Menu
Expat.com

Dove si trasferiscono i giovani nel 2024? Le destinazioni più gettonate

trois jeunes partant en voyage
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 10 Giugno 2024

I giovani di oggi si spostano di più rispetto alle generazioni precedenti. In un'era dove il mercato del lavoro non ha più confini, in tanti sognano una vita migliore all'estero, ma devono anche fare i conti con un periodo di crisi generale. Vediamo insieme quali sono le destinazioni più gettonate nel 2024.

Destinazioni preferite dai giovani che vogliono espatriare

Contrariamente allo stereotipo che li vede oziare a bordo piscina, i giovani hanno i piedi per terra. Molti hanno dovuto rinunciare al loro progetto di trasferirsi all'estero a causa della pandemia di Covid. Sono consapevoli che la situazione attuale non è favorevole. Nonostante la carenza di manodopera in numerosi settori, molti Paesi stanno dando un giro di vite all'immigrazione. Malgrado gli ostacoli, non si danno per vinti, e sperano ancora in un futuro migliore negli Stati Uniti, in Canada o in Australia.

Queste sono le tre destinazioni più gettonate tra i giovani di tutto il mondo. Parliamo di ragazzi che vogliono andare a studiare all'estero o fare uno stage, di giovani professionisti che vogliono intraprendere una carriera internazionale o di persone in cerca di un lavoro su scala globale. Tutti sperano che il loro sogno si realizzi. Questi Paesi non attirano solo i giovani, ma anche altre categorie di viaggiatori grazie alla loro costante crescita economica (malgrado il Canada mostri lievi segni di rallentamento), alla significativa carenza di manodopera in diversi settori e ai bassi tassi di disoccupazione.

Altre nazioni di interesse tra i giovani

Oltre alle tre destinazioni citate sopra, i giovani sognano di vivere anche in Germania, Giappone e Corea del Sud. La Germania sta guadagnando popolarità, posizionandosi come destinazione tra le più accoglienti per gli studenti stranieri. Le sue riforme sull'immigrazione mirano a ridurre la burocrazia e a semplificare le procedure, rendendola più accessibile rispetto a Canada, Stati Uniti e Australia. Malgrado gli sforzi, la Germania fatica ancora a trattenere i professionisti stranieri.

Il Giappone e la Corea del Sud devono affrontare sfide simili, per motivi diversi. Le culture pop giapponese e coreana hanno un richiamo molto forte tra i giovani; dopo il trasferimento però, confrontati con la difficoltà di trovare un lavoro stabile, e con una cultura del lavoro troppo esigente, se ne vanno. 

Sebbene Giappone, Corea del Sud e Germania stiano guadagnando popolarità, non tengono il passo con Stati Uniti, Canada e Australia. Terre d'immigrazione per eccellenza, non perdono attrattiva, nonostante le recenti riforme per limitare l'ingresso degli stranieri (Australia e Canada).

Destinazioni diverse per nazionalità diverse

Destinazioni di punta come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia, insieme a stelle nascenti come il Giappone, la Corea del Sud e la Germania, attraggono tantissimi giovani da tutto il mondo. Ci sono però anche altri Paesi, meta di nazionalità specifiche.

Giovani britannici e americani

I giovani britannici sognano ancora la "belle vie" in Francia che resta tra le 10 destinazioni preferite assieme a Spagna, Irlanda, Nuova Zelanda, Sudafrica e Italia. Tra la top ten dei giovani americani ci sono Regno Unito, Singapore, Svizzera, Irlanda e Italia. 

Gli italiani

L'Italia continua a perdere i suoi giovani talenti, soprattutto laureati, a favore di altri Stati europei come Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Regno Unito e Belgio. Questa “fuga di cervelli”, che preoccupa il governo da anni, non si arresta. I giovani italiani si sentono sottovalutati e vanno all'estero per garantirsi un futuro.

I giapponesi

Anche i giovani giapponesi sognano di vivere altrove, non accettando le dure condizioni di lavoro imposte dal governo. Lunghe giornate di lavoro, a fronte di stipendi che non si alzano, soffocano le loro aspirazioni. I giovani professionisti giapponesi scelgono la Corea del Sud (nonostante i problemi legati alla cultura del lavoro), Taiwan o l'Australia.

I marocchini

Migliori prospettive di carriera all'estero spingono i giovani marocchini a lasciare il loro Paese per trasferirsi in Spagna, Canada o Emirati Arabi. Questa fuga di cervelli preoccupa il governo da anni, ma la tendenza non si ferma.

I cinesi

In Cina, il fenomeno è noto come “running from China”. In costante crescita da quando la Cina ha adottato la politica “zero Covid”, questo movimento è indicativo di una generazione in sofferenza. Per questi giovani, andarsene è l'unico modo per vivere liberamente. La disoccupazione giovanile è dilagante (più del 21% in giugno 2023). La gioventù cinese sogna di trasferirsi in Canada, Stati Uniti e Australia. 

I canadesi

Quali sono le nazioni di punta tra i giovani canadesi? Quelli che vogliono partire, hanno come meta gli Stati Uniti, l'Australia, il Regno Unito, la Nuova Zelanda e l'Irlanda. I giovani canadesi preferiscono i Paesi anglofoni.

Le principali destinazioni di espatrio sono aperte ai giovani?

Finché esisteranno i programmi di immigrazione, le principali destinazioni di espatrio saranno accessibili... a patto di soddisfare i requisiti d'ingresso. I governi puntano sempre di più sui profili qualificati. Canada, Stati Uniti e Australia non fanno mistero delle loro politiche di immigrazione economica, che mirano soprattutto a reclutare giovani professionisti e studenti. Di fronte a un'enorme crisi abitativa, questi tre Stati preferiscono puntare su professionisti qualificati e altamente qualificati. Questo ostacolerà i progetti di molti giovani che non rispondono ai criteri imposti.

Per aumentare le possibilità di trovare impiego all'estero bisogna avere esperienza nei settori che cercano personale, oltre che avere buone competenze linguistiche e titoli di studio adeguati. La concorrenza è spietata e i tempi di attesa per ottenere il visto possono essere molto lunghi. I Paesi che stanno guadagnando popolarità tra i giovani espatriati sperano di attrarne sempre di più... resta da vedere se riusciranno a trattenerli.

Vita quotidiana
A proposito di

Faccio parte del team di Expat.com e sono la persona di contatto per la comunità italiana. Ho una personalità comunicativa, proattiva e ho una ricca esperienza di vita all'estero.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida