Menu
Expat.com

Tornare in patria o restare all'estero al termine del percorso lavorativo?

employee en pre retraite
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 21 Luglio 2023

Andare in pensione all'estero è una prospettiva che attira sempre più persone alla ricerca di una migliore qualità di vita. Ma puoi goderti la pensione nel Paese straniero dove hai lavorato per anni? Quali sono le tue possibilità se sei un espatriato?

Rimanere all'estero dopo la pensione

In linea di principio si può percepire la pensione all'estero. Dipende però da cosa consentono il Paese d'origine e quello ospitante e dall'esistenza, o meno, di accordi in materia di previdenza sociale tra i due.

In un contesto internazionale, caratterizzato dalla scarsità di talenti stranieri, sempre più nazioni adottano misure per trattenere i professionisti stranieri al termine della loro carriera. Queste azioni garantiscono agli espatriati il diritto di godersi la pensione nel posto dove hanno lavorato. Dubai ha lanciato il visto per pensionati (valido 5 anni, con possibilità di rinnovo) dedicato a chi ha più di 55 anni. Tra le condizioni da soddisfare per ottenerlo: investire nel settore immobiliare, possedere 1 milione di AED o avere un reddito annuo di almeno 180.000 AED.

Altri Stati che offrono visti per pensionati sono Thailandia, Indonesia, Malesia, Filippine, Portogallo (visto D7) e Spagna. Sono destinazioni molto gettonate tra gli espatriati, soprattutto quando si avvicinano alla pensione. La validità dei visti varia a seconda della destinazione: può andare da 1 a 5 anni, fino a 10 anni per la Thailandia. Anche la Malesia, con il Second Home Visa permette agli stranieri (a determinate condizioni) di soggiornare per 10 anni. Le Filippine concedono un visto a durata illimitata.

Aspetti importanti da considerare prima di decidere

La scelta di rimanere nel Paese ospitante, o di tornare in patria, dipende da molti fattori. Il primo è la possibilità di convertire il visto di lavoro in un visto per pensionati. Non tutte le nazioni offrono questa opzione e, ove possibile, i requisiti di idoneità sono elevati, soprattutto per quanto riguarda il reddito. I governi favoriscono gli stranieri che, a fine carriera, possono continuare a spendere, contribuendo all'economia locale. Altra cosa da tenere a mente è l'assicurazione sanitaria, i cui costi aumentano con l'avanzare dell'età.

È anche importante consultare il fondo pensionistico per comprenderne la copertura e i termini di pagamento. Questo porta ad altre domande:

  • Eri coperto durante tutto l'arco della tua carriera all'estero?
  • Che livello di prestazioni pensionistiche puoi aspettarti?
  • Come verrà erogata la pensione?
  • A quale copertura sanitaria hai diritto?
  • Sono previsti contributi previdenziali per i pensionati all'estero?
  • Come sono tassate le pensioni degli espatriati? Presta particolare attenzione a questo punto perché i pensionati espatriati possono essere soggetti alla doppia tassazione, in assenza di un accordo contro la doppia imposizione tra il Paese ospitante e quello di origine.

Come pianificare il tuo pensionamento all'estero

Per godersi appieno la pensione all'estero, bisogna considerare anche altri fattori. Si presume che, in quanto espatriato, tu sia già abituato al Paese ospitante dopo averci lavorato per diversi anni. La vita da pensionato è una nuova avventura, che va preparata con la stessa attenzione del trasferimento iniziale. La famiglia, gli amici, la distanza da casa, ecc. sono aspetti da non trascurare. 

Come reagirà la tua famiglia se deciderai di restare all'estero dopo il pensionamento? Li hai preparati all'eventualità? La loro opinione potrebbe giocare un ruolo importante e influenzare la tua decisione finale. Ovviamente la scelta spetta a te, ma avere il sostegno della famiglia, in un momento così importante della vita, conta parecchio.

Contrariamente agli stereotipi, i pensionati rimangono attivi e contribuiscono all'economia locale. Tuttavia, il cambiamento di status implica anche un cambiamento nel ritmo di vita. Qualcuno passerà più tempo nel proprio quartiere, scoprendolo con occhi nuovi. Se prima lo frequentava di sfuggita, solo prima e dopo il lavoro, ora lo vivrà con più calma. Altri approfitteranno del tempo a disposizione per viaggiare o per dedicarsi a nuove attività (sport, hobby, ecc.). Si tratta di ulteriori elementi da tenere in considerazione quando ci si prepara ad andare in pensione all'estero.

Link utili in inglese:

Dubaï: residence visa for the retired

Philippine Retirment Authority

Thai e-visa official website

Vita quotidiana
pensione
A proposito di

Faccio parte del team di Expat.com e sono la persona di contatto per la comunità italiana. Ho una personalità comunicativa, proattiva e ho una ricca esperienza di vita all'estero.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida