
Gli Australiani all’estero faticano a trovare voli di rimpatrio. Il governo australiano ha imposto limitazioni sul numero di passeggeri in arrivo negli aeroporti. Come vengono organizzati i voli di rimpatrio nel resto del mondo e quanto costano?
Il governo australiano ha limitato il numero di passeggeri che possono entrare nel paese attraverso i principali aeroporti. Una decisione atta a contenere la diffusione del COVID-19. Il numero di persone, cittadini australiani compresi, che possono entrare ogni giorno va da 250 a 350. Un numero molto limitato di expat può quindi acquistare biglietti aerei. Anne Summers, una giornalista bloccata a New York, ci spiega la situazione.
Quali sono le condizioni per poter imbarcarsi su un volo di rimpatrio per l'Australia?
Fino al 24 ottobre prossimo solo 5 aeroporti opereranno voli internazionali in Australia: Sydney, Perth, Brisbane, Adelaide e Canberra. Ogni aeroporto impone dei limiti sul numero degli arrivi. A Sydney sono ammessi solo 350 passeggeri al giorno. 525 a settimana a Perth, 500 a settimana per Brisbane ed Adelaide. Per quanto riguarda Canberra, a seconda del numero di voli e del numero di passeggeri, il numero negoziato con le autorità.
Puoi imbarcarti sui voli di rimpatrio se sei un cittadino australiano o un residente. A seconda di dove ti trovi nel mondo, i voli disponibili a settimana dovrebbero essere circa 7 voli. Ad esempio, c'è un volo di rimpatrio giornaliero da San Francisco a Sydney.
Per quanto riguarda i costi, variano a seconda della compagnia aerea. Sono decisamente più alti del normale e i prezzi dagli Stati Uniti sono saliti a 20.000 AUD durante l'ultima settimana.
Va tenuto presente che i passeggeri, dopo l'atterraggio in Australia, restano in quarantena per 14 giorni
Come funziona nel resto del mondo?
Molti paesi hanno aperto le frontiere ai viaggiatori internazionali e quindi i voli in entrata sono più frequenti. La prudenza tuttavia resta alta e nella maggior parte dei casi i passeggeri internazionali si devono sottoporre ad un periodo di quarantena di 14 giorni.
I confini di quasi tutti i paesi africani sono aperti, le compagnie aeree sono attive ma operano meno voli rispetto al normale ed a prezzi superiori. Sotto supervisione, possono entrare i cittadini nativi del posto, i residentti e in alcuni casi anche gli stranieri.
Ogni settimana vengono operati diversi voli verso gli Stati Uniti. Si possono imbarcare solo i cittadini americani, i residenti e le persone in grado di provare che viaggiano per necessità. A seconda di dove ti trovi nel mondo, potresti dover compilare un modulo online per l'acquisto del volo. Il costo del biglietto può arrivare fino a 2.500 USD. All'arrivo, i passeggeri sono invitati ad auto-isolarsi per 14 giorni. Valgono le stesse regole per l'ingresso in Canada.
La maggior parte delle nazioni europee non hanno aperto i confini ai voli internazionali ma i cittadini possono fare rientro. La Commissione Europea ha aumentato il budget disponibile per il rimpatrio dei cittadini dell'UE.