicitari.
Comunque per l'agenzia da scegliere trovi più proposte su internet, basta cercare" trasferirsi in Portogallo".
Il mio suggerimento è quello di scegliere agenzie strutturate con più persone(offrono maggiori garanzie di servizio),  e non da poche persone.
Ti faccio un esempio per la ricerca della casa, se l'agenzia ha poche persone, sicuramente per la ricerca della casa si affida ad altre agenzie immobiliari e ha un raggio geografico di ricerca limitato sul territorio, mentre se ha direttamente persone dedicate (anche se poi queste cercano presso agenzie immobiliari), deve garantire loro un guadagno costante, cioè deve avere molti clienti, sempre, durante l'anno. Questo significa che fanno tante pratiche e cercano molti alloggi, cioè conoscono più agenzie e case disponibili, perché lavorano di più, su più territori geografici.
Comunque se proprio sei interessato a quello che ho fatto io, scrivimi in privato e ti fornisco i dati. Ciao, luigi

I Costi da affrontare all'inizio.

Questo è un tema al quale ciascuno dovrebbe dedicare un po' di tempo e fare alcune riflessioni.
All'inizio tutto si paga in contanti, o con bonifici anticipati.
Nell'ordine:
- biglietti aerei (o comunque costi di viaggio)
-albergo/pensione
-vitto
-prima quota agenzia (in genere 50% del costo complessivo)
-apertura conto corrente portoghese (almeno 100 euro di deposito)
-mezza mensilità all'agenzie che ci procura l'alloggio
- una mensilità anticipata per l'affitto dell'alloggio (per i mesi successivi si può pagare con bonifico)
-una mensilità di cauzione per l'alloggio
-registrazione delle utenze dell'alloggio
-telefono,internet/impianto per tv (satellite ?)
-auto (o mezzi di trasporto locali)
- saldo finale all'agenzia (altro 50%)

Se poi non utilizziamo una agenzia e cerchiamo casa da soli, bisogna considerare tutti i costi di permanenza sul posto, per un certo periodo di tempo, e anche per spostamenti ,se cerchiamo in più zone.
E poi in genere nei primi tempi facciamo più viaggi con l'Italia, e quindi costi, e poi magari abbiamo necessità di spedire un po' di abbigliamento e attrezzi per la casa dall' Italia, costi di spedizione.
E poi i costi che nei primi tempi continuiamo ad avere in Italia (casa, utenze, eccetera).
Insomma il primo anno richiede un investimento.
Meglio fare bene i conti per non avere sorprese dopo.

Ciao io mi chiamo Antonio, puoi per cortesia dirmi il nome dell'agenzia che hai utilizzato e quanto ti è costata?.
Eventualmente posso farti domande in privato ?
Il mio indirizzo di posta è :
Ti ringrazio in anticipo

Moderato da Francesca 7 anni fa
Motivo : Usa messaggeria privata per comunicare email e stabilire un contatto

Buonasera Antonio (delmini), qui non è consentito citare nomi o altro, perché sarebbe pubblicità gratuita. Se hai bisogno di informazioni puoi scrivermi sulla mail privata in questo forum. Ciao, luigi

E' COSI' ANCHE QUI A LAGOS SI MUOVONO COSI' CON TRATTAMENTO CHIAVI IN MANO E CASA IN AFFITTO LUNGO PERIODO MA EVITARE DI FARLO IN ESTATE MEGLIO ADESSO X NON SCAVALLARE L'ANNO E RIMANDARE LA PENSIONE LORDA NEL 2018........MICHELE

Ciao Luited, ho trovato molto interessante il condividere la tua esperienza con tutti noi  :)
ci presentiamo: siamo una coppia che cerca di trasferirsi in Algarve e la casa sicuramente è uno dei primi scogli sentite la diverse esperienze.... allora se non sono indiscreta ti chiedo quanto paghi al mese di affitto (se hanno voluto cauzione) e soprattutto per quanto tempo ti hanno affittato l'appartamento!!
Grazie mille e a presto
Francesca

Buonasera Francesca, io ho un contratto di 12 mesi rinnovabile, la cauzione e' di un mese, devi pagare contestualmente all'atto del contratto anche il primo mese di affitto. Quanto pago the lo scrivo in privato , se ti interessa. Io ho un t3 con posto auto, quindi l'affitto dipende dalle esigenze di ciascuno, comunque ho visto che in centro urbano, in condizioni accettabili può variare da 300 a 650 euro( anche con t2 ot3),  per  Appartamenti più eleganti arriva a 800-900 euro. Quindi dipende dalla localita , dai servizi che hai a disposizione(condizionatore, gas di città), e dall'arredamento. Ciao, luigi

grazie mille troppo gentile :)

Buongiorno Luited, ho letto con molta attenzione tutto l'iter da Lei esposto per trasferirsi in Portogallo, tutto molto dettagliato e preciso. Grazie mille.
Io con mio marito saremo in Algarve dal 12 marzo per un paio di settimane e speriamo di riuscire a trovare qualche alloggio da affittare a lungo termine. Amici che abitano a Vila Real da un anno si sono interessati per noi ma non hanno trovato nulla, sarà un'ardua impresa ma non molliamo.
Per quanto riguarda i vari documenti da presentare, questi amici ci hanno consigliato di venire in Portogallo con questa documentazione già pronta, ma nei vari forum io non ho letto di nessuno che ha dovuto presentare ciò, precisamente: certificato di residenza storico in Italia degli ultimi cinque anni; prospetti pensione Inps degli ultimi tre mesi; mod.Cud degli ultimi cinque anni; Mod Unico degli ultimi cinque anni. Se non sarà di troppo disturbo Le scriverò in privato per conoscere l'agenzia a cui si è rivolto.
Ancora grazie e buona giornata.
Liliana

Ciao, noi siamo arrivati il 5 febbraio e siamo vicini a Vila real, se vuoi privatamente ti dico come trovare affitti a lungo termine. Ciao

Buonasera Liliana, credo che ci siano diverse agenzie valide. Ad esempio leggevo su questo forum di un patronato a Lagos che offriva aiuti concreti, magari può chiedere anche lì un preventivo, se siete interessati a quella località. In ogni caso se vuole sapere l'agenzia a cui mi sono rivolto io le trasmetto con la posta privata i riferimenti. Cari saluti. Luigi

Ciao io mi chiamo antonio, sono originario di milano e vorrei anch'io trasferirmi in Portogallo.

Per cortesia, appena puoi potresti dirmi come fare per trovare casa a lungo termine <'

Il mio indirizzo di posta :

Moderato da Francesca 7 anni fa
Motivo : Non inserire contatto email in questo forum pubblico
Ti invito a leggere il codice di condotta del forum

Ciao Antonio, ti ho risposto sulla tua posta privata. Se clicchi in alto sul simbolo"busta da lettere" puoi accedere alla tua posta privata. Ciao, luigi

Luited, grazie per le preziose informazioni.
Domanda:  in Italia hai chiuso il conto corrente? hai venduto eventuale auto di proprieta'?
Probabilmente hai una casa in Italia,affitto o proprieta' non fa differenza, in cui poter tornare nei restanti 182 gg, con le utenze intestate, oppure hai disdetto le utenze e intestate a qualcun altro?
Ho notizie contrastanti su questi aspetti.
grazie Umberto

Umberto, come hai giustamente scritto ci sono notizie contrastanti sull'argomento. Se vai sul sito agenzia delle entrate trovi un documento che spiega gli adempimenti per le relazioni con il fisco italiano in caso di residenza all'estero, e pone 2 casi, quelli che trasferiscono la residenza in paesi a rischio evasione (tra i quali la Svizzera) e quelli che si trasferiscono in paesi con convenzioni con l'Italia. I primi sono chiamati a dimostrare con prove certe di vivere all'estero, per i secondi non è previsto nulla. Detto ciò l'importante è non avere residenza e domicilio in Italia e soggiornare fuori Italia per più di 6 mesi. Anche per il conto corrente e per L 'auto ci sono regole da seguire. Bisogna comunicarlo alla banca, che cambia tipologia di contratto, per non residenti(ma niente di particolare), e poi sul libretto dell'auto viene riportato che hai cambiato residenza. Per le utenze io le sto togliendo e girando su un parente. Comunque tutto fatto con, perché io lo farò quando avrò comunicazione dal mio comune attuale( in Italia) che sono stato cancellato dalla lista dei residenti italiani. L'importante  secondo me è non avere cose evidenti in Italia che facciano presumere che tu vivi lì. Ma è tutto opinabile. Non mi risulta ci siano stati casi di contenzioso con il fisco su pensionati. Su imprenditori si. Comunque se hai le prove che vivi fuori potrai sempre dimostrare che hanno torto. Ciao, luigi

Consiglio per i Nuovi del Forum, per quelli che stanno ancora Decidendo come fare, per i più Inesperti.                 
                                                                          - leggete il più possibile sui vari argomenti, sul forum ci sono quasi tutte le informazioni che servono;                           - non siate pigri, alle volte vengono postati quesiti che hanno già avuto risposte esaurienti;                                       - non vi fate spaventare da interventi o risposte che generano tanti dubbi e paure,le cose da fare sono semplici e ci sono molti che le hanno gia fatte,da soli o rivolgendosi ad agenzie strutturate;                                                    -per chi ha interesse ad utilizzare agenzie, rivolgetevi a quelle che hanno più personale, non ai singoli individui, perché chi ha più personale lavora molto( più clienti), e quindi ha più esperienza accumulata;                                      - tutti  quelli che lavorano in questo settore non sono degli scienziati, ma persone che (per diversi motivi) si sono inventate un mestiere negli ultimi anni, studiando le normative Portoghesi e Italiane, e facendosi aiutare da altri esperti(avvocati, agenzie Immobiliari), nel migliore dei casi lavorano in Portogallo e in questo settore da 2-3 anni;                                                                 - in genere chi ha molto lavoro non scrive sul forum, perché lavora, chi scrive sul forum cerca clienti, la generosità (per i consigli dati )non esiste,  qui forse c'è una generosità un po  pelosa e interessata;                                                        - quindi informatevi, non spaventatevi e non credete a chi grida "al lupo al lupo", o scherza o ha interesse a generare dubbi e paure. Io ho incontrato diverse persone che hanno già ottenuto la pensione lorda( senza tasse italiane)e lo hanno fatto nei modi più vari, da soli o con agenzie che fanno bene il loro lavoro;                                                              - il costo delle agenzie a mio avviso è alto, ma è pur vero che hanno costi di struttura da mantenere;                                  - insomma ragionate senza avere paure inutili e generate ad arte, sicuramente ci sono e ci saranno anche in futuro casi  gestiti male o critici, ma ce ne sono molti di più che sono andati bene (la maggior parte) e hanno raggiunto tranquillamente gli  obiettivi sperati;         - guardate alle vostre cose con attenzione, dedicandoci un po' di tempo, informandovi direttamente , e poi scegliete la soluzione migliore per voi ( dal punto di vista economico e  Logistico). Voi avete fatto una vita di lavoro e quindi di esperienza, intelligenza, e praticità, ne  avete da insegnare ad altri, non vi spaventate per le normative, chiedete a chi ha già fatto tutto il percorso ( non sono io) e fatevi una idea chiara su come fare. Ma con tranquillità e senza paure inutili.

Buongiorno
Vi siete già trasferito in Portogallo ?
Dopo risolto tutto le pratiche..... Ci possiamo trasferire subito ?.... Perché anche io con il mio compagno.... Andiamo prossimalmente.... Per la casa etc..etc...con un agenzia...
Grazie in anticipo per la risposta

Bel colpo! Capitando per caso sul tuo post penso di avere trovato quanto cerco: a Tavira aggiungo Olaho....grazie
Mario, Forlì

Buongiorno Micheline, si mi sono già trasferito da febbraio, per le pratiche sono in evoluzione. Non ho capito bene la tua domanda, e se ho risposto, ma se vuoi sapere altro chiedimi su posta privata( busta in alto). Cari saluti, luigi