A dire la verità sono 20 i paesi europei che applicano regole di cittadinanza come quella italiana. In Francia un bambino che nasce da genitori stranieri ma nati a loro volta in Francia può diventare cittadino molto facilmente. Altrimenti, la cittadinanza può essere acquisita solo dai 18 anni in poi se si hanno genitori stranieri che però risiedono nel Paese da almeno cinque anni (come in Italia)
Quindi piano a dire che SOLO da noi è così. In Giappone, poi, la cittadinanza non la avrai mai. Al massimo il visto permanente e definitivo, ma il passaporto, se non sei figlio di almeno un genitore Giapponese, non lo otterrai mai. Tieni presente che il Giappone assume solo lavoratori specializzati, cioè laureati (in genere in materie tecniche-scientifiche) o con almeno 10 anni desperienza in un certo lavoro, si tratta di un paese molto chiuso e conservatore. Ci sono aziende, scuole e ristoranti che assumono anche senza contratto, ma si tratta di lavoro irregolare. Se offrono un paato o arbaito si tratta di lavori temporanei che NON sponsorizzano il visto. Col visto turistico non puoi lavorare, se si è anche solo sospettati di lavorare illegalmente la pena è la prigione o la deportazione forzata, con divieto di tornare in Giappone per 5 o 10 anni. Col visto studentesco puoi lavorare solo poche ore la settimana, che non permettono di mantenersi.