Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Vivere in Iran: guida per gli espatriati

Tutto quello che devi sapere per vivere in Iran

Classificato 29° tra le potenze economiche mondiali, l'Iran invita gli espatriati a considerare l'economia come un'opportunità. Petrolio e gas sono i maggiori settori dell'economia nazionale e gli espatriati possono considerarli come un'interessante carriera. La nazione ha un grande potenziale socio-culturale vantando una delle più antiche civiltà scoperte tra le rovine di Persepoli, e le città di Isfahan o Shiraz.

Fino al 1935, invece, la Repubblica islamica dell'Iran era conosciuta come Persia, ma nonostante il cambio di denominazione, il paese ha mantenuto la sua peculiare identità culturale, compresa la lingua - il persiano (farsi) - e ha aderito all'interpretazione sciita dell'islam.

Questa Repubblica, che si estende su una superficie di 1,65 milioni di km², con i suoi oltre 80 milioni di abitanti è seconda solo all'Egitto in quanto a densità abitativa.

Nonostante la sua reputazione di paese oppresso e perennemente in conflitto, in realtà l'Iran è considerato da molti uno dei posti più ospitali del mondo.

La capitale, Teheran, si trova su una pianura ai piedi delle montagne di Alborz, e il monte Tochal contribuisce a rendere unico il panorama. Questa catena montuosa viene apprezzata d'inverno dagli sciatori e d'estate dagli escursionisti, mentre l'oasi nel deserto di Garmeh, attira i visitatori con i suoi caratteristici cammelli.

Nonostante i numerosi luoghi d'attrazione e le indiscutibili bellezze naturali, la Repubblica islamica dell'Iran negli ultimi cinquant'anni ha dovuto affrontare questioni politiche, conflitti e disastri naturali, e si è dovuta cimentare nel ricostruire una già difficoltosa economia. Tuttavia, il sistema produttivo iraniano ha avuto dei picchi positivi negli ultimi tempi grazie alla forte crescita delle esportazioni di petrolio, diventando il secondo paese più redditizio della regione del Medio Oriente e del Nord Africa, dopo l'Arabia Saudita.

L'economia nazionale è caratterizzata anche da agricoltura, servizi e dal settore degli idrocarburi, ma poiché l'attività economica dipende in larga misura dalle entrate petrolifere, il tutto è ancora abbastanza altalenante. Ultimamente si avvertono segnali di dinamismo anche in altri ambiti, e sviluppi recenti suggeriscono che probabilmente nei prossimi anni assumeranno un ruolo più importante.