Menu
Expat.com

Assistenza sanitaria per italiani all'estero: come funziona?

Scritto daFrancescail 17 Febbraio 2025

In questo articolo mettiamo a confronto il sistema sanitario italiano con quello in Germania, Spagna, Francia, Svizzera, Regno Unito, Portogallo, Albania, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Scopri i diversi modelli di assistenza sanitaria, come il sistema assicurativo obbligatorio tedesco, il sistema misto pubblico-privato spagnolo, quello universale francese e il sistema svizzero basato sull'assicurazione sanitaria privata obbligatoria.

Quando ci si trasferisce all'estero è fondamentale capire come funziona il sistema sanitario del nuovo Paese. Ogni Stato ha regole specifiche per l'accesso all'assistenza sanitaria, che possono cambiare a seconda della situazione del cittadino, come ad esempio se lavora o è in pensione.

Partiamo dicendo che il sistema sanitario italiano è universale e basato su un sistema di assicurazione nazionale. Se confrontato con quello di altri Stati, si possono notare differenze significative in termini di accesso, copertura e costi. Comprendere queste differenze è fondamentale per chiunque si trasferisca all'estero, al fine di garantire la propria salute e sicurezza.

Nel Regno Unito, ad esempio, il sistema sanitario è pubblico e gratuito per i residenti, mentre in Portogallo, Emirati Arabi Uniti e Tunisia esiste un sistema misto pubblico-privato. Negli Stati Uniti, invece, il sistema sanitario è prevalentemente privato e basato su assicurazioni.

Vediamo, di seguito, come funziona il sistema sanitario in alcune destinazioni europee.

In Germania i lavoratori devono aderire a un'assicurazione sanitaria pubblica o privata; i pensionati che hanno contribuito possono rimanere nel sistema pubblico, mentre chi non lavora deve optare per un'assicurazione privata.

La Spagna offre un sistema prevalentemente pubblico e gratuito per i residenti, compresi i pensionati italiani (tramite il modello S1); i non residenti devono assicurarsi privatamente.

In Francia, i lavoratori contribuiscono alla Sécurité Sociale, che copre parzialmente le spese mediche, e molti integrano con un'assicurazione privata ("mutuelle"); i pensionati possono utilizzare il modello S1 o assicurarsi privatamente.

Il Regno Unito offre il NHS (National Health System), un sistema pubblico gratuito per lavoratori e residenti permanenti, accessibile anche ai pensionati italiani residenti (con il modello S1); i non residenti devono pagare o assicurarsi privatamente.

Il Portogallo ha un sistema pubblico per i residenti, inclusi i pensionati italiani (tramite il modello S1), e dispone anche di strutture private a pagamento.

La Svizzera, invece, segue un modello diverso infatti la sanità è interamente privata e obbligatoria, senza un sistema pubblico gratuito; tutti i residenti, inclusi lavoratori e pensionati italiani, devono assicurarsi privatamente.

Al di fuori dell'Europa, i sistemi cambiano ulteriormente:

La Tunisia ha un sistema misto (pubblico a costi ridotti e cliniche private). I lavoratori sono coperti dal sistema nazionale, mentre i pensionati italiani devono assicurarsi privatamente.

Negli Stati Uniti, la sanità è privata e costosa. Per i lavoratori funziona principalmente attraverso assicurazioni sanitarie private che vengono fornite come benefit dal datore di lavoro; i pensionati possono accedere a Medicare solo se hanno contribuito, altrimenti devono assicurarsi privatamente.

Negli Emirati Arabi Uniti, la sanità è prevalentemente privata, spesso fornita dal datore di lavoro; i pensionati devono assicurarsi privatamente.

Adesso vediamo più nel dettaglio come funziona la sanità per gli espatriati italiani nelle varie destinazioni. 

Germania

La Germania offre un sistema sanitario misto: pubblico e privato. I lavoratori devono iscriversi obbligatoriamente a un'assicurazione sanitaria pubblica (GKV) o privata (PKV), e i contributi vengono trattenuti direttamente dallo stipendio. I pensionati che hanno versato contributi in Germania possono restare nel sistema pubblico. Chi non lavora deve sottoscrivere un'assicurazione privata per accedere alle cure.

