Menu
Expat.com

Accompagnamento salariale all'estero: di cosa si tratta?

jeune independant
Shutterstock.com
Scritto daAsaël Häzaqil 12 Settembre 2023

Contratto locale con un azienda straniera, distacco, contratto per espatrio, lavoro a distanza o addirittura nomadismo digitale... Ci sono diverse opzioni per lavorare all'estero. Ma come si fa a combinare il desiderio di indipendenza con la sicurezza di un impiego? Questa è l'equazione a cui risponde l'accompagnamento salariale, una forma di lavoro nata timidamente negli anni '80 e che ora sta guadagnando popolarità. Quali sono i vantaggi dell'accompagnamento salariale se vuoi lavorare all'estero?

Accompagnamento salariale: definizione

L'accompagnamento salariale è un rapporto di lavoro che implica una relazione tripartita tra un lavoratore autonomo, la sua clientela e un'impresa intermediaria (fonte Wikipedia). Si tratta quindi di una forma di lavoro che coinvolge tre soggetti: un'azienda cliente, un lavoratore e un'azienda che "affida" il lavoratore all'azienda cliente. L'azienda cliente firma un contratto con l'azienda di accompagnamento salariale; il lavoratore è chiamato "appaltatore indipendente". Nello specifico, l'azienda di accompagnamento salariale assume e retribuisce un lavoratore indipendente per svolgere un incarico per l'azienda cliente. Le due aziende concordano i termini e le condizioni dell'incarico, e firmano un contratto commerciale per garantirne la corretta esecuzione. Il lavoratore firma un contratto con la società di accompagnamento salariale che gli affida l'incarico.

Sebbene si definisca dipendente (perché impiegato da un'azienda), la sua situazione è più simile a quella di un lavoratore autonomo. È compito suo trovare gli incarichi e negoziare le tariffe. La società di accompagnamento salariale non offre incarichi "chiavi in mano", come potrebbe fare un'agenzia di lavoro temporaneo. Al contrario, il libero professionista deve sviluppare la sua attività, il che richiede una conoscenza approfondita del mercato. Questo è ancora più importante quando si lavora all'estero, dove i mercati e le regole possono essere diversi da quelli a cui si è abituati. Deve quindi avere competenze commerciali e di marketing e sapersi vendere, ottenendo incarichi e portandoli a termine per soddisfare il cliente.

Vantaggi dell'accompagnamento salariale

L'accompagnamento salariale può essere molto vantaggioso per chi pianifica un espatrio. Il passaggio dallo status di lavoratore dipendente ad autonomo può essere difficile da gestire. A ciò si aggiungono le complessità dell'avvio e della gestione di un'attività all'estero. Come si fa a combinare i vantaggi di un lavoro autonomo con quelli di un lavoro dipendente? L'accompagnamento salariale è la risposta che unisce flessibilità e versatilità.

Un altro vantaggio è la sicurezza. Con questa forma di impiego, i lavoratori autonomi mantengono tutti i benefici del lavoro tradizionale: hanno ancora diritto al rimborso delle spese sanitarie, all'assicurazione contro la disoccupazione, al congedo parentale e alla pensione.

Accompagnamento salariale: a chi è adatto?

L'accompagnamento salariale si rivolge principalmente agli espatriati che svolgono un'attività autonoma. Può essere adatto anche a pensionati, neolaureati o persone in fase di riqualificazione professionale. Può essere un buon modo per sperimentare la vita da freelance all'estero mantenendo delle garanzie.

Come scegliere una società di accompagnamento salariale? È meglio optare per una società con sede nel tuo Paese d'origine. Mettere a confronto le spese di gestione (la percentuale applicata al fatturato del contraente) ti aiuterà a decidere. Una percentuale elevata significa meno guadagno per te. Il contrario ti permette ovviamente entrate maggiori, ma attenzione quando la percentuale è troppo bassa, perchè ci potrebbero essere costi aggiuntivi da pagare. 

I fattori da considerare sono molti altri, per cui è bene mettere a confronto le offerte del mercato prima di firmare un contratto. Nel complesso, l'accompagnamento salariale è un'opzione interessante per i professionisti che vogliono stabilirsi all'estero garantendosi la sicurezza di lavorare con un'azienda nella nazione d'origine (la società di accompagnamento). È un modo per scoprire un nuovo territorio, sperimentando la libertà del lavoro autonomo e godendo dei vantaggi di un contratto di lavoro.

Lavoro
A proposito di

Ho una laurea magistrale in Giurisprudenza - Scienze Politiche e un diploma del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) N2. Ho lavorato come addetta alla comunicazione. Ho oltre 10 anni di esperienza come web copywriter.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida