Menu
Expat.com

Sviluppare una cerchia sociale a Oslo

Fare nuovi amici a Oslo
shutterstock.com
Pubblicato 17 Febbraio 2025
Aggiornato daLaure Lebrun
Tradotto daFrancesca

I norvegesi sono spesso considerati persone riservate, meno inclini a stringere amicizie rapidamente con i nuovi arrivati. Molti di loro hanno reti sociali consolidate, composte da amici di lunga data e familiari. Tuttavia, chi si trasferisce a Oslo può comunque creare legami grazie alla tecnologia e alle numerose attività locali. In quanto capitale multiculturale, Oslo offre molte opportunità per incontrare nuove persone e instaurare amicizie durature.

Usare la tecnologia per socializzare a Oslo

La tecnologia è uno strumento potente per aiutare gli espatriati a connettersi con gli altri. Oltre a Facebook e Meetup, app come Bumble BFF e Couchsurfing sono sempre più popolari per fare nuove conoscenze in città. Inoltre, esistono gruppi WhatsApp molto attivi per gli espatriati a Oslo, utili per organizzare incontri e socializzare.

Tra i gruppi di espatriati più attivi sulle piattaforme di networking a Oslo troviamo:

Anche gruppi Facebook come Expats in Oslo e Oslo International Connections sono ottime risorse per entrare in contatto con altri espatriati.

Iscriviti a un club o a un gruppo di interesse a Oslo

Uno dei modi migliori per conoscere persone con interessi simili a Oslo è unirsi a club che rispecchiano le tue passioni. Che si tratti di escursionismo, fotografia, cucina o qualsiasi altro hobby, troverai sicuramente un gruppo adatto a te. Piattaforme come Meetup offrono un'ampia scelta di gruppi attivi e costantemente aggiornati, come Meetup Introverts of Oslo, ideale per chi preferisce socializzare in modo più tranquillo.
Partecipare a club sportivi o di hobby è un altro ottimo metodo per conoscere i norvegesi e integrarsi nella comunità locale. Oslo offre un'ampia gamma di attività per i nuovi arrivati, inclusi incontri linguistici.

Immergiti nella cultura locale di Oslo

I norvegesi sono molto orgogliosi del loro patrimonio culturale e possono inizialmente sembrare riservati verso i nuovi arrivati. Tuttavia, partecipare attivamente alla vita culturale locale aiuta a superare queste barriere. Partecipare a eventi culturali come le celebrazioni del 17 maggio permette di vivere tradizioni profondamente radicate e di connettersi con gli abitanti del posto. Anche le festività come Natale e Pasqua hanno un grande significato culturale: partecipare al Julegrantenning, l'accensione dell'albero di Natale nei vari quartieri di Oslo, è un'ottima occasione per entrare in contatto con la comunità.

Se ti trasferisci con la famiglia, partecipare alle celebrazioni scolastiche può facilitare l'integrazione nella comunità locale.

Un altro elemento culturale fondamentale è il friluftsliv (vita all'aria aperta), un concetto che abbraccia tutte le attività outdoor. Con sei mesi di inverno all'anno, è importante mantenersi attivi con creatività. I norvegesi amano praticare sport e attività come escursioni, sci e passeggiate nei boschi. Praticare attività all'aperto è un modo eccellente per socializzare con i locali.

Imparare la lingua norvegese

Sebbene la maggior parte dei norvegesi parli fluentemente l'inglese, apprezzano molto gli sforzi degli stranieri nell'imparare la loro lingua. Puoi trovare risorse utili su piattaforme come 101 Languages.net. Se i metodi tradizionali risultano troppo impegnativi, gruppi online come Tandem e Discord offrono opportunità di scambio linguistico in un ambiente amichevole.
A Oslo, gli språkkafeer (caffè linguistici) sono spesso organizzati nelle biblioteche pubbliche, offrendo un ambiente informale per praticare il norvegese. Se preferisci un approccio più strutturato, istituzioni come Kompetanse Norge offrono corsi di lingua, spesso sovvenzionati dai datori di lavoro. Imparare il norvegese non solo facilita le interazioni con i locali, ma apre anche nuove opportunità sociali.

Volontariato a Oslo

Il volontariato è un modo gratificante per conoscere nuove persone e contribuire attivamente alla comunità. Organizzazioni come la Croce Rossa (Røde Kors) or Refugees Welcome Oslo offrono regolarmente opportunità per volontari che parlano inglese. Inoltre, su Frivillig.no è possibile trovare un'ampia varietà di posizioni di volontariato a Oslo, anche per chi non parla ancora norvegese.

La piattaforma Volunteer Norway offre guide dettagliate su come partecipare a progetti di volontariato in tutto il paese, inclusi eventi multiculturali come TEDxOslo, che unisce persone di diverse nazionalità in iniziative coinvolgenti.

Eventi e incontri multiculturali a Oslo

Oslo ospita numerosi eventi multiculturali, perfetti per incontrare persone provenienti da tutto il mondo. Ad esempio, il Melafestivalen celebra la diversità culturale della città con spettacoli, concerti e attività coinvolgenti.
Luoghi come Blå and Café Sør organizzano serate sociali in un'atmosfera rilassata, ideale per socializzare con espatriati e norvegesi. Durante l'inverno, i mercatini natalizi di Oslo, come quello di Spikersuppa, creano un'atmosfera festosa perfetta per conoscere nuovi amici.

Conclusione

Nonostante l'apparente riservatezza iniziale dei norvegesi, ci sono molti modi per stringere amicizie a Oslo. Sfruttando la tecnologia, partecipando a club e attività basate sugli interessi, imparando la lingua e prendendo parte a eventi culturali, gli espatriati possono costruire una rete sociale solida e duratura in questa città accogliente e multiculturale.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Laure Lebrun è un'insegnante espatriata con base in Norvegia, specializzata in scrittura web, SEO e strategia digitale, concentrandosi su questioni ambientali. Scrive principalmente per espatriati, viaggiatori ed educatori che cercano di cambiare carriera.

Torna alla guida per espatriare a Oslo

Commenti

Vedi anche

Tutti gli articoli della guida Oslo