Ciao,
come tempistiche è molto relativa la cosa. Tendenzialmente ti direi che dopo che hai ottenuto il legal capacity il 15mo giorno dall'ottenimento è il primo utile per sposarsi.
Possono farti sposare qualche giorno prima ma ahimè come è capitato a me posticiperanno la data nel certificato comunale ad un giorno successivo al quindicesimo.
Per tutte le altre carte successive avendo spedito mia moglie il certificato alla PSA ho dovuto aspettare 3 mesi per ottenere il certificato della PSA stessa.
Se lo porti di persona credo tu possa ottenerlo in alcuni giorni/ un paio di settimane.
Poi per registrazione e via dicendo essendoci il covid già da più di un anno noi ci siamo affidati ad un'agenzia che ha apostillato il certificato, tradotto e inoltrato all'ambasciata.
Per gli step della visa dal sito indicano almeno 14 giorni prima della partenza di presentare la documentazione. Questi step devo ancora affrontarli in quanto mia moglie non è confidente a prendere un aereo da sola e quindi dovrò necessariamente andare la per poi una volta ottenuta la visa viaggiare con lei.
Come ti ho detto all'inizio è molto relativa la questione delle tempistiche in più devi considerare che nelle filippine hanno molti più giorni festivi.
Ad esempio in Dicembre dal 23 in poi non lavora nessuno in quanto, il 30 dicembre ad esempio è il Rizal day e di mezzo c'è natale, santo stefano ecc.
Molto dipende dal periodo ma anche in altri mesi dell'anno hanno ulteriori festività.
Quindi le tempistiche variano sia in base al periodo dell'anno sia in base alla strada intrapresa, spedire il certificato alla psa o portarglielo cdi persona previo appuntamento sia ai funzionari che trovi.
Mi dispiace non poter essere più preciso nelle tempistiche ma purtroppo ci sono molte variabili in gioco.
Paradossalmente potresti riuscire post matrimonio a fare il tutto anche in un paio di settimane come potrebbe protrarsi per alcuni mesi fino al completamento degli step.
Poi ad esempio il corso è stato erogato online l'anno scorso con validità sei mesi ora è di nuovo in presenza ma la situazione è fluida e cambiano in continuazione le modalità in base ai contagi.
L'unico modo per essere aggiornati è visitare i siti della PSA, DFA e del CFO(per il corso che dovrà effettuare la tua futura moglie per poter avere lo sticker e poter lasciare il paese).
Inoltre il sito dell'Ambasciata italiana a Manila e fonte di informazione per eventuali aperture per gli stranieri e su requisiti richiesti sia per sposarsi che per poi far ottenere la visa. In quest'ultimo ambito non sono stati effettuati cambiamenti.
Unica cosa che mi sono dimenticato di dirti precedentemente è che prima di sposarti dovresti far andare la tua futura moglie dal sindaco per richiedere i requisiti. In alcuni casi può essere necessario solo il tuo passaporto ed il legal capacity in altri, come capitato a me, il sindaco richiedeva anche il mio cenomar.
Il cenomar è un certificato filippino con durata 6 mesi se non erro e ti converrebbe farlo fare a lei prima della tua partenza, qualche settimana prima, se sarà tra le richieste. Il suo è necessario anche per la nostra ambasciata quindi eventualmente quando richiede il suo potrà richiedere anche il tuo.
Per richiederlo dovrà conoscere il tuo nome completo, la tua data di nascita ed i nomi completi dei tuoi genitori. A quel punto ti registrano in db se non già presente il tuo record e rilasciano il cenomar. Che non è altro che un documento che certifica ceh tu non sei sposato già nelle Filippine.