Programma studio e lavoro in Germania: ottima opportunità per gli studenti internazionali

Vita quotidiana
  • university in Germany
    Shutterstock.com
Pubblicato 2023-11-07 alle 00:00
I programmi accademici scuola e lavoro sono molto comuni in Germania, sebbene anche altrove siano disponibili dei progetti simili. Come suggerisce il nome, si tratta di un percorso di studio che combina l'esperienza teorica con quella pratica, utile soprattutto per chi segue un percorso in ambiti come design, ingegneria, tecnologia, assistenza sociale e commercio.

Cosa sono i programmi di studio e lavoro?

Per molti studenti internazionali, la possibilità di fare un'esperienza lavorativa all'estero, unitamente a un'immersione culturale (anche linguistica!), è il motivo principale per cui scelgono di studiare fuori dal loro Paese d'origine. Chi frequenta corsi di laurea tradizionali, che prevedono l'insegnamento solo all'interno dell'ateneo, tende a fare esperienza lavorativa attraverso il volontariato, impieghi part-time (entro il numero di ore consentito dal visto studentesco), tirocini durante le pause tra i semestri, e tramite un visto di lavoro post-laurea. 

A volte, però, i lavori part-time non sono correlati al percorso accademico. Gli studenti spesso sono impiegati nel settore terziario (camerieri, baristi, ecc.), amministrativo, come bibliotecari o babysitter, mentre si stanno laureando in microbiologia o economia! È in questa ottica che va considerata l'importanza del programma tedesco per studio e lavoro, ossia fare un tirocinio o un programma di formazione professionale nel proprio campo di studi.

Il Servizio Tedesco per lo scambio accademico (in tedesco: Deutscher Akademischer Austaschdienst) mette a disposizione tre programmi di studio e lavoro: la formazione professionale, il tirocinio e il praticantato. Nel primo tipo, gli studenti frequentano le lezioni in alcuni giorni della settimana e seguono una formazione in azienda negli altri. Terminati gli studi, ottengono sia il diploma accademico che un certificato professionale.

Nel secondo caso, gli studenti alternano fasi di studio a tempo pieno a fasi di tirocinio a tempo pieno - non fanno entrambe le cose nello stesso momento. Durante il periodo in azienda hanno la possibilità di girare vari reparti. Questo percorso è adatto agli studenti che hanno già un'idea molto chiara di ciò che vogliono fare dopo la laurea.

La terza tipologia consente agli studenti di lavorare quasi a tempo pieno. Il carico di lavoro a tempo pieno è leggermente ridotto rispetto a un impiego tradizionale e i corsi di studio sono pensati in base all'orario di lavoro. È diverso rispetto allo studio part-time perché, durante il praticantato, l'azienda e l'istituto scolastico operano in modo congiunto. 

Questo ultimo programma è meno accessibile agli studenti non UE/SEE perché il loro visto studentesco non consente di lavorare a tempo pieno. Gli studenti non UE/SEE possono lavorare per un totale di 120 giornate intere mentre studiano. Un'altra restrizione riguarda l'accesso a lavori nella pubblica amministrazione, aperti solo ai cittadini dell'UE.

Per gli studenti stranieri in Germania, la conoscenza del tedesco è fondamentale, dato che la maggior parte di questi programmi non è disponibile in inglese. Va però detto che le istituzioni scolastiche tedesche stanno aumentando il numero di corsi in inglese nell'ambito di questi programmi, fino ad estendere la parte pratica alle aziende di altri Paesi europei!

Un altro grande vantaggio di questi programmi è che gli studenti vengono retribuiti per il loro lavoro. Se il programma viene svolto presso un ateneo privato, a pagamento, il denaro guadagnato serve a coprire le spese universitarie. Nel caso frequentino un istituto pubblico, dove pagano solo le tasse universitarie, il reddito da lavoro, che arriva fino a 900€, può essere sufficiente per mantenersi. 

Non tutti gli istituti universitari tedeschi offrono programmi di studio e lavoro, la cui disponibilità varia in base alla materia. Per le facoltà di legge, medicina, lettere e teologia, non sono disponibili; per quelle in ambito della salute, come ad esempio l'ingegneria biomedica, invece si. 

Quali sono gli istituti tedeschi che offrono questo tipo di programma?

Gli istituti che offrono questi programmi sono le università di scienze applicate (chiamate "Fachhochschule"), le università di educazione cooperativa ("Duale Hochschulen") e le accademie professionali ("Berufsakademie"). Le università orientate alla ricerca li offrono raramente. Fanno eccezione l'Università Johannes Gutenberg di Mainz e l'Università di Trier.

Le università di educazione cooperativa offrono solo lauree che associano lo studio al lavoro. La più grande tra queste è l'Università Statale Cooperativa del Baden-Wuerttemberg, che ha nove campus nella regione del Baden-Württemberg. Offre programmi di ingegneria, economia e lavoro sociale, tra cui un BA in International Business che viene insegnato principalmente in inglese.

Se frequenti un'accademia professionale, oltre al diploma otterrai anche un certificato di abilitazione per una professione riconosciuta. La tua laurea, tuttavia, non ha valenza accademica, ma solo quella di un corso riconosciuto dallo Stato. Potrebbe essere difficile accedere a un master o a un dottorato avendo in mano solo una laurea riconosciuta dallo Stato.

Le università di scienze applicate offrono il 70% dei programmi di studio e lavoro della Germania. Alcune sono molto antiche ed altrettanto prestigiose delle università di ricerca, contando tra gli ex-alunni anche scienziati premiati con il Nobel. 

Frequentare un programma alternando studio e lavoro richiede molta disciplina e un'ottima capacità di gestione del tempo. Nonostante richieda un impegno maggiore rispetto a una laurea tradizionale, si tratta di un ottimo metodo per entrare nel mondo del lavoro tedesco prima ancora di laurearsi. 

Esistono programmi simili al di fuori della Germania? In linea di massima no, si tratta di un programma offerto solo in Germania. In generale, però, ci sono anche altri Paesi che offrono la possibilità di studiare e approcciarsi al lavoro. La cosa migliore da fare è analizzare nel dettaglio i singoli programmi e contattare gli istituti per maggiori informazioni.