RNH tassazione 5-10 % da 2018 per nuovi ingressi
Iscriviti a questa discussione
Nuova discussione
NEWS ....... su ipotesi di tassazione
-----------------------------------------------------------------------------------
fare copia e incolla su nuova pagina del browser
.tsf.pt/economia/interior/reformados-estrangeiros-devem-pagar-irs-governo-adia-decisao-8840682.html
Per mesi, il governo ha studiato la possibilità di introdurre un tasso minimo di IRS per i futuri pensionati stranieri che vengano a vivere in Portogallo, in modo da non compromettere la relazione fiscale con altri paesi, ma, secondo il TSF, il governo è in attesa della risultato della discussione in atto a livello europeo.
Mario Centeno addirittura ammesso che la tassa potrebbe entrare in vigore con il bilancio dell'anno prossimo , ma la misura non è nel bilancio e la fonte del governo ha detto al TSF che l'esecutivo preferisce aspettare i risultati della discussione europea su regimi fiscali specifici, come caso di questo regime residente non residente.
Paesi come Svezia e Finlandia hanno fatto pressione sul Portogallo per porre fine a questi vantaggi fiscali.
RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
15.09.2017 filtrano indiscrezioni su tassa 5-10 %
15.10.2017 Esce Bilancio preventivo 2018 senza proposta di tassazione
07.11.2017 Filtra la notizia che "... abbiamo studiato la misura... ma aspettiamo dibattito EU su .... "
xx.xx.2018 ??????
Navigatrice ha scritto :Bravissimo Sbertan . Ma secondo te quando prenderanno la decisione? Sia UE che Portogallo
non ne ho la più pallida idea .... così a naso .... qualche mese .....
a questo punto la discriminante è la trattazione a Bruxelles delle varie fiscalità favorevoli e non c'è solo il PT .
Il PT deciderà di conseguenza.
Bene fa chi prende rapidamente la residenza fiscale --- a mio modesto parere.
Stay TUNED
Dato che l'attuale agevolazione (zero tasse) fu istituita nel 2009 e quindi in scadenza nel 2019 è possibile che il governo PT tergiversi fino a quando rinnoverà la legge inserendo appunto una forma di tassazione?
Qualsiasi sia il livello di tassazione si tratta solo di valutare la convenienza rispetto a quanto si paga in Italia, indipendentemente dal momento del trasferimento.
per biancor
istituita nel 2009 e quindi in scadenza nel 2019
è sbagliato !!
non sta scritto da nessuna parte che scada nel 2019 , perlomeno la tipologia per RNH tipologia entrate H cioè le pensioni.
Diverso il discorso per agevolazioni ad investimenti tipo A e B eccetera , quelli scadono nel 2019-2020.
Rnh tipo H era stata istituita e basta e la lascieranno istituita .... basterà variare l'aliquota da ZERO a xx %.
Qualsiasi sia il livello di tassazione si tratta solo di valutare la convenienza rispetto a quanto si paga in Italia, indipendentemente dal momento del trasferimento.
..... e questo è condivisibile !!
Vedremo cosa succederà anche ai Francesi .... questo sì che è importante ...
Ringrazio per la precisazione
Buongiorno Sbertan e' importante vedere cosa fara' il governo francese perche pensi che poi anche il nostro governo fara' la stessa cosa?
Ho ripescato :
TRIBUTAÇÃO DOS RENDIMENTOS OBTIDOS POR RESIDENTES NÃO HABITUAIS
A - RENDIMENTOS DE FONTE PORTUGUESA
B - RENDIMENTOS DE FONTE ESTRANGEIRA
1 - Rendimentos da categoria A (trabalho dependente)
2 - Rendimentos das categorias B (trabalho independente), E (rendimentos de
capitais), F (rendimentos prediais) e G (rendimentos derivados de mais-valias)
3 - Rendimentos da categoria H (pensões)
4 - Outros rendimentos obtidos no estrangeiro
A - RENDIMENTOS DE FONTE PORTUGUESA IRS 20%
Os rendimentos líquidos das categorias A (trabalho dependente) e B (trabalho independente) auferidos em atividades de elevado valor acrescentado, com caráter scientífico, artístico ou técnico, atrás mencionadas, por residentes não habituais em território português, são tributados à taxa especial de 20%, ..............................
No que respeita aos restantes rendimentos das categorias A e B (não considerados
de elevado valor acrescentado) e aos rendimentos das restantes categorias, auferidos por residentes não habituais, os mesmos são englobados e tributados de acordo com as regras gerais estabelecidas no CIRS. ..............................
B - RENDIMENTOS DE FONTE ESTRANGEIRA
Eliminação da dupla tributação jurídica internacional pelo método de isenção
1 - Rendimentos da categoria A (trabalho dependente .............................. IRS 0%
2- Rendimentos das categorias B (trabalho independente), E (rendimentos de capitais), F (rendimentos prediais) e G (rendimentos derivados de mais-valias) .............................. IRS 0%
3 - Rendimentos da categoria H (pensões) IRS IRS 0%
4 - Outros rendimentos obtidos no estrangeiro
Quando estivermos na presença de quaisquer outros rendimentos obtidos no estrangeiro como, por exemplo, rendimentos profissionais e empresariais incluídos na categoria B, que não beneficiem deste regime fiscal para residentes não habituais, os mesmos serão tributados em território português em obediência ao princípio estabelecido no art.º 15.º n.º 1 do CIRS: .................... credo IRS 28 %
Navigatrice ha scritto :Buongiorno Sbertan e' importante vedere cosa fara' il governo francese perche pensi che poi anche il nostro governo fara' la stessa cosa?
A mio parere sarà tutto interdipendente....... ci sono anche altri Paesi interessati .. vedi Bulgaria.
+++ è solo una delle tante possibili +++
Faccio un'ipotesi
Che so BG dice ... "io non mi adeguo a nulla ...non ho nemmeno l'eur..."
Il PT dice io per qualche anno rimarrei così...
Svezia e Finlandia tasseranno ALLA FONTE (di quanto non saprei...)
FRANCIA allora seguirà ... solo che i Francesi tassano pochissimo i loro pensionati ... circa il 7 % su 20000eur se residenti in FR
In una situazione di questo tipo .... cosa vorrà fare un Governo assetato di entrate, con un debito pubblico sempre in aumento ???
e con la possibilità di VARIARE quanto stabilito con Legge Fornero per le pensioni a soli fini politici ??
Che ... RICORDO A TUTTI ... fu concordata in emergenza con la UE per fare quadrare i conti.
Datevi da soli la risposta.
Il pericolo è la RITENUTA ALLA FONTE
Per me BEN VENGA una tassazione del PT tra il 3 ed il 6 % !!!
Taglierebbe le ali ad altri "movimenti" in materia .
+++ è solo una delle tante possibili +++
Buongiorno a tutti,
quindi, par di capire in modo chiaro, che non sono tassate, e probabilmente non saranno tassate,poichè,giusto ieri sera in un dibattito televisivo ,dove è intervenuta la "sig.a Fornero",si sosteneva da più parti,lei compresa, che i pensionati possano andare liberamente nel paese dove trovano migliori condizioni, facendo vedere un filmato di pensionati in Tunisia.
Vorrei ricordare, per fare un esempio che in Germania su una pensione di 1500 euro si pagano 60 euro, in Italia 600 (fonte il fattoquotidiano).
Saluti
Umberto
Umberto ......Se leggi la notizia ultima arrivata il Governo PT ha studiato la materia ma ha "sterilizzato" la situazione in attesa di un confronto in sede UE.
Per mesi, il governo ha studiato la possibilità di introdurre un tasso minimo di IRS per i futuri pensionati stranieri che vengano a vivere in Portogallo, in modo da non compromettere la relazione fiscale con altri paesi, ma, secondo il TSF, il governo è in attesa della risultato della discussione in atto a livello europeo.
Mario Centeno addirittura ammesso che la tassa potrebbe entrare in vigore con il bilancio dell'anno prossimo , ma la misura non è nel bilancio
... sarà un "continuo" di notizie sino a completamento dei giochi.
Per questo è importante ogni indizio CRONOLOGICO sulle situazioni dei vari Paesi.
Per capire l'aria che tira.
Io non ho certezze (e come potrei) ma analizzando logicamente la situazione vorrei il male minore che è sicuramente una piccola aliquota pagata in PT piuttosto che una tassazione alla fonte in ITA.
Se fosse una tass. alla FONTE avremmo un drastico ritorno in IT di chi ha doppia abitazione e pensioni con un differenziale di guadagno tra i 500 e 1000 eur.
In talk caso rimarrà l'interesse solo per pensioni più alte.
Ben detto, questo e' proprio cio' che accadra'.
Anche perche' tanti Italiani Pensionati stanno lasciando italia.
E siccome una parte dell'economia Italiana si regge sui Pensionati il governo attuera' qualcosa.
Buongiorno a tutti, sono la moglie di Giuseppe e seguo con interesse la conversazione dato che intendiamo iniziare le pratiche per il trasferimento nel gennaio 2018.
Mi pare che sia utile prima di tutto distinguere tra pensioni contributive e prestazioni sociali-assistenziali.
Ultimamente ho letto parecchi articoli (con titoli eclatanti!) su quotidiani online in cui si afferma che il governo prenderà di mira le pensioni degli espatriati. Questi articoli però, a mio avviso, mancano volutamente di chiarezza (col proposito di creare confusione nel lettore) nel definire quale tipologia di pensione potrebbe risultare penalizzata. Ad esempio, spesso il titolo dell'articolo parla semplicemente di "pensioni"....poi magari leggendo più a fondo si evince che l'articolo fa riferimento alla parte non contributiva (cioè prestazioni assistenziali: assegni sociali, integrazioni, ecc...) delle pensioni, cioè a persone che pur risiedendo all'estero continuano a ricevere erogazioni di tipo assistenziale dal loro paese di origine.
Invece, per quanto ne so, la pensione contributiva è il risultato di 40 anni di versamenti fatti allo stato durante la propria attività lavorativa, quindi la tassazione dovrebbe avvenire là dove il pensionato risiede ed usufruisce dei servizi. Insomma, credo sia veramente difficile poter "tassare alla fonte" una pensione contributiva, dal momento che è GIA' TASSATA ALLA FONTE, in quanto lINPS è sostituto d'imposta e come tale tassa alla fonte l'importo pensionistico.
Ma oggi sappiamo bene di non avere alcun tipo di tutela contro eventuali manovre anticostituzionali da parte del nostro governo....tant'è che le pensioni sono state già bloccate dal 2011 mentre il costo della vita è lievitato.
Resto in attesa di eventuali aggiornamenti o spiegazioni da chi magari è più informato di me sull'argomento.
gentilissima\o Beppe50
credo sia veramente difficile poter "tassare alla fonte" una pensione contributiva, dal momento che è GIA' TASSATA ALLA FONTE, in quanto lINPS è sostituto d'imposta e come tale tassa alla fonte l'importo pensionistico.
E' tassata alla fonte se residente in ITA, ma hai ragione ...... meglio avrei detto tassazione alla fonte senza più consentire la de-tassazione..
Il senso è ..... cioè come paventato da altri Paesi,
ESCLUDERE dalla possibilità di accreditare all'estero il LORDO in esclusione ai trattati sulle doppie imposizioni.
Per quanto riguarda le pensioni ASSISTENZIALI, non sono più accreditate se non si risiede fiscalmente sul territorio Italiano e non sono mai entrate in questo discorso.
In merito sono pubblicizzati i controlli che stanno facendo all' INPS (ma che bravi.. solo ora..) sulle pensioni di Italiani espatriati ma sopratutto sui persone anche extracomunitarie espatriate
Il caso più frequente è la richiesta ricongiungimento familiare di genitori anziani che vengono in Italia e chiedono la pensione per poi tornare al proprio paese.
Sono d'accordo che si ha diritto dopo 40 anni a decidere NOI autonomamente .... ma credo fermissimamente che i segnali che ho elencato non possano essere ignorati e non mi cullo nell'illusione .
Se volete trasferivi è necessario mettere in conto questa eventualità.
Scusate, ho dimenticato di dire che non abbiamo più la TV da 10 anni, quindi possiamo tenerci informati solo tramite internet....magari chi segue notiziari o programmi TV ha altre informazioni.
Beppe50 ha scritto :Scusate, ho dimenticato di dire che non abbiamo più la TV da 10 anni, quindi possiamo tenerci informati solo tramite internet....magari chi segue notiziari o programmi TV ha altre informazioni.
sono tutte notizie reperite in rete
nel browser indica google.pt e fai ricerca come IRS REFORMADOS ETRANGEIROS
Grazie per la precisazione, Sbertan.
Hai ragione, le prestazioni assistenziali non sono state mai citate in questo Argomento...sono io che mi son sentita di fare una distinzione perchè vari articoli presenti in rete creano una confusione tremenda (da caccia alle streghe) riguardo alle cosiddette "pensioni italiane all'estero".
Ritornando a noi, in pratica, senza far troppi giri di parole, per l'Italia si tratterebbe "semplicemente" di recedere dalla convenzione contro la doppia tassazione... Vabbè, tutto può accadere in questi tempi oscuri.
Per quanto ci riguarda, senz'altro mio marito ed io abbiamo messo in conto anche quest'eventualità, decidendo alla fine di trasferirci ugualmente, spinti non tanto da motivi di convenienza, quanto dal desiderio di una diversa qualità di vita.
Poi è chiaro che ogni candidato al trasferimento farà le proprie valutazioni, nelle quali certo sarebbe utile includere ogni possibile e immaginabile futuro giochetto di prestigio da parte dei governi dei vari paesi coinvolti.
Insomma, credo sia giusto tener sempre presente che "Del doman non v'è certezza", come diceva il saggio Lorenzino.... L'importante è farlo con lo spirito giusto, perché forse il bello della vita è proprio questo :-)
si tratterebbe "semplicemente" di recedere dalla convenzione contro la doppia tassazione..
ancora più semplice a mio parere.
Si tratta di imporre la tassazione senza SE E SENZA MA sul suolo italico .... ed il trattato del 1982 rimane così come è .... salvo non applicabile a quelle somme.
Ti assicuro che è semplicissimo....
un decreto legge ,Gazzetta Ufficiale e ... vaaiiiii
Domanda: ammesso che riescano a far passare la tassa a valere dal 2018, se io concludo la pratica entro il 2017 visto che sono già qui, evito la fregatura almeno per 9 anni? Giusto?
Ciao .... tentar non nuoce ma ......
non c'è nessuna idea di COME sarà applicata la tassazione (tasso % a parte)
INVENTO
A metà bilancio 2018 ( luglio ?) e
DA QUEL GIORNO oppure da inizio anno solare ?
Saremmo comunque nell'anno fiscale 2018 ....
Potrebbero pure decidere di farla partire dall'anno dopo ed esentare per 15 anni. ....
QUALSIASI IPOTESI E' VALIDA
Ma siete cosi certi.....cosi ottimisti....che il governo, qualunque esso sia, non vad ad applicare una legge con effetto retroattivo??? Basta vedere la porcata fortemente anticostituzionale della legge sulle pensioni...e nessuno che abbia protestato! Ma diamine....mettiamoci il cuore in pace. Se tassazione ci sarà facciamo buon viso a cattivo gioco...e speriamo sia di peso sopportabile.
Al di la di tutto, meglio vivere in un paese, non molto diverso dall'italia, ma dove almeno sei fiscalmente "rispettato"...... fino a prova contraria!
Umberto1949 ha scritto :Vorrei ricordare, per fare un esempio che in Germania su una pensione di 1500 euro si pagano 60 euro, in Italia 600 (fonte il fattoquotidiano).
Personalmente, non saprei dove quel tabloid abbia preso quei dati ed anche non ho riscontri per la Germania, pero' in Italia, per una pensione lorda di 2000€ , la tassazione finale (non contando la 13a che ha una tassazione totale) e' del 21,5% (circa....lasciando perdere i "rotti"), ergo, si parla di circa 430€ in totale: quindi 1570€ al netto delle imposte.
Saluti
Umberto1949 ha scritto :Buongiorno a tutti,
quindi, par di capire in modo chiaro, che non sono tassate, e probabilmente non saranno tassate,poichè,giusto ieri sera in un dibattito televisivo ,dove è intervenuta la "sig.a Fornero",si sosteneva da più parti,lei compresa, che i pensionati possano andare liberamente nel paese dove trovano migliori condizioni, facendo vedere un filmato di pensionati in Tunisia.
Vorrei ricordare, per fare un esempio che in Germania su una pensione di 1500 euro si pagano 60 euro, in Italia 600 (fonte il fattoquotidiano).
Saluti
Umberto
Non si puo' fare se non che limitatamente, un simile paragone, essendo il costo di molte prestazioni, gli afftti, assicurazioni e altro ancora, ben più alto in Germania. E anche per il carico fiscale, dipende da vari fattori, casi individuati ecc. Meglio lasciar fuori queste "citazioni" ed "esempi"...
mia personale opinione:
NON CI SARA' ALMENO PER IL MOMENTO UNA TASSAZIONE
perché?
perché secondo me con 50,000 francesi, 15,000 italiani, più'altri, più' altre migliaia che sgomitano per entrare in Portogallo se viene approvata la tassazione ci sarà:
1 un crollo del mercato immobiliare che in alcune zone é salito del 150% in due anni
2 un crollo degli acquisti e quindi della ricchezza generata dagli stranieri in Portogallo grazie al loro potere di acquisto
come conseguenza ci sarebbe un forte calo del PIL ed una recrudescenza della disoccupazione, ancora molto alta in Portogallo, nonostante il nero diffuso
cose che in questo momento il paese non può permettersi
questo é solo il mio parere di dottore commercialista, basato su fatti macroeconomici
siccome la stupidità dei politici é mondialmente diffusa e quella dei politici europei é moltiplicata all'infinito, tutto é possibile anche il masochismo economico, come passato é presente insegnano
un caro saluto a tutti
Dario
dottore in scienze economiche
Dario .... non sono d'accordo ..
una tassazione MINIMA del 5% non verrebbe vista male da nessuno ... e chiuderebbe la questione .... magari allungando pure la DURATA da 10 a 15 anni.... o un altro mix di interventi.
D'altronde avrebbero pure bisogno che il mercato immobiliare non vada "in bolla" in quanto se continua così i prezzi diventeranno troppo elevati sopratutto per gli stessi Portoghesi.
Deve aumentare il loro potere d'acquisto ed il mercato immobiliare non deve esplodere.
Gradualmente ... e la tassazione calmerebbe un pò le cose .
Non credo ad inversioni di rotta ... al limite continueranno a venire SOLO I PENSIONATI più ricchi per i quali il differenziale rimarrebbe comunque interessante .... vedi ITALIANI.
Un saluto
x Dario Alfredo Viale
15.000 italiani in Portogallo ??? che ci fanno tutte queste persone ? non sono pensionati, forse volevi scrivere 1.500 perché le cifre ufficiali dell'Inps per il 2016 sono le seguenti
PORTOGALLO nel 2016
numero pensioni pagate1.037
importo medio pagato € 2.132,65
Riguardo gia' la sola Francia, sollevava la questione gia' 2 1/2 anni fa... Non v'è da farsi illusioni. In nessun senso.
Questi sono tempi di grandi cambiamenti...in tutti i sensi e per ogni cosa. Ci vuole sangue freddo e maggiore disponibilità alla flessibilità. Con un buon pizzico di lungimiranza e consapevolezza (nel senso del già mettere in conto, facendo "programmi", che servono soprattutto assi nella manica, ovvero qualche "piano B" e agilità...perlomeno mentale e pure psicologica) ...
Sbertan ha ragione. Le cose vanno lette e intese per quelle che sono. Inoltre, per poterlo fare, vanno tenuti presenti molti e svariati elementi (segni isolati che apparentemente non sembrano magari avere qualcosa in comune), per cui un quadro si rende al proprio sguardo maggiormente significativo soltanto se non si sottovaluta l'insieme).
Le proprie, classiche certezze di "un tempo che fu"... sono al tramonto. (... non soltanto da "oggi o da un solo anno") e ora da essere ricercate e/o fortificate dentro sé stessi...
A questo punto , non fidandomi del nostro governo e con lo spettro di una tassazione alla fonte delle pensioni da parte di alcuni Stati, sarebbe il caso Che il Portogallo applicasse una tassazione la piu bassa possibile .
Sarebbe ancora meglio , onde evitare esodi di rnh, Che tale tassazione sia per i futuri Pensionati richiedenti.
Eh, appunto, cercare P.F. di non esagerare!!! Addirittura esodo di RNH ... E per andare dove? In quanto al Portogallo, farà del suo meglio; ovvio direi (e finora è stato l'unico intelligente, del sud Europa), ma pure...quel che potrà. Qui, per ogni paese dell'Eurozona, più nessuno è, per così dire, padrone a casa propria. E...fra non molto, neppure fuori UE. Sveglia!!
personalmente non vedo come una cosa terribile un'eventuale tassazione, che comunque dovrà essere bassa per mantenere un differenziale di vantaggio economico consistente con le altre nazioni. consideriamo che le pensioni in francia, germania non sono tassate come da noi ma godono di aliquote più basse, credo intorno al 20%.
Una tassazione alla fonte la vedo praticamente impossibile in quanto va contro tutti i trattati di non doppia imposizione fiscale e porterebbe ad un'ondata di ricorsi alla corte europea.
