Prevenire le frodi fiscali internazionali. Anche se l'obiettivo è ancora lontano dall'essere raggiunto, i governi segnalano di aver compiuto progressi significativi da quando hanno intensificato la cooperazione. Nel suo arsenale per il monitoraggio dei conti bancari esteri, il fisco può contare su alleati inaspettati: i social network.
Potenziamento dello scambio automatico di informazioni
A partire dal 2010, i governi hanno intensificato la loro cooperazione per migliorare il controllo dei conti bancari esteri. Si tratta della strategia preferita dai governi per combattere l'evasione fiscale. Il 19 aprile 2013, gli Stati membri del G20 hanno scelto lo scambio automatico di informazioni come nuovo standard per rintracciare i conti bancari esteri. Il 19 giugno dello stesso anno, l'OCSE ha pubblicato un rapporto che illustra le "misure concrete" da mettere in atto per sviluppare un modello unico per lo scambio automatico di informazioni tra i vari Paesi.
Nel 2014, il G20 e l'OCSE hanno adottato lo scambio automatico di dati come "nuovo standard globale". Pubblicata il 6 maggio 2014, la Dichiarazione dell'OCSE sullo Scambio Automatico di Informazioni in Materia Fiscale è entrata in vigore nei 34 Paesi membri dell'OCSE e in alcuni Paesi non membri. Sulla stessa lunghezza d'onda, nel marzo 2010, gli Stati Uniti avevano introdotto il regolamento extraterritoriale FACTA (Foreign Account Tax Compliance Act). In vigore dal 1° luglio 2014, obbliga le banche dei Paesi che hanno firmato un accordo con gli Stati Uniti a fornire alle autorità fiscali statunitensi tutte le informazioni bancarie dei loro clienti americani. Nel febbraio 2012, i Paesi del G5 (Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna) hanno firmato l'accordo. Nel 2013, Bermuda, Malta, Jersey e Guernsey, l'Isola di Man e i Paesi Bassi hanno ratificato l'accordo.Una vittoria per gli Stati Uniti, che sono riusciti a convincere i paradisi fiscali a firmare. Anche altre nazioni, conosciute per la loro opacità (Svizzera, Lussemburgo, Singapore, Isole Cayman, ecc.) si sono schierate con Washington. Il Canada firma l'accordo FACTA nel febbraio 2014. Il Canada e gli Stati Uniti si sono inoltre impegnati a rafforzare la loro collaborazione nella lotta all'evasione fiscale.
Nel novembre 2022, il Forum globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni a fini fiscali ha accolto con favore i progressi compiuti a livello mondiale nel monitoraggio dei conti bancari esteri. Le amministrazioni fiscali riferiscono di scambiare informazioni su 111 milioni di conti in tutto il mondo. Gli scambi di informazioni sono pari a 11.000 miliardi di attivi, solo per il 2022. Ma c'è ancora del lavoro da fare.
Evasione fiscale nel mondo
427 miliardi di dollari all'anno d'evasione fiscale. La cifra è stata rivelata dalla ONG Tax Justice Network, in un rapporto pubblicato il 20 novembre 2020. Secondo l'ONG, le aziende "esportano" circa 1.380 dollari di profitti nei paradisi fiscali e nei Paesi ricchi che sfuggono alle black list (in particolare quelle dell'Unione Europea/EU). Le persone fisiche depositano, in questi Paesi, beni per un valore di oltre 10.000 miliardi di dollari. Europa e Nord America, con perdite di 184 e 95 miliardi di dollari rispettivamente, sono le più colpite dall'evasione fiscale a favore delle Isole Cayman (16,5%), Regno Unito (10%), Paesi Bassi (8,5%), Lussemburgo (6,5%) e Stati Uniti (5,53%).
Per l'ONG, questi risultati confermano la difficoltà dei governi nella lotta all'evasione fiscale, nonostante il rafforzamento delle misure di cooperazione.
Dietro questo consenso globale per una maggiore trasparenza fiscale, l'ONG nota la facilità con cui le grandi aziende e gli individui facoltosi continuano a trarre vantaggio dai loro conti all'estero. Dobbiamo concludere che i governi stanno cedendo di fronte alla ricchezza?
