Consigli per un trasferimento all'estero con figli

Vita quotidiana
  • mother and child
    Shutterstock.com
Pubblicato 2023-06-16 alle 11:00 da Amy Morton
Trasferirsi all'estero può essere un'esperienza impegnativa, e farlo con bambini aggiunge un ulteriore livello di complessità. Leggi i consigli di Amy Morton, esperta di expat coaching, per aiutarti a superare le sfide, favorire il benessere dei figli e creare una felice vita familiare nella nuova casa. 

È risaputo che iniziare una nuova vita in un nuovo paese comporta delle sfide; espatriare è impegnativo e stressante, soprattutto se si tratta di un trasferimento con dei bambini. 

Affrontare la mia prima gravidanza all'estero e crescere un bambino in Brunei, lontano dalla famiglia e dagli amici, è stato faticoso. Non c'erano corsi di preparazione al parto o gruppi di incontro per le mamme. Dal momento che le frontiere erano chiuse durante il COVID, anche l'acquisto di prodotti di base, come i pannolini, ha aumentato lo stress di essere una mamma alle prime armi. Ho approfittato di essere 8 ore avanti rispetto al Regno Unito per parlare con la mia famiglia nelle notti in cui il piccolino non mi faceva dormire! I miei figli hanno uno 2 anni e l'altro 2 mesi, per cui non hanno sofferto le problematiche legate al trasferimento. Ho dovuto adottare rapidamente una mentalità positiva e una grande dose di resilienza per vivere al meglio il mio periodo all'estero. 

La stessa forma mentis entra in gioco quando ci si trasferisce con bambini più grandi, anche se le sfide da affrontare sono diverse. La preoccupazione più grande dei genitori è l'effetto che la transizione avrà sui loro figli e se abbiano preso la decisione giusta nel trasferirsi in un altro Paese. Crescendo, spesso si attraversano periodi di bassa autostima, difficoltà a farsi degli amici, pressione dei coetanei e stress a scuola: tutte situazioni complesse da gestire. Se a questo si aggiungono le complessità di affrontare una nuova vita all'estero, è facile capire perché i ragazzi perdano la prospettiva e facciano fatica ad adattarsi nel nuovo ambiente. 

Così come la preparazione e la pianificazione della logistica del trasloco sono fondamentali per garantire la riuscita del trasferimento, così dialogare con i tuoi figli sin dall'inizio e mantenere un atteggiamento positivo è fondamentale per aiutarli ad affrontare le sfide del trasferimento all'estero. 

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti:

Ricerca e comprensione della cultura locale 

Prenditi il tempo necessario per conoscere le abitudini, le tradizioni e le pratiche genitoriali del tuo nuovo Paese. Capire le norme culturali ti aiuterà a gestire le interazioni sociali e ad adattare il tuo stile genitoriale di conseguenza. 

Costruisci una rete di supporto 

Entra in contatto con altri genitori, sia locali che espatriati, che possono offrirti appoggio, consigli e sostegno emotivo. Unisciti ai gruppi di genitori locali, ai forum online o partecipa agli eventi della comunità per incontrare persone nella tua situazione.

Impara la lingua 

Se la lingua locale è diversa dalla tua lingua madre, sforzati di impararla. La comunicazione è fondamentale ed essere in grado di capire e parlare la lingua locale faciliterà le interazioni con la scuola del tuo bambino, gli operatori sanitari e gli altri genitori.

Abbraccia la diversità 

Incoraggia tuo figlio ad abbracciare e apprezzare la diversità culturale che lo circonda. Parlagli delle tradizioni e fagli provare il cibo locale. Questo lo aiuterà a sviluppare una mentalità aperta e ad apprezzare il valore della diversità culturale. 

Mantieni i legami con il tuo paese d'origine 

Non perdere il contatto con le tue radici condividendo aneddoti, celebrando festività e ricorrenze del tuo paese d'origine con i bambini. In questo modo svilupperanno un senso di appartenenza verso le loro origini.  

Conciliare le differenze

Aiuta tuo figlio a gestire le differenze tra il posto dove è nato e il luogo dove sta crescendo. Questo equilibrio lo aiuterà a sviluppare una prospettiva a tutto tondo. 

Dai priorità all'istruzione di tuo figlio 

Cerca e scegli la scuola giusta. Considera fattori come il curriculum, la lingua di insegnamento e la reputazione dell'istituto.

Mantenere un forte legame familiare 

Vivere all'estero a volte può isolare, quindi sforzati di mantenere saldi i legami con i parenti. Videochiamate, condivisione delle tradizioni familiari, vacanze a casa aiutano a rafforzare il legame familiare.

Prenditi cura di te 

Fare il genitore all'estero può essere stressante, quindi è fondamentale dare priorità alla cura di sé. Cerca attività e hobby che ti facciano rilassare e rigenerare. Entra in contatto con altri espatriati, unisciti a club e organizzazioni locali in linea con i tuoi interessi. 

Sii flessibile e adattati 

Accetta le sfide e le incertezze che derivano dall'essere genitore all'estero. Riconosci che le cose non vanno sempre come previsto e adeguati alle nuove situazioni. Mantieni un atteggiamento positivo e resiliente di fronte agli ostacoli. 

Supporto professionale 

Rivolgersi a un expat coach qualificato accelera il processo di integrazione nel paese ospitante e può essere un ottimo alleato per un trasferimento riuscito. Ti risparmia stress e tempo, offrendo un supporto emotivo e pratico sia a te che alla tua famiglia. 

Trasferirsi in un nuovo Paese può essere emotivamente difficile per i bambini. Gli expat coach offrono loro uno spazio sicuro per esprimere i loro sentimenti, le loro paure e le loro preoccupazioni. Aiutano i bambini a sviluppare strategie di adattamento, a costruire la capacità di recupero e a gestire gli alti e bassi emotivi dovuti alla transizione. 

Gli expat coach possono fornire orientamento e supporto scolastico. Possono aiutare i bambini ad adattarsi a un nuovo sistema educativo, a fissare degli obiettivi, a sviluppare la capacità di studio e a gestire le difficoltà nei compiti a casa. Gli expat coach possono anche collaborare con gli insegnanti e la scuola per garantire che i bambini ricevano il supporto e le agevolazioni necessarie. 

Il coaching per bambini è personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni bambino e di ogni famiglia. La durata e la frequenza delle sessioni di coaching possono variare a seconda delle circostanze specifiche. È importante scegliere un professionista qualificato ed esperto, che conosca le sfide di vivere all'estero e che abbia esperienza nel lavorare con bambini e famiglie in un contesto multiculturale. 

Quando decidi di crescere i tuoi figli all'estero, sacrifichi molto. Essere genitori all'estero può presentare sfide uniche e ciò che funziona per una famiglia può non funzionare per un'altra. Ma con un'attenta pianificazione e una mentalità positiva, puoi assicurarti che la crescita di tuo figlio avvenga nel migliore dei modi. Fidati del tuo istinto, cerca supporto quando necessario e goditi l'avventura di crescere un figlio all'estero.