Chiarimento su"comune italiano di ultima residenza"

Buon giorno.


(a) Mio figlio viveva all'estero con riferimento AIRE al suo effettivo "comune italiano di ultima residenza", chiamiamolo COMUNE1.

(b) Dopo alcuni anni mio figlio, sempre vivendo nello stesso stato estero, fece spostare la sua iscrizione AIRE dal COMUNE1 italiano al COMUNE2 italiano (si puó fare e lo feci anche io tanti anni prima) .


Ora mio figlio va a vivere in un altro STATO estero, e quindi cambia circoscrizione consolare, e nella compilazione delle pagine web di FAST-it c'é la richiesta di indicare il "comune italiano di ultima residenza" e qui nasce un piccolo dubbio: a quella richiesta si deve scrivere COMUNE1, in quanto é il primo comune di riferimento quando si usci dall'Italia, oppure si deve scrivere COMUNE2 che é il comune che su richiesta di mio figlio acquisí dal COMUNE1 il titolo, secondo me, di suo "comune italiano di ultima residenza"?


Io penso che se fino ad oggi mio figlio si rivolge al COMUNE2 per qualunque questione amministrativa (comunicazione AIRE con il consolato competente, documenti residenza aire, carta di identitá, matrimonio, figli, etc) vien da se che il COMUNE1 non ha piú niente a che vedere con mio figlio, dico io.

Qualcuno di voi ha giá affrontato una situazione come questa? e come si é comportato?

Mille Grazie. Lino

Salve Signor Lino.


Non so rispondere al suo quesito, infatti non sapevo si potesse modificare il comune di residenza.


Potrebbe, per favore, indicare la procedura e gli enti dove effettuare la variazione del comune di ultima residenza?


La ringrazio infinitamente


Elena


    Salve Signor Lino.Non so rispondere al suo quesito, infatti non sapevo si potesse modificare il comune di residenza.Potrebbe, per favore, indicare la procedura e gli enti dove effettuare la variazione del comune di ultima residenza?La ringrazio infinitamenteElena         -


@ELENA KIZ  il comune di riferimento AIRE  in  Italia lo può cambiare solo  se in quel niovo comune risiede, oppure risulta iscritto AIRE, un suo famigliare (genitori,  fratelli e sorelle,  figli, …)  altrimenti il cambio non si può fare. Mio figlio chiese  il cambio  dal  COMUNE1  al COMUNE2  perché  nel secondo comune io  risultavo la iscritto  AIRE.  Scriva una email al nuovo comune e si faccia mandare il modulo da compilare,  tutto è molto semplice.


Dopo il cambio di Comune, il secondo Comune diventa il comune di riferimento AIRE e  quindi è quello che si interessa delle  questioni elettorali anche se quel comune non è l'ultimo comune dove avevi la residenza quando si viveva in Italia. Questo me lo ha confermato il COMUNE1  italiano e  il consolato italiano a  Francoforte (mio figlio viveva in Germania)  dopo alcuni giorni che avevo inviato loro una email.  Avevo scritto anche al consolato italiano a Lisbona e nessuno mi ha risposto … e, ne  sono sicuro, mai mi risponderà.

Saluti

@psbq53 grazie per l'informazione , buona giornata