Spagna

Il sistema sanitario spagnolo è prevalentemente pubblico e gratuito per i residenti iscritti alla Seguridad Social. I lavoratori sono automaticamente coperti, mentre i pensionati italiani residenti possono accedere tramite il modello S1 dell'INPS. Chi non è residente deve stipulare un'assicurazione privata.

Francia

In Francia la sanità è pubblica, ma prevede una partecipazione ai costi. I lavoratori versano contributi alla Sécurité Sociale, che rimborsa parte delle spese mediche. Per una copertura più ampia, molti sottoscrivono un'assicurazione privata (mutuelle). I pensionati possono utilizzare il modello S1 o optare per un'assicurazione privata.

Svizzera

In Svizzera la sanità è totalmente privata e obbligatoria. Ogni residente deve stipulare un'assicurazione sanitaria (LAMal), con premi variabili a seconda della compagnia scelta. Non esiste un servizio sanitario pubblico gratuito. Lavoratori e pensionati italiani devono aderire a un'assicurazione privata per ottenere la copertura.

Regno Unito

Il sistema sanitario pubblico del Regno Unito, l'NHS, è finanziato dalle tasse. Lavoratori e residenti permanenti hanno diritto all'assistenza gratuita, mentre i pensionati italiani residenti possono accedere al servizio con il modello S1. Per chi non risiede nel Regno Unito, è necessario pagare le cure mediche o stipulare un'assicurazione sanitaria privata.

Portogallo

In Portogallo, il sistema sanitario portoghese è pubblico e accessibile ai residenti registrati, compresi i pensionati italiani che possono iscriversi utilizzando il modello S1. I lavoratori sono coperti dal sistema sanitario nazionale. In aggiunta al sistema pubblico, sono disponibili anche strutture private a pagamento.

Albania

Il sistema sanitario albanese è misto, con una copertura pubblica limitata e molte prestazioni a pagamento. I lavoratori versano contributi per accedere ai servizi pubblici, ma spesso ricorrono alla sanità privata. I pensionati italiani devono stipulare un'assicurazione privata per garantirsi cure adeguate.

Tunisia

La sanità tunisina è mista: esiste un sistema pubblico con cure a costi ridotti, ma molte persone preferiscono rivolgersi a cliniche private. I lavoratori sono coperti dal sistema contributivo nazionale, mentre i pensionati italiani devono avere un'assicurazione privata per usufruire dell'assistenza sanitaria.

USA

Il sistema sanitario americano è privato e costoso. I lavoratori sono generalmente coperti da assicurazioni fornite dal datore di lavoro, mentre i pensionati possono accedere a Medicare se hanno contribuito al sistema statunitense durante la loro vita lavorativa. In caso contrario, sia i lavoratori che i pensionati devono acquistare un'assicurazione sanitaria privata.

Emirati Arabi Uniti

La sanità negli Emirati Arabi è prevalentemente privata e a pagamento. I lavoratori devono avere un'assicurazione sanitaria obbligatoria, spesso fornita dal datore di lavoro. I pensionati non hanno accesso a un sistema pubblico e devono sottoscrivere un'assicurazione privata.

L'assistenza sanitaria all'estero varia notevolmente da un Paese all'altro. Mentre in Europa esistono sistemi pubblici con diverse modalità di finanziamento, negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi l'assistenza sanitaria è privata e a pagamento. Se stai per trasferirti all'estero, informati bene sui requisiti per l'iscrizione al sistema sanitario della destinazione di espatrio. Fai le dovute ricerche per capire se devi stipulare un'assicurazione sanitaria privata integrativa per garantirti un'adeguata copertura medica.

Se ti serve un'assicurazione sanitaria dedicata agli espatriati, clicca qui per un preventivo gratuito!

Sistema sanitario
sanità
A proposito di

Faccio parte del team di Expat.com e sono la persona di riferimento per la comunità italiana. Ho una personalità comunicativa e proattiva, una vasta esperienza all'estero e competenze interculturali.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida