INFO Ottavina

Buonasera, rieccomi a disturbare ancora con qualche dubbio. Ho alcuni amici a cui è stato detto qualcosa di diverso da quello che leggo qui in merito all' Ottavina. Non riesco a far capire loro che ci sono delle regole ben precise a cui ci si deve attenere. Le "eccezioni" si possono ascoltare si... ma non fanno testo e questo proprio non lo capiscono.

Comunque nel dubbio sono a chiedervi una cosa: io sono alla seconda rata dell' ottavina. Ne dovrò pagare otto con la targa che rimane sotto dogana e con tutti gli annessi e connessi con l' Italia (tassa di proprietà e assicurazione). Quando avrò terminato di pagare le rate tra quattro anni, cosa succede? Devo richiedere nuovamente il permesso? La targa rimane doganale o ne ricevo una tunisina? Grazie a chi mi risponderà a questi miei dubbi, anche per poter illuminare i miei amici tonti...

La concessione dell'ottava o ottavina da parte dell'ufficio doganale responsabile per territorio di residenza è sempre vincolata al parere del Generale responsabile dell'ufficio che la concede per attività imprenditoriali o di lavoro da parte del soggetto richiedente. Questa discrezione può anche portare in caso di mancata realizzazione del progetto imprenditoriale alla revoca del permesso. Al termine del periodo l'auto deve tornare in Italia. L'imprenditore a quel punto ha tante altre possibilità legate all'auto con targa RS che gli spetta di diritto. Se si tratta di un pensionato la concessione successiva della targa RS è legata ad una permanenza fuori dal territorio tunisino di almeno 6 mesi.

Qualcuno paventa l'ipotesi che al termine del periodo dell'ottavina l'auto riceva la targa tunisina ma penso proprio che sia un'utopia data dalla speranza di non spendere i soldi per comprare un'auto in Tunisia. Aspetto comunque che le persone che l'hanno ottenuta finiscano il loro periodo per vedere cosa succede.

E già qualcosa è più chiaro grazie all'ottimo Anto! 

La questione della targa “tunisina” è importante, così come la questione legata alla targa RS che “pareva” non fosse possibile richiedere se residente da oltre 6 mesi (una campana) od oltre un anno (altra campana)....ma sempre di auto con meno di tre anni trattasi....giusto?

@Luna60 si per i pensionati parliamo di auto con meno di 3 anni, gli imprenditori invece fino a qualche anno fa potevano immatricolare RS qualsiasi auto senza limite di età, poi invece è stata cambiata la norma allineandole alle importazioni di auto da parte degli importatori paralleli (quelli che le prendono in Europa e le vendono alle rotatorie) e devono essere massimo di 5 anni.

La targa RS spetta a qualsiasi straniero residente purchè in regola con il pagamento delle tasse, una volta passati i 6 mesi bisogna permanere fuori dalla Tunisia per almeno 6 mesi quindi molte persone sono uscite verso ottobre e rientrate ad aprile con l'auto nuova (o usata max 3 anni) ed hanno provveduto alla sua immatricolazione RS. La mia informazione però è pre covid quindi se nel frattempo è stata prolungata la permanenza fuori dalla Tunisia ad un anno non saprei.

Rileggendo i miei post ho notato che si può fare confusione sulla concessione della targa RS.

La nuova normativa di concessione è la seguente:


  • tunisini che hanno vissuto all'estero per almeno due anni possono importare un'auto (targa tunisina pagando l'importazione) o in regime sospensivo (RS) purchè l'auto non abbia più di 5 anni;
  • imprenditori e gerenti di società off shore o delegati con funzioni particolari, possono importare un'auto con non più di 5 anni di vita e immatricolarla RS;
  • pensionati stranieri possono importare un'auto in regime sospensivo (RS) purchè questa abbia meno di 3 anni di vita e la permanenza del pensionato in Tunisia sia inferiore ai 6 mesi, in caso contrario deve uscire dal Paese e tornare dopo i sei mesi (sempre se non è stata posticipata la data all'anno).


Le auto RS restano in carico alla dogana che ne ha concesso la targa, viene assegnato un libretto blu dove annualmente il proprietario deve far apporre un timbro all'ufficio doganale competente e pagare una tassa, questo libretto blu non viene concesso a tutte le auto immatricolate RS (mistero ancora non risolto).


Dopo 10 anni dall'immatricolazione RS l'auto può essere immatricolata tunisina (pagando l'importazione) e rivenduta liberamente.

Scusa ma ho bisogno di un ulteriore chiarimento

Se si e trasse in Tunisia con una macchina molto vecchia,si potrebbe usurfruire comunque del primo anno. Alla scadenza non potendo chiedere la targa RS la macchina potrebbe essere rottamata in loco oppure bisogna rientrare in Italia?

@puggioni70 no bisogna rientrare in Italia con l'auto, la stessa cosa vale per le auto RS che non possono essere demolite in Tunisia ma devono rientrare in un paese CE per la rottamazione e successivamente si procede con la cancellazione in Tunisia.


In caso di incidente grave o di avaria dell'auto che non consenta il viaggio in autonomia bisogna contattare un carro attrezzi in Italia che dovrà inviare alla compagnia di navigazione con la quale si è fatto il biglietto di ritorno un documento a mezzo fax o mail con il quale "assicura" che sarà presente in porto all'arrivo della nave per il ritiro dell'auto, in caso contrario non viene consentito imbarcarsi.

Grazie

Buongiorno chiedevo per un pensionato che viene a vivere in Tunisia , dove conviene comprare un auto nuova o usata, in Italia o direttamente in Tunisia

@Polo Vuto se si ha la disponibilità economica (che a molte persone manca nell'immediato) conviene sempre, dopo aver fatto l'iscrizione AIRE acquistare un'auto nuova o usata di circa due anni in Italia in esenzione d'iva, su alcuni modelli il risparmio è considerevole e portarla in Tunisia procedendo all'immatricolazione RS, il alternativa conviene acquistarne una in Tunisia cercando sempre un usato in buone condizioni.

Purtroppo le nuove motorizzazioni a 3 cilindri possono dare una durata limitata, lo stesso per le ibride o elettriche che non vedo proprio ottimali in Tunisia specie per il caldo che può creare problemi all'elettronica.

A parte le auto cinesi che in Europa non troviamo in Tunisia ci sono molti modelli giapponesi e coreani, le indiane mahindra, il gruppo Fiat, Renault, Peugeot (Citroen è uscito) oltre alle grandi mercedes, jaguar, land rover e BMW.

L'usato ha una pessima svalutazione, il prezzo regge quasi all'infinito.

Grazie per l'informazione

@AntoTunisia anche l'usato può essere acquistato in esenzione d'IVA? E poi a chi chiedere per esportarla?

@puggioni70 si ci sono auto usate che si possono acquistare in esenzione d'iva ma purtroppo non le trattano tutte le concessionarie, dovresti informarti con quelle più grandi.

Per l'esportazione (la pratica poi è tutt'uno con l'esenzione iva) fa capo la dogana del porto da dove partirai, ci sono dei transitari che se ne occupano.

Buongiorno Antonello, ho un dubbio.. ma una autovettura immatricolata RS può essere successivamente venduta a chiunque (anche ai tunisini per capirsi) o solo a quelli che hanno diritto a tale immatricolazione? In caso di rivendita è importante sapere a quale mercato ci si può rivolgere.. eppoi visto che una RS è in carico alla dogana che tu sappia è possibile stipulare in loco una assicurazione contro il furto visto che, nel caso accadesse, la Tunisia ce ne chiede conto?

@aledeni ciao Ale, intanto l'assicurazione va stipulata in Tunisia e nel caso di un'auto nuova o RS comprende anche incendio e furto sul valore che viene dichiarato, poi tieni presente che qui non ci sta l'ANIA e quindi quando poi l'assicurazione dovrà pagare accade esattamente come da noi 30 anni fa.

Leggo però di tante persone terrorizzate dall'ipotesi del furto dell'auto. In Tunisia è molto raro come fenomeno più che altro possono succedere rotture dei cristalli nelle ore notturne con tentativi di furto di oggetti lasciati all'interno ma anche questo è un fenomeno molto raro.

Per quanto riguarda RS no, l'auto immatricolata in regime sospensivo può essere venduta unicamente a chi ne ha diritto, fino a 3 anni di vita la può acquistare un pensionato, fino a 5 anni un industriale, oltre te la tieni. Il prezzo è svalutato di molto e l'unica speranza di molti è di passare i 10 anni quindi di immatricolarla tunisina pagando l'importazione ridotta e di rivenderla sul mercato tunisino. Ti aggiungo che un pensionato non vende mai la sua auto prima dei 3 anni e un industriale ne acquista una in europa senza iva, non compra una RS d'occasione.

Giusto per capire sui rischi di furto delle RS, proprio ieri ho visto una Bentley Bentayga targata RS e la mia riflessione è andata proprio a chi ha paura dei furti magari della panda targata RS :)

@AntoTunisia troppi casini intorno all'acquisto di un auto da quelle parti.. alla fine credo che ne prenderò una a noleggio ogni volta che mi servirà.

@aledeni

Esattamente....oppure si acquistano auto Qui..

Quando anche altri lo capiranno forse si finira' Di scrivere Telenovele Kilometriche....Di cui sinceramente non se ne puo' più

@mauro biazzi hai ragione.. ma mettiti nei panni di chi cerca di farsi un'idea di come muoversi prima di trasferirsi, se non altro per non scoprire tutto insieme una volta giunti sul posto. Personalmente ritengo che l'auto sia la seconda cosa più importante per un expat dopo la casa e la normativa tunisina in merito non è, diciamo così, di grande aiuto. In ogni caso grazie a tutti per la pazienza :)

@aledeni

Sacrosanto informarsi...giusto...ma dato Che in matéria si e' scritto Di tutto e Di più..mi sembra esagerato ripetere sempre le stesse cose..quando basta rileggersi tutte le notizie apparse...

Per quanto riguarda Che l'auto e' la seconda cosa più importante dopo la casa..permettimi Di dissentire..in Primis metterei la Salute...poi molte altre questioni Che non Sto qui a elencare...x non annoiare chi mi legge...ultima l'Auto...personalmente posseggo 2 auto una in Italia l'altra in France..sono contento Dove stanno..qui Giro con Bus..a Piedi.. faccio km..con taxi..raramente.. louange Idem...e se proprio mi serve l'auto..la noleggio..senza rottura Di scatole...Quartine..Sestine..Ottavine e chi più ne più ne metta....

@mauro biazzi ho letto molto ma il dubbio riguarda spesso il fatto che le notizie postate siano ancora attuali; se poi ci aggiungi la "creatività" tunisina nell'applicazione il gioco è fatto. L'auto è PER ME la seconda cosa più importante dopo la casa perché ho un pastore tedesco e lui viaggia sempre con me e non posso quindi farlo salire su taxi e similari: devo necessariamente essere autonomo. La salute non l'ho considerata solo per banale ovvietà ;) grazie per la risposta in ogni caso Mauro

@mauro biazzi

concordo in pieno... saro' i primi di luglio a Sousse e visto che mi trattengo diversi giorni penso di farmi fare visita odontoiatrica e pulizia proprio in tunisia. Proprio per provare di persona la sanità dalle basi. Il Dentista. Ovvio poi mi divertiro' con mio figlio, mangeremo un po' di tutto e gite a nastro.