Servono controlli più severi sui conti bancari esteri?
Mentre l'evasione fiscale perpetrata dai singoli individui è in calo, le multinazionali continuano a evadere. Questo dato traspare da un rapporto dell'Osservatorio fiscale europeo, pubblicato il 23 ottobre 2023. Le perdite per i governi sono elevate: oltre 1.000 miliardi di dollari sono stati trasferiti nei paradisi fiscali nel 2022.
La Francia avrebbe perso tra i 4,5 e i 24,5 miliardi di euro solo di tasse sul reddito delle persone fisiche (secondo il rapporto della Cour des Comptes pubblicato nel novembre 2023). Perdite ancora ingenti, ma progressi notevoli. Grazie allo scambio automatico di dati, le autorità fiscali hanno rintracciato circa 35.000 conti detenuti all'estero. La Direzione Generale delle Finanze Pubbliche (DGFIP) conferma un aumento costante del numero di conti provenienti dall'estero. La Francia intende aumentare i controlli del 50% da qui al 2027; i contribuenti con conti bancari all'estero saranno i primi ad essere interessati da questi controlli.
Mancata dichiarazione di conti bancari esteri: quali sono le sanzioni per gli espatriati?
Ricordiamo che tutte le persone fisiche sono tenute a dichiarare i conti correnti detenuti all'estero. La dichiarazione si estende anche ad altri beni, come le assicurazioni sulla vita. Per evitare problemi con le autorità fiscali, è meglio informarsi sulle migliori pratiche da seguire, sia nel Paese di espatrio che in quello di origine (e/o dove sono detenuti i beni).
Nel 2022, la Spagna si è allineata alle normative europee, confermando l'obbligo di dichiarare i conti bancari detenuti all'estero. Il Canada fa presente ai suoi contribuenti che "potrebbero dover pagare l'imposta sul reddito federale, provinciale e territoriale" anche se si trasferiscono all'estero. Se trascorrono un lungo periodo all'estero, sono tenuti a informare la Canada Revenue Agency (CRA).
La mancata dichiarazione di conti bancari esteri può costare cara. Negli Stati Uniti, la mancata dichiarazione di conti bancari e attività finanziarie estere (Report of Foreign Bank and Financial Accounts, FBAR) può comportare sanzioni civili o penali (a seconda che l'omissione sia stata intenzionale o meno). Le sanzioni civili possono variare da 10.000 dollari, per una violazione non intenzionale, a 100.000 dollari per una violazione intenzionale. Secondo il diritto penale, i contribuenti che commettono frodi rischiano 5 anni di reclusione e una multa fino a 250.000 dollari in caso di inadempienza deliberata. La pena può arrivare fino a 10 anni di reclusione e 500.000 dollari di multa (se vengono violate altre regole, ad esempio).
Quando il fisco usa i social network
Per aumentare la pressione sui contribuenti, le autorità fiscali possono affidarsi a uno strumento molto utilizzato: i social network. Tik Tok, Instagram, X, LinkedIn e Facebook sono i loro gli alleati più fidati. Molti contribuenti li usano per raccontare le loro storie, con tanto di foto. Nel 2014, l'Internal Revenue Service (IRS) aveva già iniziato a rintracciare le persone con conti bancari esteri attraverso i social network. Questo ha consentito di prendere di mira i social network stessi. Nel febbraio 2020, l'IRS ha chiesto a Facebook 9 miliardi di dollari di tasse arretrate.
La Francia ha optato per la stessa strategia. La legge finanziaria del 2024 si spinge oltre: le autorità fiscali potranno creare account falsi per rintracciare gli evasori fiscali sui social network. In attesa del decreto attuativo, gli ispettori fiscali (gli unici interessati dal disegno di legge) si stanno preparando. A partire da febbraio 2021, un decreto (un protocollo sperimentale della durata di 3 anni) ha già autorizzato le autorità fiscali francesi a raccogliere e utilizzare i dati personali liberamente pubblicati dagli utenti sui social network e sui siti di vendita online (eBay, Vinted, Le bon coin ecc.).