Menu
Expat.com

Aggiornamento 2021-Imu pensionati AIRE

Ultima attività 15 Giugno 2021 di mauro biazzi

Nuova discussione

castel7

Buongiorno,
molto su questo forum si è discusso su IMU per abitazione in Italia che pur prima e unica casa non può più essere abitazione principale ai fini Imu.

Vi risulta che
"dal 2020, con la Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 -  Legge27 dicembre 2019, n. 160),  non  sia  più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per i pensionati AIRE, ossia è
perentoriamente esplicitato che per gli   
AIRE tutti gli immobili posseduti in Italia sono soggetti a imposta, senza eccezione con applicazione aliquota ordinaria (c.ca 8,6 per mille)

Il Comune dove è ubicata la mia abitazione in delibera parla  di " abitazione tenuta a disposizione"  con aliquota 0 per mille applicando

"..il comma 754 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 consente di fissare
l'aliquota per gli immobili diversi dall'abitazione principale e diversi da quelli di cui
ai commi da 750 a 753, nella misura compresa tra zero e 1,06%..".

In sintesi c'è  un obbligo chiaro e specifico  a pagare IMU tassazione ordinaria, che abbiate appurato e riguardi pensionati italiani AIRE?

GuestPoster2565

AIRE
Aggiornamento 2021
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023"

- art. 1 comma 48. A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.
E' da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull'abitazione e non sulle pertinenze.
Quindi hanno diritto alla riduzione IMU solo i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri extracomunitari in convenzione con l'Italia e che sono residenti all'estero.
Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l'Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell'ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela. (fonte INPS - elenco su sito INPS)
*I Paesi dell'ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)
Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU
E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna differente agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.

Asdrubale

Purtroppo  è da pagare. Nel mio caso pago solo il 50% del dovuto essendo l'immobile cointestato con mia moglie che ha lasciato la residenza in Italia.

GuestPoster2565

Asdrubale ha scritto :

Purtroppo  è da pagare. Nel mio caso pago solo il 50% del dovuto essendo l'immobile cointestato con mia moglie che ha lasciato la residenza in Italia.


Ma a sembra che chi ha la moglie in Italia non può usufruire della defiscalizzazione,
In secondo luogo è chiaro che un ex inpdap non è esonerato al 50% da imu.
Salut

raffaelloc1948

Giovannibattista ha scritto :
Asdrubale ha scritto :

Purtroppo  è da pagare. Nel mio caso pago solo il 50% del dovuto essendo l'immobile cointestato con mia moglie che ha lasciato la residenza in Italia.


Ma a sembra che chi ha la moglie in Italia non può usufruire della defiscalizzazione,
In secondo luogo è chiaro che un ex inpdap non è esonerato al 50% da imu.
Salut


In base a quale legge chi ha la moglie residente in Italia non può defiscalizzare?

GuestPoster2565

Giovannibattista ha scritto :
Asdrubale ha scritto :

Purtroppo  è da pagare. Nel mio caso pago solo il 50% del dovuto essendo l'immobile cointestato con mia moglie che ha lasciato la residenza in Italia.


Ma a sembra che chi ha la moglie in Italia non può usufruire della defiscalizzazione,
In secondo luogo è chiaro che un ex inpdap non è esonerato al 50% da imu.
Salut


Effettivamente potrebbe sembrare così, ma non lo è.
Come ti dicevo
Avevo famiglia in Italia e residenza estera dov’è pagavo le tasse. Le pagavo solo in quel paese, in accordo alla normativa contro le doppie imposizioni.
In Cina non era definito in modo chiaro questo accordo e quindi pagavo tasse sia in Cina che in Italia.

Quindi nulla mi sembra vietare di avere la
Moglie residente in Italia e tu essere iscritto Aire in Tunisia  e pagare le tasse solo in Tunisia (defiscalizzazione).

Per di più essendo prima casa di mia moglie nessuno paga IMU.

Live in tunisia

Appunto.

GuestPoster2565

raffaelloc1948 ha scritto :
Giovannibattista ha scritto :
Asdrubale ha scritto :

Purtroppo  è da pagare. Nel mio caso pago solo il 50% del dovuto essendo l'immobile cointestato con mia moglie che ha lasciato la residenza in Italia.


Ma a sembra che chi ha la moglie in Italia non può usufruire della defiscalizzazione,
In secondo luogo è chiaro che un ex inpdap non è esonerato al 50% da imu.
Salut


In base a quale legge chi ha la moglie residente in Italia non può defiscalizzare?


Io parlavo di pensionati e solo per i pensionati.
L’agenzia delle entrate può contestare l’effettiva residenza Estera avendo parte del nucleo famigliare in Italia.
È la stessa disposizione che riguarda le residenze fittizie estere , paradisi fiscali, fatte da evasori di vario genere.
Quindi non esiste una legge ma interpretazioni di più leggi.
Salut

castel7

Quindi  il mio Comune, presumo seguendo la discussione, che  modificherà la delibera Imu non potendo prevedere per legge un'aliquota da 0 a 1,06 (la legge di bilancio 2019, comma 754 comunque  non parlava di esenzione)  per "abitazione tenuta a disposizione" come per il 2020,  che non escludeva perentoriamente gli AIRE.

E di "abitazione tenuta a disposizione" di fatto trattasi, legittimamente per i pensionati AIRE

Per il 2021 quindi  non c'è possibilità di un'aliquota non ordinaria (intorno all'8 per mille) e nulla forse è lasciato   alla discrezionalità del Comune.

Quanto alla moglie, in regime di separazione dei beni e non cointestataria della casa,  se mantiene la residenza nella casa  come proprietario la  pago ?

Live in tunisia

Giovannibattista ha scritto :

Io parlavo di pensionati e solo per i pensionati.
L’agenzia delle entrate può contestare l’effettiva residenza Estera avendo parte del nucleo famigliare in Italia.
È la stessa disposizione che riguarda le residenze fittizie estere , paradisi fiscali, fatte da evasori di vario genere.
Quindi non esiste una legge ma interpretazioni di più leggi.
Salut


Sì...ma anche basta scrivere castronerie......

Live in tunisia

castel7 ha scritto :

Quanto alla moglie, in regime di separazione dei beni e non cointestataria della casa,  se mantiene la residenza nella casa  come proprietario la  pago ?


La paghi al 100%.

castel7

oh yesss
:huh:

GuestPoster2565

Giovannibattista ha scritto :
raffaelloc1948 ha scritto :
Giovannibattista ha scritto :


Ma a sembra che chi ha la moglie in Italia non può usufruire della defiscalizzazione,
In secondo luogo è chiaro che un ex inpdap non è esonerato al 50% da imu.
Salut


In base a quale legge chi ha la moglie residente in Italia non può defiscalizzare?


Io parlavo di pensionati e solo per i pensionati.
L’agenzia delle entrate può contestare l’effettiva residenza Estera avendo parte del nucleo famigliare in Italia.
È la stessa disposizione che riguarda le residenze fittizie estere , paradisi fiscali, fatte da evasori di vario genere.
Quindi non esiste una legge ma interpretazioni di più leggi.
Salut


Vedi Tunisia non è menzionato tra la lista nera dei paesi paradisi fiscali o che non aderiscono alla CRS OCSE. Quindi tranquillo. Dovrebbero dimostrare che non passi  in Tunisia  quel numero di giorni (163-164) . Ci sono delle situazioni molto particolari che riguardano i globe-trotter, ma non penso ti riguardi.

tulliomarc

tuomarrion58 ha scritto :
Giovannibattista ha scritto :
raffaelloc1948 ha scritto :


In base a quale legge chi ha la moglie residente in Italia non può defiscalizzare?


Io parlavo di pensionati e solo per i pensionati.
L’agenzia delle entrate può contestare l’effettiva residenza Estera avendo parte del nucleo famigliare in Italia.
È la stessa disposizione che riguarda le residenze fittizie estere , paradisi fiscali, fatte da evasori di vario genere.
Quindi non esiste una legge ma interpretazioni di più leggi.
Salut


Vedi Tunisia non è menzionato tra la lista nera dei paesi paradisi fiscali o che non aderiscono alla CRS OCSE. Quindi tranquillo. Dovrebbero dimostrare che non passi  in Tunisia  quel numero di giorni (163-164) . Ci sono delle situazioni molto particolari che riguardano i globe-trotter, ma non penso ti riguardi.


SALUTE A TUTTI, solo per nn fare confusione, i gg famosi sono 184 nn 163 o 164,Immagino errore di battitura...

Asdrubale

tulliomarc ha scritto :
tuomarrion58 ha scritto :
Giovannibattista ha scritto :


Io parlavo di pensionati e solo per i pensionati.
L’agenzia delle entrate può contestare l’effettiva residenza Estera avendo parte del nucleo famigliare in Italia.
È la stessa disposizione che riguarda le residenze fittizie estere , paradisi fiscali, fatte da evasori di vario genere.
Quindi non esiste una legge ma interpretazioni di più leggi.
Salut


Vedi Tunisia non è menzionato tra la lista nera dei paesi paradisi fiscali o che non aderiscono alla CRS OCSE. Quindi tranquillo. Dovrebbero dimostrare che non passi  in Tunisia  quel numero di giorni (163-164) . Ci sono delle situazioni molto particolari che riguardano i globe-trotter, ma non penso ti riguardi.


SALUTE A TUTTI, solo per nn fare confusione, i gg famosi sono 184 nn 163 o 164,Immagino errore di battitura...


I giorni sono 183 negli anni normali e 184 negli anni bisestili.

Live in tunisia

Art.4 della Convenzione. La base è tutta lì per potersi mettere nelle condizioni di non avere alcun dubbio.

Aggiungo , come ho ripetutamente scritto in passato, che ogni situazione va poi vista singolarmente nel dettaglio, al fine di porre in atto tutti gli accorgimenti per poter realizzare il proprio programma di vita.

In generale sulla questione copio e incollo, al fine di non far rimuovere il link per pubblicità indebita (e si parla di paesi in "black list", per cui l'onere della prova spetta al contribuente; figuriamoci poi se il paese, come la Tunisia, non è in black list):

Con la recente risposta all’interpello n. 25 del 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione della residenza fiscale per il caso in cui il contribuente, pur lavorando all’estero, mantenga la propria famiglia in Italia.

1. Il fatto: contribuente con lavoro all’estero e famiglia in Italia
Il caso sul quale l’Agenzia delle Entrate è stata chiamata ad esprimersi riguarda un contribuente che il 1° settembre 2017 aveva iniziato la propria attività lavorativa in Lussemburgo, ma che successivamente a questa data aveva continuato a mantenere in Italia la propria famiglia e i propri possedimenti.

In particolare, oltre a lavorare a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato nel Paese estero, ivi l’interessato viveva all’interno di un appartamento con regolare contratto di locazione e aveva anche provveduto ad iscriversi all’AIRE. Sotto il profilo fiscale, invece, in Lussemburgo il contribuente veniva tassato come singole, vivendo la propria famiglia in Italia.

Con riferimento ai collegamenti con l’Italia, invece, l’interessato dichiarava che qui vivevano sua moglie e suo figlio, all’interno di una casa in affitto. D’altra parte, egli anche precisava che il contratto di locazione di quest’ultima abitazione era a lui intestato, così come anche l’assicurazione nonché le bollette di gas e luce relative alla stessa, ma di nessuna proprietà disponeva in Italia. Invece, la moglie era intestataria di un’automobile e della relativa assicurazione.