Non credo nemmeno che il portogallo voglia cambiare le regole per i pensionati già residenti, se non altro per motivi di credibilità. chi si sposterebbe sapendo che il vantaggio è per l'anno in corso e poi si vedrà.
mi sembra molto simile alla discussione che si fa con le regole fiscali irlandesi per le compagnie che pagano solo il 12% di tasse. Germania e altri hanno cercato di far cambiare questa tassazione molto favorevole ma hanno sempre ricevuto una risposta negativa. in questo momento ogni stato è libero di fare come vuole per le regole fiscali e fa come gli conviene meglio.
Una tassazione alla fonte la vedo praticamente impossibile in quanto va contro tutti i trattati di non doppia imposizione fiscale e porterebbe ad un'ondata di ricorsi alla corte europea.
Interessante visione
vedremo,
spero che tu non faccia il tifo per una tassazione, qualsiasi essa sia,
perché
"pagare le tasse é bello" diceva il fu Padoa Schioppa ministro del disgraziato senatore nominato dal re Napolitano a vita prof Monti, che sia stramaledetto lui e lacrimetta coccodrillo Fornero, con ricca prebenda, mettendo le mani nelle nostre tasche, brutta abitudine presa dal sig Giuliano Amato, pensionato di diamante, che non ha fatto un tubo tutta la vita,
invece, pagare le tasse non é bello per chi ha lavorato salassato quarant'anni, visto l'uso che ne viene fatto, considerando che a pagare sono solo i soliti noti,
quindi mi auguro che per una volta si difendano veramente gli interessi degli ex lavoratori e non solo a parole
e che chi viene toccato su "diritti acquisiti" si incazzi veramente
ciao
Dario
ps questo é solo il mio punto di vista
ps 2 per Francesca, so che non devo, mi scuserai ma questo é un argomento scottante, più che politico, pubblico e di interesse comune
Condivido pienamente il veemente punto di vista di Dario.... visto che dopo 41 anni di lauti contributi alla causa statale mi dicono che sono troppo giovane per la meritata quiescenza.... che devo lavorare e contribuire fino a quando schiatto così salvo le casse dell'INPS!!!
DARIO ALFREDO VIALE ha scritto :ps 2 per Francesca, so che non devo, mi scuserai ma questo é un argomento scottante, più che politico, pubblico e di interesse comune
Ribadisco il concerto e in modo Ben piu' esplicito, nominó semplicemente quella che e' LA REALTÀ: inutile sentirsi preso di mira come individuo, ossia come IO e MIO e il MIO paese... Come detto: tutto è in movimento, nulla è affidabile e nel senso di "regole"e leggi stabili nel tempo. E, questo, per TUTTI e ovunque (lascio fuori i Soros e Rockefeller della situazione). Si tratta di vedere come meglio assimilare, non nel senso di subire passivamente, ma neppure i mugugni servono e, anzi, solo nuocciono alla salute. Quindi, l'unica è quella di organizzare la propria vita e reagendo in tal senso = costruttivo, facendosene una ragione e non vivendo come vittime.
Ribadisco il concetto e in modo ben piu' esplicito, nomino semplicemente quella che e' LA REALTÀ: inutile sentirsi presi di mira come individuo, ossia come IO e MIO e il MIO paese... Come detto: tutto è in movimento, nulla è affidabile e nel senso di "regole"e leggi stabili nel tempo... Mai più niente sarà com'era o come sarebbe "giusto", o a' la carte...E questo, per TUTTI e ovunque (lascio fuori i Soros e Rockefeller della situazione dal discorso... ovvero quelli che tirano i fili). Si tratta di vedere come meglio assimilare, non nel senso di subire passivamente, ma neppure i mugugni servono e, anzi, solo nuocciono alla salute. Quindi, l'unica è quella di organizzare la propria vita e reagendo in tal senso = costruttivo, facendosene una benedetta ragione e non vivendo come vittime. "Oggi c'è ancora il sole, domani non si sa"...
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
- Requisiti di ingresso per il Portogallo
Se hai intenzione di visitare o di trasferirti in Portogallo, è importante conoscere i requisiti ...
- Andare in pensione in Portogallo
Negli ultimi anni, il Portogallo è diventato una destinazione popolare tra i pensionati stranieri. ...
- Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
- Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
- Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università, sia private che ...
- Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
- I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
- Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...