Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Matrimonio in Tailandia

Francesca

Buongiorno a tutti!

Invitiamo a partecipare a questa discussione gli espatriati che si sono sposati o che stanno per sposarsi in Tailandia.

Qual'è la prassi da seguire per sposarsi in Tailandia? Matrimonio tra una coppia di espatriati v/s matrimonio tra una persona del luogo ed un espatriato, la procedura è la stessa oppure cambia?

Quanto tempo ci vuole per il disbrigo delle formalità?


Grazie mille per condividere con noi la vostra esperienza,

Francesca

Vedi anche

Sposarsi in ThailandiaPermesso di residenza in ThailandiaCome destreggiarsi nelle procedure amministrative in TailandiaGestire un decesso in TailandiaPer avere il passaporto privato in Thailandia
Francesca

Ciao Gianni,

in che senso intendi che diventa casa dei "suoceri"?
Il coniuge straniero non può intestare a suo nome un immobile?

Divago un po' dal tema originale della discussione ma mi pare una cosa interessante da sapersi.

Saluti,

Francesca

raffaelethailandese

Un cittadino straniero se sposato con comunione dei beni ha diritto al 50% della casa. Ma ce da dire che nel momento che si sposa una donna thai perde il diritto ad aquistare terreno (anche se poi lo fanno ma non so come...magari non dichiarando di essere sposate ad uno straniero,ma rimane comunque illegale). Alcuni si ritrovano spesso a costruire casa sul terreno dei genitori di lei che come diceva Gianni poi naturalmente e' di proprieta dei genitori...:)