Menu
Expat.com

Come prolungare le ferie annuali all'estero utilizzando i giorni festivi

femme tenant un calendrier
Shutterstock.com
Scritto daAsaël Häzaqil 12 Febbraio 2025
Tradotto daFrancesca

Organizzare le vacanze può essere una vera sfida per gli espatriati, soprattutto in quei Paesi dove i giorni di ferie sono limitati o le politiche di congedo sono più rigide. In questo articolo trovi qualche suggerimento pratico per sfruttare al meglio le tue ferie.

Sfrutta al massimo i giorni festivi

Vuoi allungare le vacanze? Un buon metodo è combinare i giorni di ferie con quelli festivi. Prima di fare programmi, dai un'occhiata al calendario del Paese in cui vivi per capire quando cadono le festività. Ad esempio, se ti trovi nel Regno Unito o in Svizzera, potresti approfittare del 2 gennaio (St Berthold's Day). Se invece sei in Spagna, Grecia o Germania, probabilmente avrai un giorno libero il 6 gennaio, per l'Epifania. Pianificando bene, puoi ottenere più giorni di pausa senza consumare troppe ferie.

Se nel tuo Paese di espatrio ci sono giorni festivi a fine anno (come Natale e Capodanno), potresti ritrovarti con una lunga pausa prendendo solo pochi giorni di ferie. In Germania, Irlanda, Italia e Regno Unito, ad esempio, il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sono festivi. Se prendi ferie dal 27 al 31 dicembre, puoi ottenere fino a 8 giorni di vacanza consecutivi!

Goditi una settimana di vacanza approfittando dei giorni festivi

Se vivi in Giappone o in Cina, hai un'opportunità unica: la Golden Week. Si tratta di un periodo in cui si concentrano diverse festività pubbliche, permettendo di avere un'intera settimana libera. In Giappone, la Golden Week 2025 va dal 29 aprile al 5 maggio, periodo in cui molte aziende e uffici pubblici chiudono completamente. In questo periodo, i settori del turismo e della ristorazione registrano il tutto esaurito quindi, se vuoi viaggiare, organizzati per tempo! C'è anche una “Settimana d'Argento” in autunno, più breve (dal 19 al 23 settembre) e include il Giorno del Rispetto per gli Anziani (Keirô no hi).

Anche in Cina esistono settimane di vacanza simili, con giorni festivi che, se cadono nel weekend, vengono spesso spostati alla settimana successiva. Attenzione però: alcune aziende chiedono ai dipendenti di recuperare i giorni non lavorati. In Cina, le settimane d'oro sono tre: quella del Capodanno cinese a febbraio, quella della Festa del Lavoro a maggio e quella della Festa Nazionale a ottobre.

Negozia le ferie

Hai appena iniziato a lavorare in un'azienda straniera e ti sembra inopportuno parlare subito di ferie? Non è sempre così! Negli Stati Uniti, ad esempio, è fondamentale negoziare i giorni di vacanza fin dall'inizio. Qui, il tuo datore di lavoro non è obbligato a concederti ferie retribuite, quindi è importante discuterne al momento della firma del contratto.

Per affrontare la negoziazione al meglio, informati sulle politiche aziendali e leggi attentamente il contratto. Se vuoi prenderti qualche giorno libero a fine anno per trascorrere le feste in famiglia, fallo presente, ma tieni anche conto delle esigenze dell'azienda, ad esempio se c'è un picco di lavoro a dicembre. Essere flessibili e disposti a trovare un compromesso dimostrerà la tua serietà e il tuo spirito di collaborazione.

Prova il congedo sabbatico

Se non hai ancora fatto il grande passo dell'espatrio ma sogni di vivere un'esperienza all'estero, potresti considerare un congedo sabbatico. Questa opzione ti permette di prendere un lungo periodo di pausa dal lavoro per dedicarti ad altro, senza perdere definitivamente il tuo posto.

Questa soluzione è ideale per chi vuole un'esperienza più prolungata: in Francia, ad esempio, il congedo sabbatico può durare dai 6 agli 11 mesi. Se vuoi trasferirti all'estero senza rinunciare alla sicurezza del tuo attuale lavoro, è un'opportunità da valutare. Il tuo contratto viene sospeso e, salvo accordi diversi, non sarai retribuito, ma potrai lavorare altrove. Al termine del periodo, puoi reintegrare il posto in azienda.

Lavoro
A proposito di

Ho una laurea magistrale in Giurisprudenza - Scienze Politiche e un diploma del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) N2. Ho lavorato come addetta alla comunicazione. Ho oltre 10 anni di esperienza come web copywriter.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida