Guida per espatriare in Svizzera

Informazioni utili per trasferirsi e vivere in Svizzera

La nostra selezione di articoli sull'espatrio in Svizzera

La vita studentesca a Ginevra

Studiare in uno dei prestigiosi istituti di Ginevra è un'opportunità da non perdere. Quanto costa vivere come ...

Cercare casa a Zurigo

Nonostante l'elevato costo della vita, Zurigo rimane un luogo straordinario in cui vivere. Grazie a stipendi competitivi, il ...

La vita studentesca a Zurigo

Nonostante sia una delle città più costose al mondo, Zurigo offre un'atmosfera giovane e dinamica sia per gli ...

Università a Zurigo

Zurigo è famosa per la sua istruzione superiore di alta qualità e per gli eccellenti centri di ricerca. Il ...

Come scegliere il quartiere dove vivere a Ginevra

Ginevra è una città multiculturale, con circa il 50% della sua forza lavoro proveniente dall'estero. Unendo ...

Università a Ginevra

Le istituzioni accademiche di Ginevra traggono vantaggio dalla collaborazione con molte organizzazioni internazionali e agenzie ...

Trovare lavoro a Ginevra

Ginevra, la seconda città più popolosa della Svizzera dopo Zurigo, è una destinazione popolare per gli ...

Trovare lavoro a Friburgo

Situata tra le regioni di lingua francese e tedesca della Svizzera, Friburgo è una città vivace. Capitale del ...

Fare nuovi amici a Zurigo

Trasferirsi all'estero può intimorire. Devi imparare una nuova lingua, adattarti al clima e alla cultura locale. Avere ...

Fare nuovi amici a Ginevra

Essendo appena arrivato a Ginevra, è naturale sentirsi inizialmente un po' isolati. Nonostante la città sia ...

Cercare casa a Ginevra

Se stai pensando di trasferirti a Ginevra, trovare un alloggio sarà una priorità. Come muoverti per trovare casa ...

Gastronomia a Ginevra

La natura internazionale di Ginevra si rispecchia anche nella sua cucina che, oltre ad offrire sapori da tutto il mondo, ha ...

Trovare lavoro a Zurigo

Zurigo è una delle mete preferite dagli espatriati in Svizzera. Trattandosi del centro economico e finanziario del Paese ...

Trasporti a Ginevra

Ginevra è servita da una buona rete di trasporti pubblici. Che tu viva in centro, o che ti rechi in ...

Fare un tirocinio in Svizzera

Volete acquisire esperienza professionale in Svizzera? Uno stage in azienda potrebbe essere un'ottima opportunità. Trovate ...

Scheda informativa Svizzera

Situata nella parte centrale dell'Europa e confinante con Italia, Francia, Germania, Austria e Liechtenstein, la Confederazione Svizzera è uno Stato federale che si estende su una superficie di 41.285 km². Composta da 26 cantoni e 2.294 comuni, la capitale è Berna e le città più grandi sono Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna e Lucerna.

Demografia in Svizzera

La Svizzera conta una popolazione di più di 8 milioni e 400 mila persone di cui circa il 25% sono espatriati. Nel paese risiedono sia italiani, tedeschi, francesi sia cittadini provenienti da paesi non europei. I movimenti migratori hanno fortemente influenzato la cultura del paese dove si parla, a seconda dei cantoni, lingue diverse : tedesco (64,5%), francese (22,6%), italiano (8,3%), romancio (0,5%).

Economia svizzera

Malgrado l'assenza di materie prime, la Svizzera ha saputo svilupparsi in una delle economie più forti e competitive del mondo. I settori principali su cui si basa sono: servizi finanziari e bancari, assicurazioni, biotecnologia, alta tecnologia, industria farmaceutica, energia, trasporti, commercio e turismo. Viene dato spazio anche alle piccolo/medie imprese (PMI) che godono di un clima economico favorevole al loro sviluppo. Nel 2016 la Svizzera figurava al 19esimo posto tra i paesi più ricchi del mondo, con un PIL di 688 milioni di dollari (crescita del 2% rispetto all'anno precedente).
La Confederazione Svizzera fa parte delle Nazioni Unite, dell'OMC, del Fondo monetario internazionale, della Banca Mondiale e dell'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica.

Oganizzazione politica

Lo statuto di confederazione è stato conferito alla Svizzera nel 1948. La Conferederazione Svizzera è composta da 26 cantoni che sono degli Stati federati o loro volta divisi in comuni. Le competenze politiche sono suddivise tra confederazione, cantoni e comuni. Una parte della sovranità dei cantoni è concessa allo stato federato e questo dà la possibilità ai cittadini di mantenere un controllo permanente sui rappresentanti eletti. A luce di questo, si può parlare di una democrazia semi-diretta che tramite referendum ed iniziative popolari permette ai cittadini di essere parte attiva per il presente e il futuro del paese.
Il poter esecutivo, legislativo e giudiziario è esercitato dall'Assemblea federale, il Consiglio federale ed i tribunali federali. L'Assemblea federale è costituita dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati.

I partiti politici in Svizzera

Ci sono molti partiti politici in Svizzera. Tuttavia, solo quattro (i principali) si dividono la scena politica e sono rappresentati in Consiglio federale. Sono il Partito Socialista, il Partito democratico cristiano, il Partito liberale radicale e l'Unione democratica di centro. Ci sono anche dei partiti non governativi, rappresentati a loro volta in seno al Consiglio Nazionale. Il più importante è il Partito dei Verdi.
Tra i partiti politici più significativi si possono inoltre citare il Partito svizzero per il lavoro, l'Estrema sinistra, il Partito liberale dei VerdI della Svizzera ed il Partito borghese democratico.
Alcuni partiti politici non sono rappresentati a livello nazionale ma cantonale o regionale. Si tratta dell'Alleanza di sinistra, del Movimento liberale per l'Ecologia, del Movimento dei cittadini di Ginevra, del Movimento dei cittadini del cantone di Vaud e ancora del Partito popolare, tra gli altri.

Il clima in Svizzera

Il clima della Svizzera è influenzato dalle correnti atlantiche e varia a seconda delle zone del paese. Secco nelle valli intra-alpine e interessato da precipitazione nevose a partire dai 1.200 metri di altitudine. Nella regione di Basilea, di Ginevra e nelle pianure a sud nevica di rado. Il mese più caldo è in genere Luglio, mentre Gennaio è quello più freddo.

Informazioni :

Capitale : Berne
Lingua ufficiale : Tedesco , Francese , Italiano , Romansh
Moneta : Franc
Superficie : 41290 Km2
Popolazione : 7581000
Prefisso internazionale : +41
Fuso : Europe/Zurich