Menu
Expat.com

cambio paese di trasferimento

Nuova discussione

annaericeira

buongiorno a Tutti,


sono quasi all'ottavo anno di permanenza in Portogallo e sto iniziando a valutare i paesi alternativi per il nuovo possibile trasferimento .


Al momento in cima alla lista c'è Creta , anche se molti parlano bene dell'Albania , che personalmente non avrei considerato.


qualcuno sta facendo le stesse valutazioni e mi può dare consigli e valutazioni ?


grazie 

buona settimana

Anna

marco.t.london

Ciao,

assumendo che sei una pensionata ti suggerisco di valutare Cipro.

Da quanto mi risulta fino a circa 20k la pensione non ti viene tassata e oltre quella soglia la tassazionw e' progressiva.

tavazzi

Anch'io ho lo stesso problema e ho gia' deciso al 90 % per l'Albania. Precisamente con destinazione Durazzo. Clima un po' troppo caldo per i miei gusti, ma me ne faro' una ragione. La citta' sembra offrire una buona copertura per i problemi sanitari, e comunque e' una grande citta'. Se uno non riesce a stare lontano dai propri connazionali, li ne trova un'ampia scelta. I prezzi, dato il successo del paese, sono in ascesa. Spero solo che non esagerino. Ma almeno cosi dovrei avere messo fine allo spauracchio Irpef. Prevedo di sgomberare poco a poco questa casa entro Agosto prossimo e di recarmi in Albania a Settembre 2025 per affittare un appartamento. Dopo sei mesi di permanenza daro' il via alla solita procedura. Questo e' quanto, saluti

Sergio

aniroksana10

@marco.t.london


Salve,


sí, io stessa mi interessavo per Cipro (però per la parte non riconosciuta dall'UE e che di fatto neppure desidera farne parte -Repubblica Turco-Cipriota- che ha un proprio presidente)  MA essendo iscritta a un gruppo di residenti che vivono lí da anni, leggo sempre tutto con interesse proprio per conoscere la realtà - evitando cosí di cadere nei possibili tranelli delle varie agenzie che tendono a soltanto esaltare la bellezza dell'isola, i vantaggi ecc.ecc.   Ed il problema in quella parte (che è paesaggisticamente assai più bella -con pinete, la montagna, i campi/agricoltura- che non la parte greca ben più densamente popolata - almeno finora....)  risiede nella fornitura di acqua alle case e alle frequentissime interruzioni dell'energia elettrica.  Certo: ci stanno lavorando, specialmente per la questione dell'energia elettrica, ma per l'acqua (con un condotto sottomarino collegato alla Turchia tramite cui viene rifornita la RNCT), ma ecco che per il grande successo avuto e tuttora incorso, con le costruzioni in aumento, di acqua suffic iente per tutti non sempre ce n'é.  una casa unifamiliare o le case a schiera dispongono di solito di un tanque (una specie di bidone) che viene rifornito regolarmente su comanda, tramite cui avere acqua pompata in casa.  MA se si vive in un appartamento in affitto (oltretutto con forti aumenti dei prezzi di locazione, come pure nelle case) o peggio se in un piano alto, la cosa può diventare penosa.

Da ultimo: il caldo la fa da padrone ed oltretutto è caldo umido.  Poi ognuno si regola come crede e come vuole -non è di certo un impedimento-.

Naturalmente, la carenza di acqua potabile riguarda tutta l'isola... Come pure il funzionamento di Internet che non è il massimo...   Pure da considerare il punto dolente dovuto al traffico, per cui anche i percorsi di cosiddetta breve durata sono pesanti. 

QUINDI:  la cosa migliore è quella di recarsi sul posto in visita-vacanza, girare tutta l'isola, interessarsi, prendere contatti, informarsi bene ...

aniroksana10

Riguardo all'Albania:



Anche Valona si sta sviluppando molto.


Ho seguito video interessanti di un italiano (sulla cinquantina e che lí ha organizzato la sua vita da imprenditore indipendente) , ma i motivi che non mi convincono sono tutti miei personali (gusti, opinioni) e che -comprensibilmente- l'Albania  (come pure altri paesi balcani non ancora nella UE)  sia tanto ansiosa di poter entrare nell'UE non mi fa davvero voglia di aggiungermi alla lista di coloro che vi espatriano.


N.B. anche il fatto che per un accordo raggiunto dalla Meloni (atto ad evitare che l'immigrazione clandestina continui a entrare in Italia via mare...) ecco che un campo-rifugiati è stato situato proprio in Albania.   Ad ogni modo, è solo una mia nota personale:  quello che a noi europei (italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, austriaci, olandesi ecc.) non va' a genio proviene appunto dalla politica UE, non da quella della propria Patria.   E quello che si sta implementando mi spaventa (non posso elencarlo, non è qui il posto e neppure permesso).


A parte questo, l'Albania o anche il Montenegro possono essere delle belle proposte alternative. Lo sarebbe anche la Bulgaria, con regioni e localitá bellissime, ma... a me personalmente non piace vivere in un paese senza potermi integrare facilmente causa problemi di lingua. E di imparare la lingua bulgara (o anche l'ungherese ecc.) non mi va' più; il mio cervello è già occupato dalle lingue di mia conoscenza che già comincio a volte a confondere fra loro...  : motivi di etá...


Aggiungo che come alternativa ci sono anche il Marocco  (e la Tunisia) ...


In Marocco a livello di "cibarie" e di tutto il necessario non manca niente.  L'acqua è un punto debole sia in Marocco che in Tunisia MA, a differenza di quest'ultima, il Marocco dispone di mezzi finanziari e pertanto si stanno sempre aggiungendo e preparando nuovi impianti per la desalinizzazione.  (Cosa che sull'isola di Cipro non succede).


Auguri a noi tutti...


Non so dove vi troviate attualmente, ma io -pur non risiedendovi stabilmente- sono ed ero in Portogallo e ho vissuto "l'ebbrezza del terremoto" che durante quegli istanti mi hanno indotta a quasi quasi pensare che non avrei più avuto da fare valigie per il resto della vita...  (Sï, di fronte a Lisbona è stato forte e... ai piani alti poi si nota anche di più)  Ci sono poi state altre scosse di assestamento, specialmente due pomeriggi dopo...   Ma ormai di questi tempi è qualcosa che succede in davvero tanti paesi e pure ripetutamente sempre più.

marco.t.london

Cipro nord lo lascerei perdere, non e' riconosciuto da nessuno a parte la Turchia, e che io sappia non e' nemmeno raggiungibile direttamente.senza passare per la Turchia. Se vuoi considerare Cipro devi pensare alla Cipro ufficiale e a localita con aeroporto internazionale tipo Papho o Larnaka.   

aniroksana10

@marco.t.london


Detesto le polemiche, ma riscontro una contraddizione:


-- "assumendo che sei una pensionata ti suggerisco di valutare Cipro.

Da quanto mi risulta fino a circa 20k la pensione non ti viene tassata e oltre quella soglia la tassazionw e' progressiva".


Poi peró:


"Cipro nord lo lascerei perdere, non e' riconosciuto da nessuno a parte la Turchia, e che io sappia non e' nemmeno raggiungibile direttamente.senza passare per la Turchia. Se vuoi considerare Cipro devi pensare alla Cipro ufficiale e a localita con aeroporto internazionale tipo Papho o Larnaka. "


Ebbene no, dalla Turchia sí è riconosciuta eccome !

E qualche mese fa i residenti locali hanno votato di preferire restare come ora, una Repubblica con lo stesso Presidente,  Erdogan aveva proposto di poter essere parte della Turchia. E i rapporti fra la Repubblica e la Turchia sono ottimi.

Per il resto, soltanto un accenno a un punto che non intendo sviluppare:  il cbdc le banche con sede in quella parte dell'isola non lo introducono.  Se questo a qualcuno ancora pare poco ...


Inoltre, per raggiungere l'isola, anche arrivando in uno degli aeroporti della parte greca non è affatto un problema poi passare la frontiera.  E per l'aeroporto Ercan al nord, lo stanno ampliando in modo da facilitare gli arrivi da parte dei voli internazionali (a partire dal prossimo anno) ...


In quanto alla tassazione, vi sono diverse condizioni (nel senso di più di una e con diversi permessi di soggiorno). Quando/se interessa, bisogna quindi dapprima informarsi bene.

marco.t.london

Sono stato a Nicosia circa un anno e mezzo. Cipro nord giuridicamente non e' un paese. E' un territorio occupato dalla Turchia e riconosciuto da nessuno a parte la stessa Turchia. Erdogan ha favorito l'immigrazione dalla Turchia per ovvi motivi politici di controllo di questo territorio (per UE sono immigrati irregolari)  e i turco ciprioti autoctoni non sono affatto contenti di questo.  Il sistema bancario a Cipro nord e' una fogna di malaffare in quanto le banche non fanno scambio di informazioni. Ci sono infine problemi enormi legati alla titolarita dei terreni sottratti ai legittimi proprietari. Se vuoi considerare un posto del genere per fare la vita da pensionata ti auguro un bocca al lupo.

annaericeira

Grazie a Tutti .

Avevo già per vari motivi escluso Cipro . ( di cui infatti non chiedevo )

Quindi grazie per chi ha info su Albania ( grazie Tavazzi ) e Creta .


buona giornata

aniroksana10

@marco.t.london



(Questione di punti di vista... E di interpretazioni) 1f601.svg


Sono al corrente della situazione attuale e di come si regolino.

Ho detto dei punti a sfavore e non sto considerando che Cipro sia l'ideale (l'avevi suggerita tu).  Ma poi è per l'appunto assai soggettivo e per es. che l'UE non riconosca la Repubblica Turco-Cipriota a me non importerebbe un baffo; ANZI !  Buona fortuna la auguro io a tutti quelli che in UE vogliono restare. In quanto a questioni di malaffare, per carità; non c'è bisogno di approdare a Cipro.


Mi scuso per essere uscita dal tema. Ma in effetti non era legato a paesi in concreto e in quanto ai dare consigli a qualcuno che li chiede, davvero è delicato e tutto è questione di gusti e di priorità su alcuni aspetti piuttosto che su altri.





1f600.svg

aniroksana10

@annaericeira


Info...


Albania... C'è chi ci è stato eppoi ha deciso che non era per lui/lei.  Altri che vi si sono adattati, Altri che si trovano bene...

A parte le sensazioni personali, si trovano molte informazioni in rete. E suppongo che pure qui, sul foro per l'Albania.

Non vorrei aggiungere altro in quanto è da supporre che questo ed altro lo sappia  già... Ma scrivere "vivere in Albania" con il seguito della frase che su google esce da sola da' già un'ampia scelta .

Lo stesso per Creta !  E ci sono tanti video anche di interviste sia di persone che stanno in uno, come nell'altro posto...

Ah beh, ecco;  una info (ma che può non esserlo affatto per chi lo sa già) è che l'Albania è sismica..

Beh ecco, a me l'assaggio-terremoto del 26.8 alle 5:11 di mattina non è piaciuto affatto. E nei giorni successivi le scosse da cosiddetto assestamento le ho sentite; e di nuovo anche la scorsa notte ca alle 5h

Ma ormai in tanti posti e paesi succede; e pure di tutto... Ormai sono tempi cosí...


Auguri.

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo

Tutti gli articoli della guida Portogallo