@mauro biazzi ho letto molto ma il dubbio riguarda spesso il fatto che le notizie postate siano ancora attuali; se poi ci aggiungi la "creatività" tunisina nell'applicazione il gioco è fatto. L'auto è PER ME la seconda cosa più importante dopo la casa perché ho un pastore tedesco e lui viaggia sempre con me e non posso quindi farlo salire su taxi e similari: devo necessariamente essere autonomo. La salute non l'ho considerata solo per banale ovvietà wink.png grazie per la risposta in ogni caso Mauro
-@aledeni

In questo mondo dove in due minuti si decide di mettere fuori casa il nostro amico a 4 zampe o addirittura di farlo sopprimere è qualcosa che ti fa onore ciò che hai scritto, alla fine è stata anche la mia motivazione dove, dovendo scegliere anche un modello di auto guardavo dove poter mettere il cane perchè se nel bagagliaio non è possibile per l'anzianità dell'animale o dello spazio il suo posto è sul sedile posteriore e chissene se a qualcuno restano i peli sui vestiti (prendesse il taxi) :) detto ciò, una volta che avrai ultimato le pratiche di iscrizione AIRE con relative certificazioni scaricabili anche dal sito ANPR puoi scegliere se acquistare l'auto in Italia ed immatricolarla RS o prenderne una quaggiù giusto per info una Hunday J20 costa circa 54000 dinari (circa 16000 euro), parlo di una vettura nuova da immatricolare,

@AntoTunisia nel merito, ti ho scritto in privato ;)

Io però non ho capito come comprare in Italia una macchina esenteviva per l'esportazione ,trasportarla ed immatricolarla in Tunisia. Qualcuno di voi lo ha fatto?

Puoi facilmente trovare i riferimenti normativi on line, comunque diversi concessionari possono aiutarti.

Devi richiedere al concessionario l'acquisto in esenzione Iva in quanto cittadino italiano residente in un paese straniero, poi richiedere alla Motorizzazione la targa provvisoria da utilizzare durante il viaggio dall'Italia alla Tunisia,  il c.d. Foglio di viaggio contente l'itinerario dall'Italia alla Tunisia e stipulare una polizza assicurazione temporanea valida per pochi giorni. E' opportuna l'assistenza di uno spedizioniere internazionale per le pratiche di esportazione del veicolo.

Importante avere con sé fattura originale di acquisto del veicolo, certificato di conformità rilasciato dalla casa automobilistica e foglio di viaggio, altrimenti non entri in Tunisia.

Sembra complicato ma non lo è poi tanto; se non ti sei scoraggiato sono disponibile per ulteriori ragguagli.

@puggioni70 come residente estero non paghi l'iva in Italia. Proprio qualche anno fa un amico aveva postato qui su expat tutta la procedura, lui aveva acquistato una sandero nuova in Italia, aveva avuto la targa di cartone e una assicurazione temporanea di 15 giorni, quindi aveva portato l'auto giù e l'aveva immatricolata RS, se riesco a ritrovare la discussione ti posto qui il link

Trovato!!!

Discussione #5 di @Mangiabuco e successive

https://www.expat.com/forum/viewtopic.php?id=778832

@AntoTunisia buona sera mi chiamo Pietro,volevo farti una domanda sperando che anche su questo hai una risposta:

Premessa, sono residente ad Hammamet ,se dall'Italia mi porto la vespa GTS 300la dogana  quanto tempo mi autorizza a tenerla  90 giorni poi rinnovabile, grazie anticipatamente

@R.PIETRO esatto come varrebbe per un'auto attento però perchè se le auto sono abbastanza al sicuro lo stesso non si può dire per le moto quindi dovrai fare molta attenzione a dove la lasci.

@AntoTunisia

ciao

confermo procedura doganale

consiglio di ricevere copia della “definitiva esportazione “ che lo spedizioniere ci fa avere ( timbro quadrato e timbro tondo) ed inviare copia al concessionario (anche se arriva per digitale ma meglio annidare )


procedura infrazione po rognosa ma funziona

pure per i veicoli di seconda mano/km zero casi noti di “iva esposta”

@AntoTunisia buona sera mi chiamo Pietro,volevo farti una domanda sperando che anche su questo hai una risposta:
Premessa, sono residente ad Hammamet ,se dall'Italia mi porto la vespa GTS 300la dogana quanto tempo mi autorizza a tenerla 90 giorni poi rinnovabile, grazie anticipatamente
-@R.PIETRO


Se sei residente, con permesso annotato sul passaporto, non ti danno 90 giorni. Ti danno qualche giorno per reimbarcarti o per avviare le pratiche di immatricolazione.

Susate ma non ho capito nulla.

a parte ovvio la salute e la casa , auto e moto sono fondamentali .

la spesa come la fai ?

taxi sono uno stress ENORME, la sera i prezzi cambiano.

una alternativa è il motorino cinese 500 dinari usato o 1900 dinari nuovo.

ma se devi fare un viaggetto come fai.

auto io dovrei fare le 8 rate ma sinceramente non ho capito nulla.

una signora pensionata ha fatto le 8 rate ed era molto contenta perchè la sua auto se venduta valeva 5 volte di piu.

un altra signora ultima rata gli hanno chiesto un extra di 4000 dinari .

furiosa cose lette in internet.


una panda modello vecchio il primo modello come viene valutata in tunisia ?

in italia 1000 euro assicurazione 500 euro in Tunisia ?


moto 125 nuova o Guzzi 350 TT usata di 20 anni . il prezzo di acquisto è lo stesso.

QUAL E LA SCELTA MIGLIORE ?

grazie

La scelta migliore è la tua, sulle tue esigenze.


TI pare che ci possa essere una scelta migliore in assoluto?


Come chiedere quale è l'auto migliore.


O il cappotto migliore.


O la bici migliore.


C'è chi va benissimo coi taxi, chi ha immatricolato l'auto italiana RS, chi ha comprato nuovo in Tunisia, chi ha comprato usato in Tunisia.


Chi ha comprato motorino cinese usato e chi ha comprato scooterone nuovo.


Come coi cioccolatini: ciascuno ne preferisce uno diverso.


1f60e.svg

Scusa su auto non ci sono opzioni.

E unica opzione il mio dubbio e che un auto Di 1000 euro te la valutino 3000 euro in dinari grosso modo 8500 dinari.

A quel punto uno può decidere di riportarla in Italia.

Il problema moto e diverso.

Nelle tue opzioni hai dimenticato il motociclo cinese a tre ruote.

Mio parere personale per fare la spesa e l ideale.

Il problema ovviamente non era quale delle moto nuove 125 scegliere o quale moto usata scegliere. Per questo ci sono siti specialistici.

A prescindere che ogni persona decide di vivere come meglio gli fa piacere e di spostarsi allo stesso modo, non considerate le slitte trainate dai cani, i carretti con il cavallo e anche il dromedario da tiro, tutto con una spesa relativamente modesta... dimenticavo pure il carretto con l'asinello, molto diffuso in Tunisia...

Ma vi rendete conto della situazione della viabilità locale? Un conto è il tunisino con il motorino che va a frenare con i piedi prima di impattare inesorabilmente contro il louage di turno, le soluzioni in Tunisia sono semplici, per chi ne ha diritto compra un'auto e la targa RS, in alternativa compra un'auto tunisina, poi ci sono anche quelli che optano per il quad ma ricordate che si è sempre troppo esposti e non vale la pena. Suvvia, siamo italiani, veniamo da un Paese che ha portato la mobilità in Europa... spendiamo due lire e compriamoci un'auto e viaggiamo da signori non da ... vabbè non dico da cosa che è meglio ma capitelo da soli.

@AntoTunisia  il prezzo attuale .. per il modello di base è 64.000 senza le spese di messa su strada ed immatricolazione...

@sissi360 non si è obbligati a comprarla nuova e soprattutto non si è obbligati a comprarla in Tunisia

Aggiornamento importante sull'ottavina, ormai è chiaro che l'ottava è una tassa che viene pagata semestralmente in dogana per l'auto che mantiene la targa italiana e viene apposta sopra una targa doganale, l'auto rimane scritta sul passaporto e il tutto dura 4 anni.

Al termine dei 4 anni si può optare se riportare l'auto in Italia (e quindi finisce tutto e si acquista un'auto locale) o immatricolarla tunisina.

Come avviene questa procedura; ci si reca alla camera di commercio e si richiede, per l'auto tutta la documentazione da presentare e il prezzo da dover pagare stabilito sul valore dell'auto in quel momento dai terminali tunisini. A quel punto si paga l'importazione e si ottiene il permesso di targare l'auto con targa tunisina.

Penso che la notizia faccia piacere a molti, ho ottenuto l'info direttamente dall'ufficio doganale preposto.

Ma io ho letto di 2 Signore italiane che hanno concluso la ottavina, una era felice contenta e convinta altra era incazzata nera perché ultima rata gli hanno chiesto un arrotondamento di 4000 dinari, ma a parte la piccola sorpresa finale non mi sembra che abbiano avuto grandi problemi.

Un pensionato può avere la passione per auto un po' anzianotta e quindi in Italia la può rigenerare di motore e carrozzeria e portarla in Tunisia ma deve conoscere la situazione ottavina molto bene. Altrimenti e un bagno di sangue. Spende soldi per rottamare auto!! Il fatto che dopo aver pagato la ottavina deve pagare ancora auto una seconda volta non mi convince. Un minimo di auto per fare almeno la spesa serve, i taxi costano poco ma di sera il prezzo cambia molto e poi devi sempre cercarlo. Un motorino costa veramente molto poco ma non fai la spesa, e per le Signore il motorino non e amato. Comprare auto in Tunisia costano come a cuba, oppure sono dei carri bestiame. La situazione mi sembra molto incasinata.

@paoloferli1970 ne abbiamo straparlato anche qui sopra, l'ottavina è una concessione che fa la dogana, infatti ti chiede per quale motivo vuoi averla, ci sta chi si inventa un'attività professionale e la dogana non indaga sul fatto che un pensionato non può avere un'attività professionale... ma lasciamo perdere gli aspetti goliardici delle norme tunisine.

L'ottavina è quindi una concessione della dogana, si paga l'ottava parte del valore dell'auto stabilita dai terminali della dogana, suddivisa in rate semestrali. al termine si sceglie se riportare l'auto in Italia e va bene così o immatricolarla tunisina pagando l'ulteriore imposta di sdoganamento, o va bene così o si sceglie un altro Paese.

Le auto tunisine possono essere eccellenti o ritoccate dipende da cosa si cerca e da quanto si vuole spendere.

questo è un esempio concreto di un connazionale che ha concluso l iter ottavina di una auto Fiat Punto di 18 anni .

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

negativa alla prima...l.auto va cancellata dal pra italiano...e bollo e assicurazione si pagano in tunisia....per la quotazione c.è un sito da consultare...si mettono i dati dell.auto ed esce il. valore di sdoganamento...dividi x8...ed hai le otto rate da pagare...l.ottavina si può rinnovare...x altri 4 anni alle stesse condizioni precedenti....(ma mi sembra stupido pagare lo sdoganamento doppio)....infatti dopo i 4 anni e le otto rate si chiede l.immatricolaIone tunisina...la carte grise

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la prima domanda riguardava se durante la ottavina si pagava assicurazione auto e bollo in italia

qualcuno conosce il sito per consultare la valutazione delle auto ?

grazie