L’istante in sostanza lavorava in Lussemburgo per sostenere la propria famiglia, con la quale manteneva il proprio legame, atteso che sia lui sia la famiglia regolarmente si muovevano per ricongiungersi, rispettivamente, in Italia e in Lussemburgo.

Il dubbio del contribuente riguardava la possibilità di essere considerato fiscalmente residente in Lussemburgo e, quindi, di non essere obbligato alla tassazione in Italia per i redditi di lavoro dipendente prodotti in Lussemburgo per gli anni 2017 e 2018. Ciò, infatti, era quanto sostenuto dal suo commercialista, il quale riteneva che il centro degli interessi vitali dell’istante dovesse ricondursi al Lussemburgo.

Conseguentemente con istanza di interpello il contribuente interrogava l’Amministrazione finanziaria in merito al Paese a cui ricondurre la propria residenza fiscale, nonché sulla possibilità che sua moglie dichiarasse il figlio interamente “a carico” nella dichiarazione fiscale, in considerazione del fatto che il padre permanesse in Lussemburgo dove veniva tassato come single senza figli a carico.

2. Lavoro all’estero e famiglia in Italia: la risposta dell’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione finanziaria con la risposta all’interpello n. 25 del 2018 fornisce al contribuente degli elementi per chiarire la sua posizione fiscale.

In primo luogo l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che per la regolamentazione del caso di specie sia opportuno fare riferimento alla Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e il Lussemburgo, la quale all’art. 4 fa riferimento alla legislazione domestica dei singoli Stati per individuare la residenza fiscale del contribuente.

Da quest’ultimo punto di vista il Fisco individua la definizione della residenza fiscale italiana nell’art. 2 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), secondo il quale possono essere ritenute fiscalmente residenti in Italia le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta:

sono iscritte nelle Anagrafi della popolazione residente;
in Italia hanno il proprio domicilio civilistico;
in Italia mantengono la propria residenza civilistica.
Viene, altresì, precisato che le predette tre condizioni per il riscontro della residenza fiscale dell’interessato sono alternative, con l’effetto che la presenza di una sola di queste condizioni per la maggior parte del periodo d’imposta fa scattare la presunzione di residenza fiscale italiana.

Da ciò viene fatto derivare che, ai fini della perdita della residenza fiscale italiana il contribuente deve trovarsi nella posizione di non rispettare nessuna delle suddette condizioni per la maggior parte del periodo d’imposta considerato. Ad esempio, la semplice non iscrizione all’AIRE viene ritenuto un fattore di per sé determinate per considerare il soggetto fiscalmente residente in Italia.

D’altra parte l’Amministrazione finanziaria afferma che qualora l’interessato non fosse in grado di dimostrare la perdita della residenza fiscale italiana, potrebbe in ogni caso rivendicarla in applicazione del predetto art. 4 della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia – Lussemburgo, dimostrando le seguenti diverse condizioni, in via subordinata, quali: di disporre all’estero della sua abitazione permanente, del centro dei suoi affari e interessi, nonché della dimora abituale  o avere la nazionalità lussemburghese.

Qualora tale test non dovesse essere favorevole al contribuente, allora la sua residenza fiscale non potrebbe che essere attribuita all’Italia, con l’effetto che i suoi redditi dovrebbero essere qui tassati, con la possibilità per l’interessato di beneficiare del credito per le imposte pagate all’estero.

Al contrario si è ritenuto che il contribuente non dovesse essere assoggettato a tassazione in Italia qualora riuscisse a dimostrare i fatti contrari all’attribuzione della residenza fiscale italiana, ai sensi della normativa domestica o convenzionale, così esprimendosi l’Agenzia delle Entrate:

Diversamente, in relazione alle annualità 2017 e 2018, nel caso in cui l’istante sia in grado di dimostrare, per la maggior parte del periodo d’imposta, oltre all’iscrizione all’AIRE, di non avere in Italia né domicilio né residenza ai sensi dell’articolo 43 del codice civile, lo stesso dovrà considerarsi fiscalmente residente all’estero. In tal caso l’istante dovrà porre in essere gli adempimenti previsti per tali soggetti, ossia l’indicazione in dichiarazione dei soli redditi prodotti in Italia. Il reddito percepito dall’istante, a fronte di un’attività di lavoro dipendente svolta in Lussemburgo nel 2017 e nel 2018, non deve, pertanto, nel presupposto di una residenza fiscale del contribuente in tale Stato, essere assoggettato ad imposizione in Italia.

Sotto altro profilo, il Fisco nega la possibilità per la moglie dell’interessato di beneficare della detrazione integrale per figlio “a carico”, atteso che questa, ai sensi dell’art. 12 del TUIR, deve essere ripartita tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati, salvo che gli stessi non si accordino per attribuirla al genitore con un reddito complessivo di ammontare più elevato, situazione non riscontrata nel caso di specie.

In conclusione, sebbene la risposta dell’Agenzia delle Entrate offra degli utili spunti per comprendere il punto di vista del Fisco sulla questione esaminata, questa ritiene di non poter fornire una risposta decisiva per il caso di specie, perché ciò implicherebbe un preciso esame della situazione di fatto del contribuente, che non costituisce lo scopo della procedura d’interpello.

In altri termini, l’Agenzia delle Entrate non può definire se il contribuente sia o meno fiscalmente residente in Italia o all’estero, perché ciò richiede un controllo della posizione fiscale generale del contribuente, ivi inclusa l’analisi di tutti i particolari del caso, compresi quelli eventualmente non espressi dall’interessato nella propria istanza di interpello.

Atteso che l’accertamento della residenza fiscale del contribuente non possa essere svolto dall’Agenzia delle Entrate in sede d’interpello, l’approfondito esame di tali casi può derivare, alternativamente:

da un controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate, al cui esito il Fisco può emettere un accertamento fiscale, che può essere messo in discussione dal contribuente;
da uno studio fiscale internazionale preliminare della fattispecie concreta svolto da un professionista della materia, a partire da tutti gli elementi di fatto ritenuti rilevanti per l’analisi in questione.
3. Residenza all’estero e famiglia in Italia: il contribuente non paga!
Il contribuente che mantiene la famiglia in Italia, pur svolgendo all’estero la propria attività economica, può non avere la residenza fiscale in Italia. E’ quanto sostenuto dalla Commissione Tributaria di Varese, la quale ha annullato l’avviso di accertamento con la quale l’Agenzia delle Entrate accertava a carico di un contribuente, ritenuto fiscalmente residente in Italia, un reddito evaso di quasi 1 milione di euro riconducibile a flussi di denaro provenienti dalla Svizzera.

3.1. Il caso: l’accertamento a carico del contribuente con residenza all’estero e famiglia in Italia
Il caso portato all’attenzione della Commissione Tributaria di Varese (sentenza n. 402/2017) riguarda un contribuente italiano che, trasferitosi in Venezuela e correttamente iscritto all’AIRE, aveva mantenuto la propria famiglia in Italia. All’esito di una verifica fiscale condotta dalla Guardia di Finanza sulla posizione fiscale del contribuente, l’Agenzia delle Entrate contestava al contribuente di essere fiscalmente residente in Italia, a dispetto della sua iscrizione all’AIRE, per il fatto di avere in Italia il proprio centro degli interessi vitali. Infatti, l’Amministrazione finanziaria contestava al contribuente la residenza fiscale italiana per il fatto che in Italia:

risiedesse la moglie dell’interessato da lui mantenuta;
fosse proprietario di un immobile presso il quale gli veniva recapitata la corrispondenza;
fosse titolare, insieme alla moglie, di un conto corrente acceso presso una banca italiana;
fosse socio e amministratore di società italiane;
impartisse le direttive per i lavori da eseguirsi all’estero;
avesse eseguito delle prestazioni professionali;
avesse acquistato un’autovettura;
dal passaporto non risultasse con certezza i giorni effettivamente trascorsi in Venezuela.
Pertanto, sulla base di una distinta patrimoniale, riconducibile al contribuente, riguardante degli investimenti detenuti su un conto svizzero, l’Ufficio giungeva alla conclusione che tali somme, detenute presso un Paese black list, fossero da ritenersi frutto di evasione fiscale. Per l’effetto, l’Agenzia delle Entrate recuperava a tassazione in capo all’interessato un maggior reddito imponibile di quasi 1 milione di euro, applicando le sanzioni consequenziali.

3.2. La sentenza: accolto il ricorso del contribuente con residenza all’estero e famiglia in Italia
Il contribuente impugnava l’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Varese, lamentando la mancata prova, da parte dell’Ufficio, che il proprio centro dei suoi interessi vitali fosse effettivamente in Italia. Eccepiva, inoltre, l’interessato che, in realtà, nell’anno oggetto di accertamento i suoi interessi economici si erano concentrati soprattutto all’estero e che, per tale ragione, la sua residenza fiscale non poteva essere ricondotta all’Italia, nonostante ivi risiedesse la propria moglie, che egli manteneva economicamente. Ebbene, la Commissione Tributaria varesina accoglieva il ricorso del contribuente, annullando l’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate, che veniva dichiarato illegittimo. In particolare il Giudice di primo grado affermava che agli atti del giudizio l’Agenzia delle Entrate non avesse fornito adeguata prova della circostanza che il “domicilio” del contribuente, vale a dire il relativo centro degli interessi vitali, fosse ubicato in Italia per l’anno di riferimento. Al contrario, si riteneva che vi fossero evidenze del fatto che il contribuente per l’anno in questione avesse trascorso diversi periodi dell’anno tra gli Stati Uniti (Florida), Spagna (Palma de Maiorca)  e il Venezuela. Il Collegio, quindi, giungeva alla conclusione che gli interessi economici e patrimoniali del contribuente si fossero spostanti, nel corso degli anni, progressivamente dall’Italia ai Paesi esteri, cosicché non vi fosse spazio per ritenere che questi fossero rimasti in Italia. Per cui, si riteneva che l’interessato non potesse essere considerato fiscalmente residente in Italia, atteso che il relativo centro degli interessi economici e patrimoniali non si trovasse in Italia. Portata marginale, al contrario, veniva attribuita al fatto che il contribuente in Italia avesse la moglie e gli altri interessi sopra elencati. Quindi, non configurandosi la residenza fiscale italiana, la circostanza che i proventi conseguiti all’estero dall’interessato fossero confluiti su un conto Svizzero, non poteva assolutamente autorizzare l’Agenzia delle Entrate a considerarli come redditi sottratti al potere impositivo italiano. In pratica, l’azione dell’Ufficio era illegittima, perciò l’accertamento è stato annullato. Oltretutto, il Giudice condannava l’Agenzia delle Entrate al pagamento di € 10.000,00, in favore del contribuente, a titolo di spese processuali.

3.3. Il significato della sentenza per i contribuenti con residenza all’estero e famiglia in Italia
La richiamata sentenza affronta il tema della residenza fiscale delle persone fisiche attribuendo particolare rilevanza, nell’ambito della valutazione del luogo in cui sono concentrati gli interessi vitali del contribuente, agli interessi economici e patrimoniali, sulla scia di quanto talvolta sostenuto anche dalla Corte di Cassazione (“ma una rondine non fa primavera”). Da un attento esame della pronuncia si evince, altresì, che l’impostazione seguita dalla Commissione Tributaria potrebbe avvantaggiare quei contribuenti che, pur mantenendo la propria famiglia in Italia, svolgano la propria attività economica all’estero. Qualora questi contribuenti non dovessero acquisire la residenza fiscale del Paese estero, potrebbero addirittura non essere considerati residenti né in Italia né all’estero e, finanche, non essere tassati in nessun Paese. La pronuncia esaminata riaccende il dibattito in merito ai criteri per l’individuare della residenza fiscale dei contribuenti, anche se deve essere sottolineato che le valutazioni in merito alla residenza fiscale, lungi da cadere in generalizzazioni, devono essere svolte sempre sul piano concreto, al fine di svolgere un’analisi complessiva che soppesi bene tutti i dettagli del caso.

4. Consulenza fiscale internazionale per il caso concreto
Le informazioni sopra indicate hanno carattere meramente generale, perché all’atto pratico la normativa fiscale internazionale è costellata di eccezioni e deroghe da applicarsi a seconda dei dettagli del preciso caso concreto in esame e che, quindi, non possono essere sottovalutate.

La fiscalità internazionale è la materia dei dettagli. Spesso accade che, anche un singolo dettaglio del caso concreto, apparentemente irrilevante, richieda una soluzione della problematica completamente diversa da quella ritenuta adeguata a un primo sguardo della situazione.

Inoltre, l’approfondimento della situazione concreta spesso esclude delle irregolarità che il contribuente pensava di aver commesso e, invece, mette in luce delle problematiche che il contribuente nemmeno pensava di avere.

Questo può capitare se il contribuente esamina la propria posizione dal punto di vista di una sola norma ritenuta “a priori” applicabile, quando, invece, il caso deve essere inquadrato, attraverso la necessaria analisi condotta alla luce dell’intero ordinamento tributario, sotto il profilo di una diversa norma.

Quindi, l’analisi fiscale internazionale è necessaria per inquadrare tutti i dettagli sostanziali del caso in esame ed evitare errori di valutazione da cui possano scaturire violazioni fiscali che darebbero luogo al recupero delle imposte evase e all’applicazione delle sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, tali da erodere il reddito prodotto dal contribuente e causargli un grave danno economico.

D’altra parte, la difesa da un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate non può mai essere efficace quanto la prevenzione delle violazioni fiscali attuata con una strategia di analisi preventiva.

Quindi la verifica da parte di un professionista specializzato in fiscalità internazionale circa le problematiche del preciso caso concreto costituisce un passaggio essenziale.

GuestPoster2565

La residenza fiscale non è uguale a quella anagrafica.
Se poi si inserisce la convenzione inizia il triangolo.
Dato che la lingua italiana non è facile da capire , tant’è che i giovani di oggi non capiscono ciò che leggono, allora le leggi iniziano con un elenco di interpretazione di parole.
Poi si inseriscono le circolari ministeriali o Ade, che reinterpretano la legge. Per finire si va dalla giustizia amministrativa o civilistica e si ha un’altra interpretazione secondo dottrina o orientamento giurisprudenziale.
Questa sommariamente è la situazione italiana.
Salut

GuestPoster2565

Esattamente come dice Live in Tunisia.
Per le persone fisiche cancellate dalle anagrafi della popolazione residente, ed iscritte all’AIRE trasferite in Paesi BLack List (Tunisia non è black list) opera la presunzione di residenza in Italia. Questo a meno che il contribuente stesso non sia in grado di fornire prova contraria. Si tratta di un aspetto molto importante. La prova contraria da fornire deve essere nominativa, precisa, in grado di portare l’Amministrazione finanziaria a considerare la residenza fiscale estera del contribuente.

Live in tunisia

Giovannibattista ha scritto :

La residenza fiscale non è uguale a quella anagrafica.
Se poi si inserisce la convenzione inizia il triangolo.
Dato che la lingua italiana non è facile da capire , tant’è che i giovani di oggi non capiscono ciò che leggono, allora le leggi iniziano con un elenco di interpretazione di parole.
Poi si inseriscono le circolari ministeriali o Ade, che reinterpretano la legge. Per finire si va dalla giustizia amministrativa o civilistica e si ha un’altra interpretazione secondo dottrina o orientamento giurisprudenziale.
Questa sommariamente è la situazione italiana.
Salut


No. La convenzione è preordinata alle leggi nazionali.

Tradotto: viene prima.

mauro biazzi

Dal 2015 si paga IMU se sei residente estero....
Fine 2020 ho letto che sarebbe stata abolita la tassa x i residenti estero come avveniva infatti fino al 2014
Fino a questo momento in effetti x quest'anno non. Mi è arrivata IMU da pagare...e essendo il 14 giugno tutto. Ciò mi fa ben sperare...
Poi se arriverà pagherò come tutti gli altri anni.... bohhhh...staremo a vedere....

Live in tunisia

Sei sicuro che deve "arrivare"?

A me pare vada dichiarata e pagata tramite F24.

Asdrubale

Live in tunisia ha scritto :

Sei sicuro che deve "arrivare"?

A me pare vada dichiarata e pagata tramite F24.


A Cagliari la paghi su F24.  Il Comune non manda niente.

mauro biazzi

Mi hanno sempre invito moduli F24 fino anno 2020.... però visto che mi hai messo pulce nell'orecchio verifico....domani invio mail   a comune

castel7

Almeno i benefici avuti con l'aquisto e tasso di un mutuo prima casa ormai alla fine rimangono?

Chiaramente non si detrarranno più gli interessi (ormai bassissimi).

Dardo01

Live in tunisia ha scritto :

Sei sicuro che deve "arrivare"?

A me pare vada dichiarata e pagata tramite F24.


Infatti!
Gia arrivata dal mio comune, via posta ordinaria con allegato modello F24 per il pagamento.
Esattamente come gli anni scorsi .
Saluti.

Live in tunisia

Ogni comune a modo suo dunque....

mauro biazzi

Eh vabbè...doniamo..doniamo...poveri comuni... aspetterò...allora....sigh...sigh...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Asdrubale

mauro biazzi ha scritto :

Eh vabbè...doniamo..doniamo...poveri comuni... aspetterò...allora....sigh...sigh...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


Ciao Mauro, credo che ti convenga chiedere, onde evitare che ti arrivi la cartella con la maggiorazione per non aver pagato entro il 16 giugno. Con questi uffici bisogna stare sempre in allerta.

mauro biazzi

Ahh non c'e problema.... euro più. .. euro meno... Quando arriva.. Arriva..... Anche xke alle mail non rispondono.... Mandero' qualcuno a verificare tanto pago sempre dopo....

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Tunisia

  • Trovare casa in Tunisia
    Trovare casa in Tunisia

    È da diversi anni che si nota un certo entusiasmo rispetto al mercato immobiliare in Tunisia, in ...

  • Trovare casa a Sousse
    Trovare casa a Sousse

    Se avete intenzione di trasferirvi a Susa (in francese Sousse), trovare una sistemazione sarà sicuramente ...

  • Trovare casa a Sfax
    Trovare casa a Sfax

    Soprannominata la "Capitale del Sud", Sfax è la seconda metropoli tunisina e il principale centro ...

  • Trovare casa a Tunisi
    Trovare casa a Tunisi

    Con una superficie di 212,63 km², Tunisi è la città tunisina più grande e più ...

  • Guidare in Tunisia
    Guidare in Tunisia

    Girare, viaggiare, esplorare i dintorni sono attività che faranno sicuramente parte della vostra vita ...

  • Il sistema sanitario in Tunisia
    Il sistema sanitario in Tunisia

    Quando ci si trasferisce all'estero, quella dell'assistenza sanitaria è senza dubbio una questione ...

  • Aprire un conto in banca in Tunisia
    Aprire un conto in banca in Tunisia

    L'apertura di un conto bancario sarà probabilmente una delle vostre priorità al momento di ...

  • Mezzi di trasporto in Tunisia
    Mezzi di trasporto in Tunisia

    Paese moderno e in rapido sviluppo, la Tunisia ospita un'ampia rete di trasporti che vi permetterà di ...

Tutti gli articoli della guida Tunisia