Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Ramadan 2025

AntoTunisia

Tra pochi giorni inizierà il Ramadan, come vi state preparando ad affrontarlo?

Partite verso l'Italia?

Fate incetta di alcolici presso i punti vendita per non restare a secco?

Cercate i locali che saranno aperti garantendovi un corretto apporto metabolico (cercate do se magna)?

=====

Personalmente ho già visto dove poter andare a mangiare a Sousse e scrivendo questo post mi sono accorto che ho poco vino per la cucina quindi dovrò andare a prendere almeno una bottiglia di vino bianco... tongue.png

Vedi anche

Vivere in Tunisia: la guida per espatriatiTarga tunisina in ItaliaAssegni nuove norme 2025La Tunisia è una destinazione accogliente per gli espatriati?Rendite finanziarie in Italia
mal691mal

Io verrò in tinisia per il ramadan ma non lo faccio...

AntoTunisia

@mal691mal

e si ma vedi dove andà a magnà altrimenti dovrai farti tutto a casa

Giusy3167

@AntoTunisia

Ciao Antonello … dacci qualche dritta .. ovviamente l alcool a casa😂😂😂

Perseo1960

Io il mio primo ramadam lo passo in Tunisia. Sarà un’esperienza.

Per quanto riguarda l’uso degli alcolici oggi se entrassi in un’associazione di alcolisti anonimi mi presenterei: salve a tutti sono Perseo e sono 32 giorni che non bevo alcol ☺️☺️☺️ (da quando sono in Tunisia non ho ancora bevuto neanche un goccio di birra). Benché adoro bere il vino, la birra e i cosiddetti superalcolici non è che mi sto strappando le vesti per il digiuno. Ho qualche amicizia Tunisina e insieme alla mia compagna ci faremo accompagnare. Un caro saluto a tutti.

AntoTunisia

Rispondo sia a Giusy che a Perseo, di fatto il Ramadan per noi stranieri non è nulla di visibile se non il trovare durante il giorno chiusi il 99% dei caffè ai quali siamo abituati ad andare. quindi la nostra quotidianeità viene cambiata, la mattina si sta di più in casa, il pomeriggio alle 17 si vede la corsa dei tunisini verso le loro case (attenzione che in questa fascia oraria aumentano gli incidenti stradali) e fino alle 20/21 le strade sono poco trafficate. La sera dopo le 21 riaprono caffè e alimentari. Insomma cambiano gli orari.

Per noi le esigenze cambiano in base alle nostre abitudini, persone abituate a bere una bottiglia di vino al giorno se ne comprano almeno 40 nei giorni antecedenti, altri fanno scorte di birra io che uso il vino principalmente per cucinare mi compro una bottiglia di bianco e di rosso magari da litro.

La mattina la vita lavorativa inizia più tardi (alcuni alle 10 o anche alle 11) molti ristoranti chiudono e ne approfittano per fare lavori.

A Sousse resterà aperto pranzo e cena il ristorante italiano il Re della Pizza, la Farm (non chiude quasi mai al Ramadan), a Kantaoui penso che almeno un ristorante sarà aperto, caffè e altri ristoranti si va con il passaparola quindi man mano che evolverà il Ramadan metterò in questa discussione i vari locali aperti.

Perseo1960

Grazie

Giusy3167

Grazie mille Anto .. le tue informazioni sono sempre  precise … resteremo a casa il pomeriggio 😂😂 per il vino non sarà un problema .. ne faremo a meno 😃

AntoTunisia

@Giusy3167

no il pomeriggio potete uscire tranquillamente, è dalle 17 che parte il delirio della corsa alle case per la cena/pranzo e sigarette (non credo che hanno tempo per altro 🤣), poi la sera ci sta molto traffico per strada perchè tutti si riversano sulle strade. Di norma la festa aumenta verso la seconda quindicina del Ramadan e diventano folckloristiche le bancarelle alla medina. Vale la pena andarci (una volta ho visto anche un incontro di lotta libera tra due donne velate che si so strappate di tutto)... Poi se conoscete qualche tunisino fatevi invitare a cena così magari gustate un po' di piatti tipici. Si portano i dolcetti alla famiglia che ospita (attenti che costano un boato). Tieni presente che le donne normalmente passano tutta la giornata a cucinare per la cena quindi va comunque onorata. Preciso però che non si mangia da sfondati ogni giorno ma solo quando ci sta qualche evento particolare o ospiti. Altra caratteristica sono i film del Ramadan, la televisione tunisina trasmette film fatti "in casa" che durano tutto il periodo del Ramadan e alcuni riprendono al Ramadan successivo.

Gli uffici pubblici fanno orario 8/14.

Giusy3167

Sì sì avevo capito .. intendevo a casa dalle 17!

bene comunque un evento da vivere, a piccole dosi ma vale la pena vivere

grazie mille per i tuoi consigli

mal691mal

@AntoTunisia

A casa ho la casa in Tunisia

La sera esco come i comuni mortali islamici

AntoTunisia

Quest'anno stanno succedendo cose strane, vicino casa alcuni ristoranti locali hanno dichiarato di non effettuare la chiusura per il Ramadan. Da domani sbizzarritevi per avere un quadro di cosa accade nelle varie città.

AntoTunisia

Sempre a proposito di cose strane parlavo con tunisini che non osservano il Ramadan ma evitano di frequentare locali pubblici durante l'orario del digiuno per paura che qualche "squilibrato" di turno possa fare qualche azione eversiva... quindi andate pure tranquilli ma fate attenzione a ciò che accade intorno a voi.

subdive

Ciao,

io per un paio d'anni ho provato a fare il Ramadan, giusto per capire, ora non lo faccio più.

Presso il porto turistico i locali sono aperti e pieni di tunisini oltre che di stranieri tutto il giorno.

Quando sono in giro per la città evito di mangiare/bere/fumare in pubblico per rispetto di coloro che si attengono la tradizione.

Non mi costa nulla.

Poi ovviamente ciascuno sceglie come comportarsi.

Il digiuno si interrompe dopo la preghiera della sera "Salat 'isha'", l'orario varia di qualche minuto ogni giorno secondo il calendario lunare. Quest'anno varia dalle 18:45 del giorno 1/3 alle 19:11 del 31/3.

In molte città l'orario dell'interruzione del digiuno viene segnalato con un colpo di cannone.

Tutti si precipitano a casa per grandi cene alla fine delle quali la gente si riversa nelle strade a passeggio o nei locali.

A Monastir le due ultime settimane del Ramadan è pieno di bancarelle ed i negozi riaprono dalle 20/21 fino a notte inoltrata.

Anche i bar/ristoranti degli alberghi turistici sono parecchio frequentati anche da Islamici che non fanno il Ramadan.

Per chi non lo sapesse, tra l'altro, esistono molte regole diverse. Esempio sei sei un bambino non hai l'obbligo del Ramadan, se sei malato idem, se sei in viaggio ugualmente, le donne incinte non devono ugualmente rispettare, se fai un lavoro molto usurante e/o duro idem, se sei sottoposto a trattamento medico uguale, e così via. Il corano indica che chi è impedito per varie ragioni è esentato da fare il Ramadan.

Saluti a tutti e Ramadan Mabrouk.


Dimenticavo più volte sono stato ospite a casa di Tunisini per la cena dopo Ramadan.............Una bella esperienza che richiede una certa dose di resistenza "mangereccia".

AntoTunisia

Oggi ho fatto un giro per Sousse, sulla via turistica da Kantaoui a Khzema Est, sono aperti parecchi bar restò, non sto ad elencarli tutti ma sono davvero tanti, per i ristoranti so che è aperto l'italiano Re della Pizza ma fa chiusura la mattina di lunedì e martedì, la Farm oggi era chiusa, non so se perchè è lunedì (giorno di chiusura) o se quest'anno fa chiusura per il Ramadan. Nel porto ci sarà senz'altro qualche locale aperto.

Quest'anno ai gestori dei locali che vogliono restare aperti è richiesta un'autorizzazione da parte del comune.

Perseo1960

Dopo un sabato (primo giorno di Ramadam) molto movimentato, caotico e trafficato qui ad Hammamet non ho avvertito un grosso cambiamento. Di bar aperti ce ne sono pochi ( non credo più di 5) e sono quelli più frequentati dai nostri connazionali. Per il resto nulla di che. Ho visto le moschee piene di fedeli in preghiera. Tra qualche giorno sarò ospite a Tunisi e gireremo per la Médina. Vi ragguaglierò. Grazie per l’attenzione. Buona giornata a tutti.

AntoTunisia

Premetto di non voler scatenare un putiferio e tantomeno dibattiti ma quest'anno per la prima volta al mio nono Ramadan ho assistito ad una cosa sconcertante.

Un caffè relativamente nuovo ubicato a Kantaoui sulla via turistica mi aveva comunicato di effettuare l'apertura con orario normale durante il Ramadan. Per un paio di giorni è stato così, poi la polizia ha detto che avrebbero dovuto ottenere il nullaosta dal Comune (cosa mai sentita prima). I camerieri erano fiduciosi che tutto si sarebbe risolto in poche ore, intanto vendevano cornetti e dolci o salati da asporto.

Sono tornato oggi, c'era soltanto la signora delle pulizie che ha detto che erano aperti ma ancora chiusi per la clientela.

Questa è qualcosa di nuovo e fondamentalmente sconcertante.

Vedremo gli sviluppi del caso sperando che la serrata del Ramadan non diventi un obbligo.

Intanto andiamo agli orari, esco da casa alle 7,45 il traffico è leggermente inferiore alla norma ma è quasi impercettibile, le botteghe prima delle 10 non aprono, gli altri uffici alle 8 o alle 9, dalle 12,30 chiudono le banche, alle 13,30 gli uffici pubblici, alle 14 il frantoio era già chiuso (non so a che ora), a seguire iniziano le serrate fino alle 17,30 che chiudono gli ultimi negozi...

Fine giornata, si va a letto!

AntoTunisia

Oggi siamo stati a Monastir, tutto molto desolato e chiuso, soltanto al porto un paio di caffè resistevano ma all'interno solo uomini e non c'era granchè da mangiare o bere, domani ne proviamo un altro e vediamo.

puggioni70

Qui a Tabarka tutto nascosto. Fuori Ramadan la gente compra la birra e gli alcoolici da Monoprix che ha uno sportello esterno tipo bancomat diobe puoi comprare anche a cassette e be ve a casa. Domani verifico se continuano a vedere. Per il resto conosco aperto tutto il giorno solo un caffè in albergo in città. Anche a Biserta più o meno così però l'atmosfera è più rilassata rispetto all'anno scorso

Francesca

Buongiorno! Ho pubblicato un articolo sul Magazine con alcune delle vostre testimoniane:


Il Ramadan in Tunisia: voci ed esperienze di italiani espatriati


Mi servirebbero per favore alcune foto scattate da voi da inserire tra i paragrafi per personalizzare l'articolo.


Per chi volesse inviarmene qualcuna (ne inserirò 3 o 4 in tutto), scrivetemi un messaggio privato!


Grazie mille in anticipo 🙂

aniroksana10

Buongiorno,


quest'anno me la sono svignata, per cui non saprei quali siano le ev. differenze ad Hammamet, rispetto agli scorsi anni.   

Dopo la pandemia con le chiusure serali, quando poi "la normalità" è tornata negli scorsi anni, di sera dopo il Ramadan non c'era più tanto afflusso ai ristoranti e bar. E tantomeno per le strade, con la gente che usciva dopo la cena, a passeggio e per recarsi a fare qualche spesa extra:  Si notava che ai negozianti non conveniva più tenere aperto fino a tardi la sera.

L'anno scorso però, c'erano più aperture durante il pomeriggio dei negozi e pure del fruttivendolo vicino a casa che di solito, durante il Ramadan, durante il pomeriggio era chiuso e non riapriva neppure di sera, al contrario di  come fanno tanti negozietti che dopo la chiusura del pomeriggio,  riaprono verso sera per l'afflusso di chi si vuole rifornire di bevande, frutta, dolci ecc.   Insomma l'anno scorso c'era piú vita durante il giorno rispetto agli anni precedenti, ma molti neppure riaprivano più dopo la cena.   Quest'anno, non essendo lí, non ne ho idea  (e mi rimpinzo di banane in vista del mio rientro a breve, quando suppongo sia forse più facile trovare uno spillo in un pagliaio che non alcune altre cose che già mancavano da tempo).

AntoTunisia

@Francesca

ne ho parlato con un amico ma il Ramadan per quanto riguarda l'immagine non è tangibile, nella medina ci sono le bancarelle, giusto qualcuna in più del normale, il centro commerciale Mall of Sousse riapre la sera fino a notte inoltrata ma anche questo rappresentato in foto non darebbe l'idea del Ramadan. Non accade come da noi ad esempio per il Natale dove le strade vengono adobbate con festoni luminosi. Di fatto non vedi nulla di diverso se non che la mattina devi correre per fare tutto e che gli uffici, banche e negozi iniziano le chiusure dalle 12,30 e finiscono alle 17,30 quindi il pomeriggio è di fatto impossibile svolgere le commissioni. Tutto riapre la sera verso le 20 ma magari a quell'ora si va a letto e comunque in una foto non si capirebbe.

aniroksana10

... Sí, di fatto (e direi soprattutto per noi, visto che non è la nostra festa o tradizione)  o la si prende con somma calma,  oppure si riduce tutto a stress e a rimandare per quando poi si rinormalizza la situazione. 

Mi viene in mente una particolarità che forse non si usa a Sousse (e forse neppure altrove, non so): 


Ad Hammamet è usanza che giri qualcuno per i diversi quartieri della città (non in zone discoste) con un tamburello e martellandolo ben sonoramente:  Succede quando magari o si stava per dormire, o allora svegliandoci con un sussulto; infatti,  quando la gente ha cenato ed è magari uscita per un giretto, poi va' a farsi una dormitina finché non passa quello del tamburo per segnalare che ora è ancora possibile mangiare qualcosa prima dell'alba. 

Bene, io di solito all'una non dormo ancora, ma il peggio era quando il tamburellatore ripassava verso le 3h per segnalare che adesso bisognava smettere di mangiare....


Lo scorso anno, ringraziando quindi Allah -dico io- hanno tolto almeno il passaggio mattutino dell'alba perché ci sono ormai anche altri del posto che si sono fatti sentire (in Municipio) visto che non tutti possono permettersi di poi dormire all'indomani, dovendosi alzarsi anche presto per recarsi al lavoro.

Quando c'era ancora il doppio passaggio, confesso che la mia irritazione era massima... A qualcuno avevo chiesto spiegazioni, visto che ormai la sveglia l'hanno tutti e ognuno può regolarsi per suo conto, riguardo ad alzarsi e ritornare sotto le coperte.    Beh, ecco, trattasi di un'usanza appunto dai tempi in cui non si ricorreva alla sveglia.


E non è tutto, perché a partire da circa una settimana prima che finisca il Ramadan, questi che tamburellano passano poi con "canti" e botte sul tamburo per segnalare che si può adesso uscire di casa per dare la mancia, come ringraziamento del servizio svolto.  Stavo a osservare dal terrazzo tutte quelle porte che si aprivano o alle quali veniva vigorosamente bussato...   Da noi c'è un cancello in fondo alle scale e quindi non poteva entrare.

Fotografie?

L'unica foto che avrei potuto mandare fino a 2 anni fa, sarebbe stata quella di un selfie mio ore 3a.m. -ovviamente senza sorriso, anzi ...

AntoTunisia

@aniroksana10

Ne ho parlato con mia moglie ed è scoppiata a ridere :D Il fracassone in questione si chiama Botbila ma è una usanza vecchissima, quando non c'erano gli orologi passava sto tizio per scandire gli orari per le preghiere e per la cena.

Ora che invece ci sono gli orologi l'evento che mi descrivi è proprio per dare un "colpo" alle persone, ci vorrebbe Totò che dalla finestra lo chiama "BOTBILA" e poi parte una sonora pernacchia :D

Per fortuna a Sousse non ci sta,, sai come lo facevo scappare con i cani dietro?

Mo scusami ma c'ho ragione quando dico che ad Hammamet so sottosviluppati :D

Accattateve l'orologio!!!

aniroksana10

@AntoTunisia


... appunto, come ho scritto, un'usanza dai tempi ... quando non c'era la sveglia.  Ma credo che Totò sarebbe fuori posto (malvisto) in quel contesto.  È una zona dove a queste tradizioni ancora ci tengono; si vede che i tunisini  di  Hammamet hanno i nervi foderati di bambagia a prova di colpi di cannone ... A me basta che non passi più alle 3 di notte poi va' benissimo...

Francesca

Buongiorno! Ho pubblicato un articolo sul Magazine con alcune delle vostre testimoniaze:
Il Ramadan in Tunisia: voci ed esperienze di italiani espatriati

Mi servirebbero per favore alcune foto scattate da voi da inserire tra i paragrafi per personalizzare l'articolo.

Per chi volesse inviarmene qualcuna (ne inserirò 3 o 4 in tutto), scrivetemi un messaggio privato!

Grazie mille in anticipo 🙂 - @Francesca

Buongiorno, forse dovevo specificare che va bene anche una foto qualsiasi dei luoghi scattata da voi durante questo periodo, per dare un tocco più personale all'articolo rispetto all'immagine che ho inserito prendendolo da un database. Se riuscite sarebbe perfetto, altrimenti va bene anche così. Grazie! 🙂

AntoTunisia

@Francesca

ok ne parlo a colazione con un mio amico che fa sempre tante foto con una macchina stupenda

rrizzi1952

Buon giorno,

poiché vi sono tesi contrastanti in merito (25 febbraio, no il 1° marzo...), gradirei sapere esattamente quando inizia il Ramadan in Tunisia.

Grazie

Astrubale

Finisce oggi  sabato 29 marzo.

Domani è festa per fine ramadam.

Astrubale

Finisce oggi sabato 29 marzo.
Domani è festa per fine ramadam. - È iniziato il 28 febbraio.

aniroksana10

@rrizzi1952


Buongiorno,


le differenze sulla data sono dovute al fatto che gli stessi tunisini non lo sanno in anticipo; la data dipendendo dalla fase lunare in corso ed è l'Imam che ne osserva il punto esatto per stabilire e annunciare la fine del Ramadan. È il motivo per cui questo momento non è uguale in tutti i paesi, potendoci essere un giorno di differenza.

aniroksana10

@Astrubale

...  sabato sera io lí dunque a passare auguri per domani (domenica) e invece la fine del Ramadan non era stasera-sabato, ma domani 31 marzo.  Tant'è vero che è appena passato il tamburelliere per avvisare che c'è l'ora dello spuntino ....  😂

(Meno male, almeno potrò fare un po' di spesa domattina, dato che sono appena rientrata dopo lunga assenza e lunedí è festivo.

Quest'anno, contrariamente all'anno scorso, sí che hanno riaperto i negozi dopo cena.  "mg"   che l'anno scorso era chiuso, quast'anno aveva aperto fino alle 23h

AntoTunisia

Ultimo giorno del Ramadan 2025 è domenica 30 marzo, il 31 marzo e 1 aprile (giorno del pesce) è l'AID con uffici chiusi. Procuratevi la spesa per tempo che anche parecchi supermercati faranno festa il 31. Il Mufti di Tunisi ha 2 giorni di importanza, il primo del Ramadan e l'ultimo che li passa a guardare la luna e molte volte manco è daccordo con quelli della Mecca.